Cane di San Bernardo
Altri nomi: Cane del monte San Bernardo, Bernhardiner, Saint Bernardshund

Il San Bernardo è un cane di montagna possente, robusto e intelligente. Tranquillo, adorabile con i bambini, è un compagno di vita senza pari. Rende felici grandi e piccoli e li protegge. Non è pauroso né aggressivo, ma sa mostrarsi prudente nei confronti degli sconosciuti e dissuasivo se ce n’è bisogno.
Informazioni principali sulla razza Cane di San Bernardo
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia del cane di San Bernardo
Cane nazionale svizzero, discende dagli antichi Molossi asiatici. La razza che conosciamo oggi è stata selezionata dai monaci dell’ospizio situato al colle del Gran San Bernardo, da cui prese il nome. Questi cani sono stati utilizzati per molto tempo per il soccorso in montagna e la guardia. Il simbolo della piccola botte con l'acquavite che portano al collo serviva a ridare energia alle persone smarrite.
Caratteristiche fisiche del Cane di San Bernardo
Dimensioni del Cane di San Bernardo adulto
Femmina : Tra 65 e 80 cm
Maschio : Tra 70 e 90 cm
Peso
Femmina : Tra 50 e 75 kg
Maschio : Tra 55 e 90 kg
Colore del pelo
Il pelo del cane del monte San Bernardo è bianco con pezzature rosse più o meno grandi come un mantello. Questo può avere qualche macchia bianca. Sono ammessi i colori rosso-bruno tigrato e giallo-bruno. Le marcature sulla testa sono ricercate e sul collo tollerate.
I segni bianchi dovrebbero apparire sul petto, sui piedi, sulla coda, sul muso e sulla nuca.
Il collo bianco e il muso scuro sono segni particolarmente ricercati.
Tipo di pelo
Esistono due varietà:
- Il San Bernardo a pelo lungo
- Il San Bernardo a pelo corto
Nella varietà a pelo corto il pelo di copertura è fitto, liscio e a rude. Il sottopelo è abbondante.
Nella varietà a pelo lungo il pelo di copertura è dritto di media lunghezza, liscio e leggermente ondulato. Il sottopelo è abbondante.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Il Bernhardiner è un cane imponente. Il suo cranio è massiccio e ampio. La pelle della fronte ha pieghe spesse e marcate. Gli occhi di grandezza media di forma romboidale. Le orecchie sono pendenti. Il tronco potente. La coda è lunga e pesante.
Bene a sapersi
Nonostante la sua reputazione da cane di salvataggio, a questo atleta pesante vengono ormai preferite altre razze più leggere.
Carattere del San Bernardo
Comportamento del Cane di San Bernardo
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Cane di San Bernardo è adatta a te?
Clicca qui e fai il testStile di vita
Compatibilità
Prezzi di un Cane di San Bernardo
Il prezzo di un Cane di San Bernardo varia a seconda delle sue origini, della sua età e del sesso. Bisogna spendere in media 1700 €. Il cane con pedigree più alto può costare anche 2000 €. È necessario inoltre tenere in conto una spesa mensile di circa 80 € per soddisfare i suoi bisogni.
Toelettatura e cura del Cane di San Bernardo
Questo cane necessita di spazzolate regolari.
Prestare molta cura agli occhi, perché possono presentare lacrimazione eccessiva con conseguente inversione della palpebra (entropion).
Perdita di pelo
Perdita del pelo moderata, ma accentuata durante il periodo di muta.
Cosa mangia un cane San Bernardo?
Questa razza cresce molto rapidamente. Questo include una crescita fragile che una buona alimentazione deve consolidare. Consigliato, quindi, il controllo del veterinario.
Le razioni di cibo dovranno essere suddivise in due pasti, uno leggero al mattino e uno più abbondante la sera, per favorire una migliore digestione.
Le ciotole dovranno essere in posizione sopraelevata, in modo da non far abbassare troppo il cane mentre mangia.
Costituzione del Cane di San Bernardo
Qual è la vita media di un cane di San Bernardo?
L’aspettativa di vita è 9 anni.
Forte
Il Bernhardiner non ha particolari predisposizioni a malattie, ma è fragile a causa delle sue dimensioni.
Sopporta il caldo
Soffre il caldo: è indispensabile che stia all’ombra con dell’acqua fresca e sempre pulita.
Sopporta il freddo
Il pelo di questo cane gli conferisce una buona protezione contro il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Se l’alimentazione non è equilibrata, questo cane può facilmente divenire sovrappeso.
Malattie frequenti
- Sindrome da dilatazione/torsione allo stomaco
- Displasia dell'anca e del gomito
- Sindrome di Wobbler
- Osteosarcoma
- Entropion
- Epilessia
- Eczema
- Problemi cardiaci