Pastore maremmano abruzzese
Altri nomi: Cane da pastore Maremmano Abruzzese, Pastore abruzzese, Pastore maremmano
#27
nella top razze di Wamiz

Il Pastore abruzzese è un cane da pastore utilizzato principalmente per proteggere il bestiame ovino e per tener d’occhio la proprietà. Molto protettivo nei confronti del suo gruppo sociale, è sempre allerta e diffidente, tanto da avere la nomea di essere aggressivo, nervoso e tendente a mordere, nulla di più sbagliato!
Informazioni principali sulla razza Pastore maremmano abruzzese
Origine e storia del Pastore maremmano abruzzese
D’origine antica, la sua storia può essere associata a quella del gran ceppo di cani bianchi d’origine asiatica a difesa della mandria. Giunti in Europa seguendo le migrazioni dei popoli asiatici o portati dai romani durante le conquiste asiatiche.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche del Pastore maremmano abruzzese
Dimensioni del Pastore maremmano abruzzese adulto
Femmina : Tra 60 e 68 cm
Maschio : Tra 65 e 73 cm
Peso
Femmina : Tra 30 e 40 kg
Maschio : Tra 35 e 45 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello è bianco unicolore con sfumature avorio, arancio pallido o limone.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo. La pelliccia folta è dura al tatto e aderente.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color ocra o nocciola.
Descrizione
Il Pastore abruzzese è un cane grande, di forte costituzione, dall’aspetto rustico, ma al contempo maestoso e distinto. La sua testa è grossa, di forma conica. Il cranio, di profilo, appare bombato. Lo stop è poco accentuato; le orecchie piccole rispetto alle sue dimensioni sono di forma a "V" e ben inserite sotto l’arcata degli zigomi. La coda va oltre il garretto in lunghezza ed è portata pendente quando il cane è a riposo, sulla linea del dorso quando è in azione.
Bene a sapersi
Recentemente si è avuta l’idea di separare le due varietà (della maremma e degli Abruzzi), ma alla fine è stata considerata come unica razza che ha permesso di formare lo standard esistente.
Carattere del Pastore maremmano abruzzese
Comportamento del Pastore maremmano abruzzese
I Pastore maremmano abruzzese in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Pastore maremmano abruzzese
Il prezzo del Pastore maremmano abruzzese varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Il prezzo medio di un cucciolo di Pastore maremmano con pedigree si aggira intorno ai 1000€. Mentre, riguardo al budget mensile di spesa media, invece, è di 50€.
Toelettatura e cura del Pastore maremmano abruzzese
Il Pastore abruzzese è un cane che non ha bisogno di toelettatura, ma che deve essere spazzolato con regolarità per evitare la formazione di nodi.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono importanti durante i periodi di muta.
Alimentazione del Pastore maremmano abruzzese
Preferendo un’alimentazione tradizionale, questo cane può accontentarsi anche di cibo industriale di qualità, adatto alle sue esigenze quotidiane. Due pasti al giorno sono da preferire per evitare indigestioni troppo rapide.
Costituzione del Pastore maremmano abruzzese
Speranza di vita media
La durata di vita media stimata è di 12 anni.
Forte
Come cane rustico il Pastore abruzzese è forte e di buona costituzione.
Sopporta il caldo
Bisogna fornirgli un riparo durante i periodi estivi.
Sopporta il freddo
Il sottopelo lo protegge dalle temperature fredde.
Tendenza ad ingrassare
Non è soggetto al sovrappeso.
Malattie frequenti
Questa razza di cane puo soffrire di displasia dell'anca.
1 commento
-
Non sono molto d’accordo che sia un cane che non abbaia… il mio abbaia anche tanto appena qualcosa non gli torna e si diverte a fare la vedetta lombarda dal terrazzo o a segnalare qualsiasi cosa non torni
Sei sicuro di voler cancellare il commento?
1 commenti su 1