Cane di Castro Laboreiro
Altri nomi: Cão de Castro Laboreiro

Il Cane di Castro Laboreiro è un molossoide di montagna di solito impiegato per la guardia, la sorveglianza e la protezione del gregge. Docile e leale con i membri della sua famiglia, è un ottimo cane da compagnia, attento, vigile e molto protettivo, ma mai aggressivo senza un reale motivo.
Informazioni principali sulla razza Cane di Castro Laboreiro
Origine e storia del Cane di Castro Laboreiro
Originario del villaggio di Castro Laboreiro, da qui il suo nome, è una delle più antiche razze della penisola iberica assieme al cane della Serra de Estrela. La sua diffusione è limitata alle montagne del Peneda e del Suajo e alle regioni dei fiumi Minho e Lima. Lo si incontra ad altitudini che arrivano fino a 1400 m.
Caratteristiche fisiche del Cane di Castro Laboreiro
Dimensioni del Cane di Castro Laboreiro adulto
Femmina : Tra 55 e 61 cm
Maschio : Tra 58 e 64 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 35 kg
Maschio : Tra 30 e 40 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere di color grigio lupo o “color montagna”, ossia tigrato con base grigia e striature nere.
Tipo di pelo
La pelliccia è corta. Il mantello è opaco, liscio, ben aderente e molto spesso, ma senza sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone chiaro o scuro a seconda del colore del pelo.
Descrizione
Il Cão de Castro Laboreiro è un lupoide di tipo mastino, vigoroso e dall’aspetto imponente. La testa, di grandezza media, è leggera, gli occhi sono di grandezza media, obliqui, a mandorla; le orecchie pendenti sono quasi triangolari, ma arrotondate all'estremità. Quando l’animale è a riposo, la sua coda raggiunge il garretto, al contrario supera la linea dorsale e va verso l’alto e in avanti.
Bene a sapersi
In Portogallo, suo paese d’origine, il Comitato della Regione prende questi cani per proteggere gli abitanti e gli animali dei piccoli villaggi isolati.