Segugio della Stiria a pelo ruvido

Altri nomi: Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido, Segugio del Peintinger

Segugio della Stiria a pelo ruvido

Il Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido è cane usato non solo perché segnala la preda abbaiando, ma anche perché segue la pista di sangue in terreni montuosi difficili. Ama cacciare, ma anche il suo gruppo sociale, che protegge e segue ovunque. Durante la caccia è molto indipendente e se non fa abbastanza attività può tendere a scappare.

Informazioni principali sulla razza Segugio della Stiria a pelo ruvido

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Segugio della Stiria a pelo ruvido

La razza è stata creata da Carl Peitinger, un allevatore di cani della Stiria, che ha incrociato una femmina del Segugio di Hannover con un Segugio d'Istria morfologicamente perfetto e dotato di una grande attitudine al lavoro.
I migliori soggetti nati da questa coppia sono stati tenuti e utilizzati per l'allevamento, dando così vita alla nuova razza.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Segugio della Stiria a pelo ruvido

Dimensioni del Segugio della Stiria a pelo ruvido adulto

Femmina : Tra 54 e 51 cm

Maschio : Tra 47 e 53 cm

Peso

Femmina : Tra 18 e 20 kg

Maschio : Tra 18 e 20 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido è un cane di taglia media con una struttura ossea solida, l'espressione è austera, ma non cattiva. Il cranio è leggermente bombato, con un osso occipitale ben sviluppato. Lo stop è marcato. Le orecchie, non troppo grandi, sono piatte contro le guance e coperte di peli fini. La coda è di media lunghezza, forte alla base, mai arrotolata, ma portata verso l'alto. 

Bene a sapersi

Apprezza particolarmente la pulizia dei locali in cui vive.

Carattere del Segugio della Stiria a pelo ruvido

  • 66%

    Affettuoso

    Oltre ad essere un buon cane da caccia è anche un simpatico cane da compagnia, allegro, affettuoso e affezionato al suo gruppo sociale.

  • 66%

    Giocherellone

    Si diverte particolarmente a giocare a seguire la traccia e a cercare oggetti o snack premio.

  • 66%

    Tranquillo

    È un cane serio ed equilibrato che è tranquillo a casa solo se ha svolto abbastanza esercizio fisico durante il giorno.

  • 66%

    Intelligente

    Il Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido è un cane da caccia appassionato e forte, molto sicuro di sé, testardo e autonomo quando lavora.

  • 100%

    Cacciatore

    Il Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido è un Segugio versatile, utilizzato non solo per la caccia di selvaggina, ma anche come specialista nella ricerca della preda  su terreni difficili di montagna.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Il Segugio del Peintinger è diffidente nei confronti degli estranei e non si fida facilmente.

  • 66%

    Indipendente

    Durante la caccia, mostra spirito di iniziativa, ma per il resto del tempo è molto devoto al suo padrone.

    Comportamento del Segugio della Stiria a pelo ruvido

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Il Segugio del Peintinger può restare solo, ma deve avere qualcosa da fare. Non bisogna infatti dimenticare che si tratta innanzitutto di un cane da lavoro. Non deve subire una vita quotidiana sedentaria e aspettare i suoi padroni tutto il giorno senza fare nulla.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      A volte testardo, questo cane ha bisogno di un addestramento precoce, fermo e coerente. Ci vuole pazienza, ma tutti gli sforzi saranno premiati perché quando è ben educato, è un compagno ideale, molto fedele al padrone.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Il Segugio del Peintinger abbaia molto quando caccia per spingere la preda a uscire fuori dalla tana.

    • 66%

      Attitudine a scappare

      Se il giardino non è ben recintato o il cane non ha passeggiato abbastanza durante il giorno, può accadere che scappi.

    • 66%

      Distruttivo

      La noia può provocare comportamenti distruttivi, specialmente per i cani da caccia che non hanno fatto sufficiente attività.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      A questo cane piace compiacere il suo padrone, specialmente se riceve snack premio in cambio della sua obbedienza. 

