Cane di Sant'Uberto

Altri nomi: Chien de Saint-Hubert, Bloodhound

Cane di Sant'Uberto
Cane di Sant'Uberto adulto © Shutterstock

Erroneamente chiamato Cane di Sant'Umberto, è un segugio dalla grande bellezza, imponente e maestoso. In quanto cane da seguita ha ottime capacità di ricerca, ma sa rivelarsi anche un buon esemplare da compagnia per la famiglia. Al giorno d'oggi, viene spesso impiegato come un cane da ricerca di persone scomparse.

Informazioni principali sulla razza Cane di Sant'Uberto

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Affettuoso Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Cane di Sant'Uberto

È una razza antichissima: Senofonte ne parlava già nel 550 aC. Tuttavia, le sue origini sono certamente precedenti. La più antica forma si è sviluppata in Inghilterra, prima di trasferirsi in Francia e poi in Belgio. Quest'ultimo paese è stato riconosciuto dall'FCI (Fédération cynologique internationale) come patria della razza, anche se trovano molti più Bloodhound negli Stati Uniti e in altri paesi, dove vengono utilizzati come cani poliziotto (per trovare le persone scomparse).

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Cane di Sant'Uberto

  • Cane di Sant'Uberto
    Cane di Sant'Uberto
  • Cane di Sant'Uberto
    Cane di Sant'Uberto
  • Cane di Sant'Uberto
    Cane di Sant'Uberto
  • Cane di Sant'Uberto
    Cane di Sant'Uberto
  • Cane di Sant'Uberto
    Cane di Sant'Uberto

    Dimensioni del Cane di Sant'Uberto adulto

    Femmina : Tra 58 e 66 cm

    Maschio : Tra 64 e 72 cm

    Peso

    Femmina : Tra 40 e 48 kg

    Maschio : Tra 46 e 54 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Cane di Sant'Umberto è un esemplare molto imponente, dall'andatura lenta. La testa gli conferisce grandezza e maestà: è grande in tutte le sue dimensioni tranne in larghezza. La pelle della fronte e le guance sono profondamente rugose. Le palpebre sono lunghe e pendenti (soprattutto le inferiori). Le orecchie sono piuttosto lunghe, attaccate molto basse e pendenti in avanti. Il collo è lungo e abbondante, il dorso ampio e forte con il ventre leggermente rientrato. La coda è lunga, portata in una curva elegante. Le zampe sono dritte, muscolose e con una buona ossatura.

    Bene a sapersi

    In America, l'affidabilità del suo fiuto era così famosa che per molti anni l'identificazione di un criminale da parte di un Bloodhound, e non da altre razze, veniva considerata come prova in tribunale.

    Carattere del Cane di Sant'Uberto

    • 100%

      Affettuoso

      Il Bloodhound è un esemplare dolce ed affettuoso con il suo padrone, nonostante la sua aria da clown triste.

    • 66%

      Giocherellone

      Per questo cane niente è più divertente di giochi legati alla ricerca di qualcosa (giocattolo, caramelle, il suo padrone, ecc.).

    • 66%

      Tranquillo

      Lo si descrive come esemplare placido.

    • 100%

      Intelligente

      È un cane da lavoro ostinato e sicuro di sé su cui si può contare ad occhi chiusi. Ha uno straordinario senso dell'olfatto e un'incredibile resistenza che gli permette di lavorare per ore senza problemi.

    • 100%

      Cacciatore

      Il Bloodhound è soprattutto un cane da caccia con un eccezionale olfatto. È per questo motivo che viene utilizzato principalmente come cane da pista di sangue, per ritrovare la preda ferita o persone scomparse.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È un cane piuttosto gentile con gli umani, ma il suo attaccamento al suo padrone può renderlo diffidente nei confronti di chi non conosce.

    • 66%

      Indipendente

      Quando lavora, sa essere autonomo.

      Comportamento del Cane di Sant'Uberto

      • 66%

        Adatto a stare solo

        L'assenza dei suoi padroni non lo disturba, fintanto che i suoi bisogni di dispendio energetico sono stati precedentemente soddisfatti.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Le femmine di Chien de Saint-Hubert sono considerate "più facili" nell'addestramento dei maschi, ma entrambi hanno un forte temperamento. Non si lasciano educare facilmente e hanno bisogno di un padrone sicuro di sé, coerente, fermo e dolce allo stesso tempo (senza mai ricorrere alla violenza).

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Il Cane di Sant'Umberto ha una voce profonda e molto seria di cui si serve quando lavora.

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Il suo fiuto incredibile lo spinge a seguire costantemente delle piste. Se il suo ambiente non è ben recintato, potrà provare più volte a scappare.

      • 66%

        Distruttivo

        Il Bloodhound può distruggere tutto ciò che trova se è annoiato. L'inattività è per lui un vero flagello.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Gli snack premio sono di grande aiuto per perfezionare l'educazione del Chien de Saint-Hubert nel rispetto dei principi dell'educazione positiva.

        I tanti vantaggi degli snack: qualche informazione utile
      • 66%

        Adatto alla guardia

        Può essere un buon cane da avvertimento, ma non dovrebbe essere provocato perché può essere aggressivo se sente una minaccia.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Per una prima adozione, è meglio scegliere una razza più docile, con istinti meno pronunciati.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Cane di Sant'Uberto da appartamento

          Non può vivere in un appartamento. Ha bisogno di spazio e libertà per star bene.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          È un cane da lavoro eccezionale che deve essere attivo tutti i giorni, sia fisicamente che mentalmente (soprattutto in modo olfattivo).

          Tutti gli sport cinofili legati alla ricerca (come il mantrailing) sono più che raccomandati per questo cane dal fiuto incredibile.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          Le sue grandi dimensioni complicano un viaggio al suo fianco.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            L'istinto di caccia del Cane di Sant'Umberto non consente una serena convivenza con altri animali domestici.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            È considerato bellicoso nei confronti dei suoi simili.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Può essere gentile con i bambini che però devono assolutamente imparare a rispettare il loro animale.

          • 33%

            Il Cane di Sant'Uberto e le persone anziane

            La sua mole e il bisogno di attività non corrispondono agli anziani.

            %}

            Costo del Cane di Sant'Uberto

            Il prezzo del Cane di Sant'Uberto varia tra i 700 e i 1500 euro in base ad origini, età e sesso.
            Il budget medio per un cane di queste dimensioni è di 50-60 euro al mese.

            Toelettatura e cura del Cane di Sant'Uberto

            Il mantello corto del Cane di Sant'Umberto non richiede alcuna manutenzione particolare, ad eccezione di alcune spazzolate regolari per mantenere le sue qualità protettive.

            Orecchie e occhi dovrebbero essere monitorati regolarmente.

            Perdita di pelo

            Nel Chien de Saint-Hubert le perdite di pelo sono moderate.

            Alimentazione del Cane di Sant'Uberto

            Non è un cane difficile, può essere nutrito tradizionalmente (con carne cruda, riso e apporti di vitamine) o industrialmente con crocchette di alta qualità.

            Costituzione del Cane di Sant'Uberto

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media del Cane di Sant'Umberto è di 11 anni circa.

            Forte

            È un cane dalla salute forte.

            Sopporta il caldo

            Un rifugio deve essere reso disponibile in caso di clima caldo.

            Sopporta il freddo

            È un cane molto resistente alle intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            Il Bloodhound non ha tendenze al sovrappeso.

            Malattie frequenti

            Non c'è alcuna malattia particolare da segnalare per questa razza.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare