Il Chien à Loutre è un Segugio di taglia grande, che può cacciare per un'intera giornata in acqua, ma può anche mostrare tutto il suo potenziale sulla terra ferma. Ha un gran fiuto, è instancabile e abbaia sempre e solo quando vuole segnalare una preda. Non è un buon cane da guardia perché è molto socievole e dolce, ma per questo si adatta bene anche alla vita con i bambini.
Informazioni principali sulla razza Otterhound
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Cacciatore
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Lungo, Duro
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche dell’Otterhound
Dimensioni dell’Otterhound adulto
Femmina
Tra 65 e 76 cm
Maschio
Tra 60 e 66 cm
Peso
Femmina
Tra 30 e 40 kg
Maschio
Tra 30 e 40 kg
Colore del pelo
Sono ammessi tutti i colori tipici dei segugi.
Tipo di pelo
ll mantello è lungo, denso, duro e resistente all’acqua. Pelo e sottopelo formano un manto piuttosto impermeabile.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di un colore diverso in base al colore del pelo.
Descrizione
Segugio grosso e forte, fatto per trascorrere la giornata a caccia in acqua, ma anche in corsa sulla terraferma. Gli occhi, intelligenti, sono leggermente infossati. Le orecchie sono tipiche della razza: lunghe, pendenti, attaccate alte all'altezza degli occhi e con una piega caratteristica. La coda è alta quando l'animale è attento o in azione, bassa quando è a riposo.
Carattere dell’Otterhound
Affettuoso
Non è un cane particolarmente affettuoso, ma è comunque gentile, amichevole ed equilibrato.
Giocherellone
Son ben accetti tutti i giochi che stimolano l’olfatto.
Tranquillo
Il Chien à Loutre è un esemplare da lavoro che ha bisogno di molto esercizio fisico e occasioni per andare in acqua. Solo così in casa sarà un cane tranquillo.
Intelligente
È un cane molto testardo, ma con grandi capacità che dimostra in particolare quando viene utilizzato per le missioni di protezione civile.
Cacciatore
Il Chien à Loutre è stato originariamente selezionato per cacciare le lontre. Quando questo tipo di caccia fu vietata in Inghilterra, la razza, per evitare l'estinzione, fu addestrata per altri tipi di selvaggina.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un cane socievole che non è assolutamente diffidente nei confronti degli estranei.
Indipendente
È un cane molto equilibrato, fedele e indipendente. Non è troppo appiccicoso. Sa stare da solo, se necessario.
Comportamento dell’Otterhound
Adatto a stare solo
Se il cucciolo di Otterhound viene abituato alle assenze dei padroni in modo progressivo e positivo, può rimanere solo alcune ore, ma va fatto giocare o tenuto attivo prima di essere lasciato solo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Abbastanza indipendente e talvolta testardo, ha bisogno di padroni esperti e decisi che siano in grado di dargli un'educazione positiva, senza brutalità o violenza.
Quanto abbaia?
Abbaia sempre e solo per indicare che ha trovato una traccia interessante.
Attitudine a scappare
Ha un gran talento come cacciatore, quindi può seguire le tracce senza rendersi conto che si sta allontanando da casa.
Distruttivo
Se non si sfoga abbastanza attraverso attività come la caccia o il canicross, potrà assumere comportamenti distruttivi.
Goloso/ghiottone
Gli snack premio sono un buon modo per attirare l’attenzione di questo esemplare molto testardo, che si distrae spesso durante l’addestramento.
Adatto alla guardia
Non è un buon cane da guardia perché di solito va d'accordo con tutti, ma la sua semplice presenza può spaventare un potenziale intruso.
Adatto come primo cane
È meglio se viene adottato da un padrone esperto, vista la taglia e il temperamento testardo.
Stile di vita
Otterhound da appartamento
Meglio la vita di campagna, se possibile vicino a uno specchio d'acqua. La vita in appartamento non è adatta all'Otterhound perché ha bisogno di spazio ed esercizio fisico.
Bisogno di esercizio
Sportivo e coraggioso, è il compagno ideale degli sportivi perché ha un'incredibile resistenza. Può facilmente seguire il suo padrone per un'intera giornata senza problemi!
Se non caccia (il che non è molto grave ma tuttavia sconsigliabile) deve praticare un'attività fisica e / o mentale il più regolarmente possibile.
Adatto a viaggiare
Data la taglia grande, gli spostamenti sono piuttosto complicati.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se abituato fin da piccolo, va d'accordo con i gatti di casa.
Convivenza con i cani
Può cacciare da solo o in branco, il che facilita notevolmente l’abitudine a convivere con i suoi simili. Però deve essere abituato fin da piccolo alla presenza di altri cani, soprattutto se non caccia con loro.
Adatto ai bambini
È abbastanza gentile con i bambini e può essere un buona buona compagnia, ma solo se imparano a rispettarlo.
L’Otterhound e le persone anziane
È un cane troppo grande e forte per poter essere adatto a padroni anziani.
Costo dell’Otterhound
Il prezzo di un Otterhound varia in base alle origini, all'età e al sesso. Poco noto, non sono disponibili informazioni sul prezzo medio di un cucciolo registrato. Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, sono necessari circa 70 € / mese.
Toelettatura e cura dell’Otterhound
Non ha bisogno di cure particolari, anche se dovesse essere un esemplare da esposizione. Il pelo deve rimanere il più naturale possibile, il che rende tutto più semplice. Però, dovrebbe essere spazzolato una volta al giorno, per evitare la formazione di nodi e mantenere il mantello in salute.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione dell’Otterhound
Le crocchette di alta qualità vanno benissimo. Si raccomandano due pasti al giorno per evitare che ingerisca una grande quantità di cibo in una sola volta.
Costituzione dell’Otterhound
Speranza di vita media
La vita media è di 11 anni.
Forte
È un cane particolarmente robusto, che si ammala raramente, ma è comunque una taglia grande e quindi potenzialmente più fragile di più soggetti medi.
Sopporta il caldo
Deve evitare di correre e fare attività nei momenti più caldi.
Sopporta il freddo
Resiste bene all’umidità ma è meglio tenerlo al caldo durante le notti invernali.
Tendenza ad ingrassare
La sua grande energia lo mantiene in forma ed evita il rischio di sovrappeso.
Grazie al pelo impermeabile e ai piedi palmati, il Chien à Loutre può nuotare fino a 5 ore alla ricerca di prede in acqua.
Origine e storia dell’Otterhound
Questo cane è stato creato incrociando cani francesi e segugi inglesi. Tuttavia, alcune ipotesi evidenziano tra i discendenti, il Chien de Saint-Hubert o gli incroci tra il Briquet Griffon Vendéen, l’Harrier e l'Irish water spaniel. Inizialmente è stato allevato per la caccia alla lontra fino a quando questa pratica è stata vietata. In via di estinzione, la razza è ora utilizzata per la caccia alla selvaggina e come cane da compagnia.
Nomi per un Otterhound
Tra i nomi per un cucciolo di un’Otterhound femmina ci sono Jina e Plume, mentre per un cucciolo di Chien à Loutre maschio, Fun e Opus.