    • 66%

      Adatto alla guardia

      La sua sfiducia nei confronti degli estranei e il suo attaccamento al suo padrone lo rendono un buon guardiano, ma la guardia non è il suo campo preferito.

    • 33%

      Adatto come primo cane

      Padroni esperti o cacciatori sono i più adatti a questo cane rispetto a chi prende un cane per la prima volta. Il suo temperamento tenace e indipendente a volte può essere difficile da gestire, e chi è alle prime armi potrebbe venirne rapidamente sopraffatto.

      Continua a leggere subito dopo la pubblicità

      Caricamento pubblicità ...

      La razza Segugio della Stiria a pelo ruvido è adatta a te?

      Clicca qui e fai il test

      Stile di vita

      • 33%

        Segugio della Stiria a pelo ruvido da appartamento

        Non è un cane fatto per vivere in un appartamento e ancor meno in un ambiente cittadino. È meglio la campagna, in una casa con giardino dove può correre quanto vuole, oltre a tutte le passeggiate quotidiane.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Chi dice Segugio dice cane che ha bisogno di correre ... Per far sì che questo esemplare mantenga il suo equilibrio fisico e mentale, deve fare molta attività ed essere stimolato il più regolarmente possibile.

        Canicross, agility, obbedienza, tracking, mantrailing, flyball, sono attività che possono essere offerte a questo cane oltre alle passeggiate "classiche" quotidiane.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        La sua taglia media gli consente di accompagnare più o meno facilmente i suoi padroni durante i loro viaggi. Dipende principalmente da come è stato addestrato ed educato alla socializzazione.

        Compatibilità

        • 33%

          Convivenza con i gatti

          Il suo istinto di caccia non gli consente di convivere con piccoli animali domestici.

        • 66%

          Convivenza con i cani

          Se impara a socializzare fin da cucciolo, sarà in grado di tollerare altri cani e comunicare rispettosamente con loro.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          La presenza di bambini non è un problema, a patto che abbiano imparato a comunicare rispettosamente con gli animali.

        • 66%

          Il Segugio della Stiria a pelo ruvido e le persone anziane

          Solo gli anziani più attivi e dinamici possono adottare questo tipo di cane.

          %}

          Costo del Segugio della Stiria a pelo ruvido

          Il prezzo di un Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido varia in base alle sue origini, età e sesso. La sua bassa diffusione in Italia non permette di conoscere il prezzo medio di un cucciolo registrato.

          Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € al mese.

          Toelettatura e cura del Segugio della Stiria a pelo ruvido da montagna

          Il pelo ruvido richiede una manutenzione non noiosa, ma regolare: si consiglia di spazzolarlo una volta a settimana e preferibilmente di ritorno da ogni camminata per rimuovere lo sporco.

          Perdita di pelo

          Le perdite di pelo sono moderate.

          Alimentazione del Segugio della Stiria a pelo ruvido

          La sua dieta, sia cruda che secca o semi umida, deve tenere conto del suo dispendio energetico quotidiano, del suo peso e della sua età.

          Un pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente alla sera e in un momento tranquillo per evitare la sindrome della torsione dello stomaco.

          Costituzione del Segugio della Stiria a pelo ruvido

          Speranza di vita media

          La vita media è di 12 anni.

          Forte

          Cane robusto, che resiste bene alle intemperie.

          Sopporta il caldo

          La caccia è davvero la sua passione, non importa il tempo, non importa il caldo, seguirà il suo padrone a caccia comunque.

          Sopporta il freddo

          Può vivere all'aperto tutto l'anno senza alcun problema.

          Tendenza ad ingrassare

          La sua natura attiva e resistente gli consente di mantenere il suo peso forma.

          Malattie frequenti

          Questa razza non ha particolari problemi di salute.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare