Cane di Sant'Uberto
Altri nomi: Chien de Saint-Hubert, Bloodhound

Erroneamente chiamato Cane di Sant'Umberto, è un segugio dalla grande bellezza, imponente e maestoso. In quanto cane da seguita ha ottime capacità di ricerca, ma sa rivelarsi anche un buon esemplare da compagnia per la famiglia. Al giorno d'oggi, viene spesso impiegato come un cane da ricerca di persone scomparse.
Informazioni principali sulla razza Cane di Sant'Uberto
Origine e storia del Cane di Sant'Uberto
È una razza antichissima: Senofonte ne parlava già nel 550 aC. Tuttavia, le sue origini sono certamente precedenti. La più antica forma si è sviluppata in Inghilterra, prima di trasferirsi in Francia e poi in Belgio. Quest'ultimo paese è stato riconosciuto dall'FCI (Fédération cynologique internationale) come patria della razza, anche se trovano molti più Bloodhound negli Stati Uniti e in altri paesi, dove vengono utilizzati come cani poliziotto (per trovare le persone scomparse).
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Cane di Sant'Uberto
Dimensioni del Cane di Sant'Uberto adulto
Femmina : Tra 58 e 66 cm
Maschio : Tra 64 e 72 cm
Peso
Femmina : Tra 40 e 48 kg
Maschio : Tra 46 e 54 kg
Colore del pelo
Il pelo del Bloodhound può essere bicolore nero e fuoco, fegato e fuoco o unicolore rosso.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, ben aderente al corpo, denso e duro al tatto.
Colore degli occhi
Gli occhi del Chien de Saint-Hubert sono bruni o marrone scuro.
Descrizione
Il Cane di Sant'Umberto è un esemplare molto imponente, dall'andatura lenta. La testa gli conferisce grandezza e maestà: è grande in tutte le sue dimensioni tranne in larghezza. La pelle della fronte e le guance sono profondamente rugose. Le palpebre sono lunghe e pendenti (soprattutto le inferiori). Le orecchie sono piuttosto lunghe, attaccate molto basse e pendenti in avanti. Il collo è lungo e abbondante, il dorso ampio e forte con il ventre leggermente rientrato. La coda è lunga, portata in una curva elegante. Le zampe sono dritte, muscolose e con una buona ossatura.
Bene a sapersi
In America, l'affidabilità del suo fiuto era così famosa che per molti anni l'identificazione di un criminale da parte di un Bloodhound, e non da altre razze, veniva considerata come prova in tribunale.
Carattere del Cane di Sant'Uberto
Comportamento del Cane di Sant'Uberto
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Cane di Sant'Uberto
Il prezzo del Cane di Sant'Uberto varia tra i 700 e i 1500 euro in base ad origini, età e sesso.
Il budget medio per un cane di queste dimensioni è di 50-60 euro al mese.
Toelettatura e cura del Cane di Sant'Uberto
Il mantello corto del Cane di Sant'Umberto non richiede alcuna manutenzione particolare, ad eccezione di alcune spazzolate regolari per mantenere le sue qualità protettive.
Orecchie e occhi dovrebbero essere monitorati regolarmente.
Perdita di pelo
Nel Chien de Saint-Hubert le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Cane di Sant'Uberto
Non è un cane difficile, può essere nutrito tradizionalmente (con carne cruda, riso e apporti di vitamine) o industrialmente con crocchette di alta qualità.
Costituzione del Cane di Sant'Uberto
Speranza di vita media
La speranza di vita media del Cane di Sant'Umberto è di 11 anni circa.
Forte
È un cane dalla salute forte.
Sopporta il caldo
Un rifugio deve essere reso disponibile in caso di clima caldo.
Sopporta il freddo
È un cane molto resistente alle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Il Bloodhound non ha tendenze al sovrappeso.
Malattie frequenti
Non c'è alcuna malattia particolare da segnalare per questa razza.