Schillerstövare (Segugio di Schiller)

Altri nomi: Schiller Stovare

Schillerstövare (Segugio di Schiller)

Anche conosciuto come Segugio di Schiller o Schiller Stovare, è un tipo di Segugio usato nella caccia alla lepre e alla volpe. Si tratta di un esemplare non molto noto nel nostro paese, come al di fuori della sua terra d'origine. Essendo un cane dall'istinto da caccia sviluppato è molto sportivo e indipendente.

Informazioni principali sulla razza Schillerstövare

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Giocherellone Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Schillerstövare

Alla prima mostra canina tenutasi in Svezia nel 1886, furono presentati almeno 186 Segugi. Dopo diversi incroci, i canoni della razza furono fissati unendo i cani da caccia svizzeri e cani da caccia britannici, in particolare gli Harrier. La razza, che prese il nome dal suo allevatore, Schiller, si stabilizzò rapidamente e fu riconosciuta come tale nel 1907.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Schillerstövare

Dimensioni del Schillerstövare adulto

Femmina : Tra 49 e 57 cm

Maschio : Tra 53 e 61 cm

Peso

Femmina : Tra 18 e 25 kg

Maschio : Tra 18 e 25 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Segugio di Schiller è un cane ben proporzionato, muscoloso e nobile, che dà un'impressione di velocità e forza. Gli occhi hanno un'espressione vivace. Le orecchie sono attaccate alte, pendenti e dalla punta arrotondata. Possono alzarsi leggermente quando il cane è attento. Il bordo anteriore è a stretto contatto con la guancia. 
La coda è lunga, in linea con la linea dorsale, dritta o leggermente a sciabola. Larga alla radice, si restringe verso la punta.

Bene a sapersi

Il Segugio di Schiller è abbastanza comune nel suo paese di origine, ma piuttosto raro al di fuori dei suoi confini.

Carattere del Schillerstövare

  • 66%

    Affettuoso

    È un cane affettuoso e devoto al suo padrone, ma che resta comunque indipendente.

  • 100%

    Giocherellone

    Lo Schiller Stovare è un ottimo compagno di giochi per tutta la famiglia.

  • 66%

    Tranquillo

    In casa, sa essere calmo dopo una giornata di lavoro.

  • 66%

    Intelligente

    Lo Schiller Stovare è un assistente di lavoro efficace e affidabile.

  • 100%

    Cacciatore

    È un cane usato per la caccia alla lepre e alla volpe, mai per la caccia al cervo. Contrariamente a molti Segugi non lavora mai in branco o in coppia.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    È piuttosto riservato con gli stranieri ma mai spaventato o eccessivamente aggressivo.

  • 100%

    Indipendente

    È un cane molto indipendente che lavora da solo.

    Comportamento del Schillerstövare

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Può rimanere solo, ma solo se i suoi bisogni di spesa energetica sono stati soddisfatti a monte.

    • 33%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      È un cane difficile da educare perché è particolarmente attivo ed ha un carattere forte. Pazienza, diligenza, perseveranza e fermezza sono necessari per ottenere buoni risultati con il Segugio di Schiller.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Quando il Segugio di Schiller è all'inseguimento di una preda abbaia molto.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Il suo forte istinto predatorio lo spinge a fuggire regolarmente, soprattutto se il suo ambiente non è ben delimitato o non è stato educato al richiamo.

    • 66%

      Distruttivo

      L'inattività genera comportamenti distruttivi in ​​questa razza da lavoro.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Gli snack premio sono sempre benvenuti per motivare questo cane dal forte carattere a collaborare con il suo padrone.

    • 100%

      Adatto alla guardia

      Diffidente verso gli estranei, può essere un'ottima guardia e soprattutto un perfetto cane da allerta.

    • 66%

      Adatto come primo cane

      Il Segugio di Schiller è una buona scelta per una prima adozione, ma solo per un giovane cacciatore o un padrone sportivo.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 33%

        Schillerstövare da appartamento

        È un cane che ha bisogno di spazio per sfogare energia. Vivere in un appartamento non gli si adatta affatto e potrebbe portarlo a molti problemi comportamentali.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Che sia a caccia con il suo padrone o che si goda una regolare attività fisica, questo cane deve essere sempre in azione. È vivace, robusto e molto attivo.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        Le sue dimensioni gli permettono di seguire i suoi padroni in tutti i loro spostamenti, ma è principalmente un cane da lavoro dal temperamento indipendente. Non dovrebbe essere considerato un cane da compagnia.

        Compatibilità

        • 33%

          Convivenza con i gatti

          Il forte istinto da caccia non consente una convivenza serena e sicura con un gatto.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Anche se non caccia mai in gruppo, questo cane è abbastanza socievole e può vivere con i suoi simili, o almeno incontrarli in modo rispettoso (se viene fatto un buon lavoro di socializzazione del cucciolo di Segugio di Schiller).

        • 66%

          Adatto ai bambini

          Può convivere con i bambini, ma solo se rispettano la sua tranquillità.

        • 33%

          I Schillerstövare e le persone anziane

          Questo cane energico non può permettersi di subire un quotidiano inattivo e sedentario.

          %}

          Costo del Schillerstövare

          Il prezzo di un Segugio di Schiller varia a seconda delle sue origini, età e sesso. La bassa diffusione della razza sul suolo nazionale non consente di conoscere il prezzo medio di un cucciolo di Schillerstövare registrato.

          Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, sono necessari circa 40 euro al mese.

          Toelettatura e cura del Schillerstövare

          Il pelo corto non richiede particolari attenzioni. Sono sufficienti solo poche spazzolate regolari.

          Perdita di pelo

          Le perdite di pelo sono moderate.

          Alimentazione del Schillerstövare

          A causa della sua rusticità, è meglio optare per una dieta tradizionale a base di carne, verdure e carboidrati per soddisfare al meglio le esigenze di questo cane, sempre in base al suo livello di attività e stile di vita.

          Costituzione del Schillerstövare

          Speranza di vita media

          La vita media si questo cane è di 13 anni circa.

          Forte

          È un cane molto robusto dalla costituzione solida.

          Sopporta il caldo

          Le sue attività di caccia devono essere organizzate diversamente  in caso di ondata di calore.

          Sopporta il freddo

          Questo cane può vivere all'aperto tutto l'anno senza alcun problema.

          Tendenza ad ingrassare

          La razza non soffre di obesità.

          Malattie frequenti

           

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare