Cane di San Bernardo

Altri nomi: Cane del monte San Bernardo, Bernhardiner, Saint Bernardshund

Cane di San Bernardo
Cane di San Bernardo adulto © Shutterstock

Il San Bernardo è un cane di montagna possente, robusto e intelligente. Tranquillo, adorabile con i bambini, è un compagno di vita senza pari. Rende felici grandi e piccoli e li protegge. Non è pauroso né aggressivo, ma sa mostrarsi prudente nei confronti degli sconosciuti e dissuasivo se ce n’è bisogno.

Informazioni principali sulla razza Cane di San Bernardo

Speranza di vita media :

3

15

8

10

Carattere :

Tranquillo Intelligente

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del cane di San Bernardo

Cane nazionale svizzero, discende dagli antichi Molossi asiatici. La razza che conosciamo oggi è stata selezionata dai monaci dell’ospizio situato al colle del Gran San Bernardo, da cui prese il nome. Questi cani sono stati utilizzati per molto tempo per il soccorso in montagna e la guardia. Il simbolo della piccola botte con l'acquavite che portano al collo serviva a ridare energia alle persone smarrite.

Caratteristiche fisiche del Cane di San Bernardo

  • Cane di San Bernardo
    Cane di San Bernardo

    Dimensioni del Cane di San Bernardo adulto

    Femmina : Tra 65 e 80 cm

    Maschio : Tra 70 e 90 cm

    Peso

    Femmina : Tra 50 e 75 kg

    Maschio : Tra 55 e 90 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Bernhardiner è un cane imponente. Il suo cranio è massiccio e ampio. La pelle della fronte ha pieghe spesse e marcate. Gli occhi di grandezza media di forma romboidale. Le orecchie sono pendenti. Il tronco potente. La coda è lunga e pesante.

    Bene a sapersi

    Nonostante la sua reputazione da cane di salvataggio, a questo atleta pesante vengono ormai preferite altre razze più leggere.

    Sai che il cane di un famoso cartone è un San Bernardo? Scopri quale qui!

    Carattere del San Bernardo

    • 66%

      Affettuoso

      Questo cane è affettuoso senza essere appiccicoso. È leale e donerebbe la vita per salvare gli altri.

    • 66%

      Giocherellone

      Allegro, accompagna i bambini nelle loro avventure, principalmente per tenerli d’occhio.

    • 100%

      Tranquillo

      Questo molosso sa essere discreto e calmo quando occorre. Non è iperattivo.

    • 100%

      Intelligente

      La sua capacità d’osservazione e d’adattamento fanno di lui un cane particolarmente intelligente.

    • 33%

      Cacciatore

      Non ha alcun interesse per la caccia.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Diffidente con le persone che non conosce ha bisogno di tempo per fidarsi.

    • 66%

      Indipendente

      Il Bernhardiner è un cane equilibrato, né appiccicoso né distante dal padrone.

      Comportamento del Cane di San Bernardo

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Non è fatto per stare da solo per molte ore e mal sopporterà le assenze del proprio padrone.

      • 66%

        Come addestrare un cane San Bernardo?

        Questo molosso ha bisogno di un’educazione ferma sin dal suo arrivo in famiglia. Il cucciolo di San Bernardo deve assimilare rapidamente le regole da rispettare a casa.
        L’apprendimento della marcia al guinzaglio senza tirare dovrà essere iniziato in maniera precoce. Può dimostrarsi testardo, ma un’educazione positiva permetterà una buona relazione con il padrone.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Abbaiare è un modo efficace per dissuadere gli intrusi.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Ottimo guardiano e fedele al padrone il Saint Bernard non si allontanerà mai.

      • 100%

        Distruttivo

        Nonostante si calmi con l’età, il cucciolo può mostrarsi a volte distruttivo.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Questo cane mangia molto, proporzionalmente alle sue dimensioni ed è molto goloso.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Questo molosso riesce a dissuadere potenziali intrusi con la sua sola presenza.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        I padroni alle prime armi possono adottare un Saint Bernard, ma devono essere consapevoli del tempo da investire per rendere questo cane un buon compagno di vita.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Cane di San Bernardo è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 33%

          Cane di San Bernardo da appartamento

          Il Saint Bernard ha bisogno di molto spazio per crescere serenamente. La vita in appartamento non fa per lui e il suo istinto da guardia può essere difficile da gestire.
           Anche con un giardino, bisognerà proporgli delle passeggiate all’aria aperta per rafforzare la sua socializzazione, stimolare il suo senso dell’olfatto e sfogarsi.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Questo cane non è sportivo, ma lunghe passeggiate sono indispensabili per il suo equilibrio fisico e psichico. Sono sconsigliati gli sport come l’agility dog. La sua crescita è rapida e quindi fragile. Non bisognerà stimolarlo troppo fino ai suoi 18 mesi.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          Sui trasporti le dimensioni del Saint Bernard potrebbero disturbare gli altri viaggiatori, mentre in auto si avrà bisogno di un portabagagli abbastanza ampio.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se abituato sin da cucciolo, il Cane del monte potrà tollerare la presenza di gatti.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Se non ha ricevuto una socializzazione sin dai primi mesi di vita, potrebbe mostrarsi un po’ selvaggio con altri cani. Con una buona socializzazione questo cane sarà un buon compagno di giochi.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Molto docile, non è un pericolo per i bambini. Tuttavia dovranno essere imposte delle regole affinché i bambini rispettino il cane.

          • 33%

            Il Cane di San Bernardo e le persone anziane

            Questo cane è incompatibile con le persone fragili e sedentarie.

            %}

            Prezzi di un Cane di San Bernardo

            Il prezzo di un Cane di San Bernardo varia a seconda delle sue origini, della sua età e del sesso. Bisogna spendere in media 1700 €. Il cane con pedigree più alto può costare anche 2000 €. È necessario inoltre tenere in conto una spesa mensile di circa 80 € per soddisfare i suoi bisogni.

            Toelettatura e cura del Cane di San Bernardo

            Questo cane necessita di spazzolate regolari.
            Prestare molta cura agli occhi, perché possono presentare lacrimazione eccessiva con conseguente inversione della palpebra (entropion).

            Perdita di pelo

            Perdita del pelo moderata, ma accentuata durante il periodo di muta.

            Cosa mangia un cane San Bernardo?

            Questa razza cresce molto rapidamente. Questo include una crescita fragile che una buona alimentazione deve consolidare. Consigliato, quindi, il controllo del veterinario.
            Le razioni di cibo dovranno essere suddivise in due pasti, uno leggero al mattino e uno più abbondante la sera, per favorire una migliore digestione.

            Le ciotole dovranno essere in posizione sopraelevata, in modo da non far abbassare troppo il cane mentre mangia.

            Costituzione del Cane di San Bernardo

            Qual è la vita media di un cane di San Bernardo?

            L’aspettativa di vita è 9 anni.

            Forte

            Il Bernhardiner non ha particolari predisposizioni a malattie, ma è fragile a causa delle sue dimensioni.

            Sopporta il caldo

            Soffre il caldo: è indispensabile che stia all’ombra con dell’acqua fresca e sempre pulita.

            Sopporta il freddo

            Il pelo di questo cane gli conferisce una buona protezione contro il freddo.

            Tendenza ad ingrassare

            Se l’alimentazione non è equilibrata, questo cane può facilmente divenire sovrappeso.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare