Segugio della Stiria a pelo ruvido
Altri nomi: Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido, Segugio del Peintinger

Il Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido è cane usato non solo perché segnala la preda abbaiando, ma anche perché segue la pista di sangue in terreni montuosi difficili. Ama cacciare, ma anche il suo gruppo sociale, che protegge e segue ovunque. Durante la caccia è molto indipendente e se non fa abbastanza attività può tendere a scappare.
Informazioni principali sulla razza Segugio della Stiria a pelo ruvido
Origine e storia del Segugio della Stiria a pelo ruvido
La razza è stata creata da Carl Peitinger, un allevatore di cani della Stiria, che ha incrociato una femmina del Segugio di Hannover con un Segugio d'Istria morfologicamente perfetto e dotato di una grande attitudine al lavoro.
I migliori soggetti nati da questa coppia sono stati tenuti e utilizzati per l'allevamento, dando così vita alla nuova razza.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio della Stiria a pelo ruvido
Dimensioni del Segugio della Stiria a pelo ruvido adulto
Femmina : Tra 54 e 51 cm
Maschio : Tra 47 e 53 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 20 kg
Maschio : Tra 18 e 20 kg
Colore del pelo
Il pelo del Segugio del Peintinger va dal rosso al giallo pallido.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, duro e ruvido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni.
Descrizione
Il Segugio da Alta Montagna della Stiria a pelo ruvido è un cane di taglia media con una struttura ossea solida, l'espressione è austera, ma non cattiva. Il cranio è leggermente bombato, con un osso occipitale ben sviluppato. Lo stop è marcato. Le orecchie, non troppo grandi, sono piatte contro le guance e coperte di peli fini. La coda è di media lunghezza, forte alla base, mai arrotolata, ma portata verso l'alto.
Bene a sapersi
Apprezza particolarmente la pulizia dei locali in cui vive.