Il Pastore abruzzese è un cane da pastore utilizzato principalmente per proteggere il bestiame ovino e per tener d’occhio la proprietà. Molto protettivo nei confronti del suo gruppo sociale, è sempre allerta e diffidente, tanto da avere la nomea di essere aggressivo, nervoso e tendente a mordere, nulla di più sbagliato!
Informazioni principali sulla razza Pastore maremmano abruzzese
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Intelligente
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Lungo, Duro
Prezzo :
Tra 1000€ e 1500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche del Pastore maremmano abruzzese
Dimensioni del Pastore maremmano abruzzese adulto
Femmina
Tra 60 e 68 cm
Maschio
Tra 65 e 73 cm
Peso
Femmina
Tra 30 e 40 kg
Maschio
Tra 35 e 45 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello è bianco unicolore con sfumature avorio, arancio pallido o limone.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo. La pelliccia folta è dura al tatto e aderente.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color ocra o nocciola.
Descrizione
Il Pastore abruzzese è un cane grande, di forte costituzione, dall’aspetto rustico, ma al contempo maestoso e distinto. La sua testa è grossa, di forma conica. Il cranio, di profilo, appare bombato. Lo stop è poco accentuato; le orecchie piccole rispetto alle sue dimensioni sono di forma a "V" e ben inserite sotto l’arcata degli zigomi. La coda va oltre il garretto in lunghezza ed è portata pendente quando il cane è a riposo, sulla linea del dorso quando è in azione.
Carattere del Pastore maremmano abruzzese
Affettuoso
Il Pastore abruzzese è un ottimo compagno per tutta la famiglia.
Giocherellone
Raramente questo cane si lascia andare al gioco.
Tranquillo
Costantemente in allerta è una forza silenziosa che osserva in tutta calma.
Intelligente
Il suo spirito di iniziativa e il suo coraggio gli permettono di essere un cane da lavoro eccezionale ma conviene inquadrarlo bene.
Cacciatore
Non è attratto dalla caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Pastore maremmano è molto diffidente nei riguardi di chi non conosce poiché suppone sempre che vi sia un’eventuale minaccia. Per evitargli questo suo naturale comportamento si consiglia, già in tenera età, di orientarlo alla socializzazione e di permettergli di conoscere gente nuova regolarmente.
Indipendente
Il Pastore abruzzese è un cane fiero, sicuro di sé e indipendente.
Comportamento del Pastore maremmano abruzzese
Adatto a stare solo
Abituato ad avere una missione, lo star da solo può nuocere profondamente al suo equilibrio psicologico.
Facile da addestrare/ubbidiente
Possibile educarlo, non bisogna aspettarsi che obbedisca passivamente. Bisogna mostrare al contempo fermezza, coerenza, ingegno e rispetto poiché è una razza che reagisce piuttosto male ad ogni tipo di costrizione.
Quanto abbaia?
Non ha bisogno di abbaiare per intimidire.
Attitudine a scappare
Cane da guardia, il Pastore maremmano resta al suo posto di osservazione per compiere la sua missione di protezione.
Distruttivo
Sopportando poco la noia, può mostrarsi distruttivo.
Goloso/ghiottone
Il cibo può essere di grande aiuto per instaurare interazioni rispettose dei principi di un’educazione positiva.
Adatto alla guardia
Conservando ancora le sue caratteristiche ancestrali da cane da guardia di bestiame e proprietà, il Pastore abruzzese ha la cattiva reputazione di esser un cane aggressivo, nervoso e che morde. Ma non è vero. Il suo carattere risponde semplicemente all’obiettivo per cui è stato selezionato.
Adatto come primo cane
Questo cane da pastore conviene a chi conosce bene la razza e sa come rispettare i suoi bisogni. In caso contrario lo stesso cane può ribellarsi, diventando testardo e ingestibile.
Stile di vita
Pastore maremmano abruzzese da appartamento
Avendo bisogno di grandi spazi in cui vivere la vita da appartamento non si adatta per nulla alla sua vera natura.
Bisogno di esercizio
Non proprio sportivo ha bisogno di spazio e di avere la possibilità di spendere la propria energia ogni giorno.
Adatto a viaggiare
Le sue dimensioni e il suo istinto protettivo non sono compatibili per viaggiare serenamente soprattutto su trasporti pubblici.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Tutte le specie facente parte del gruppo sociale in cui il Pastore maremmano abruzzese cucciolo entra a far parte sono integrate nella sua cerchia senza problemi.
Convivenza con i cani
È necessaria una socializzazione che lo porti a farlo interagire rispettosamente con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Conviene ai bambini che sanno amare e rispettare i cani.
Il Pastore maremmano abruzzese e le persone anziane
Il suo temperamento può convenire a persone anziane purché siano coscienti della sua potenza.
Costo del Pastore maremmano abruzzese
Il prezzo del Pastore maremmano abruzzese varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Il prezzo medio di un cucciolo di Pastore maremmano con pedigree si aggira intorno ai 1000€. Mentre, riguardo al budget mensile di spesa media, invece, è di 50€.
Toelettatura e cura del Pastore maremmano abruzzese
Il Pastore abruzzese è un cane che non ha bisogno di toelettatura, ma che deve essere spazzolato con regolarità per evitare la formazione di nodi.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono importanti durante i periodi di muta.
Alimentazione del Pastore maremmano abruzzese
Preferendo un’alimentazione tradizionale, questo cane può accontentarsi anche di cibo industriale di qualità, adatto alle sue esigenze quotidiane. Due pasti al giorno sono da preferire per evitare indigestioni troppo rapide.
Recentemente si è avuta l’idea di separare le due varietà (della maremma e degli Abruzzi), ma alla fine è stata considerata come unica razza che ha permesso di formare lo standard esistente.
Origine e storia del Pastore maremmano abruzzese
D’origine antica, la sua storia può essere associata a quella del gran ceppo di cani bianchi d’origine asiatica a difesa della mandria. Giunti in Europa seguendo le migrazioni dei popoli asiatici o portati dai romani durante le conquiste asiatiche.
Nomi per un Pastore maremmano abruzzese
Tra i nomi per un Pastore maremmano abruzzese maschio citiamo Ozzy e Jack, mentre nomi per un Pastore abruzzese femmina Gina e Praline.