Cane da Pastore bergamasco
Altri nomi: Pastore bergamasco

Il Cane da Pastore bergamasco - o semplicemente Pastore bergamasco - è un cane di taglia media, molto rustico e con un'espressione tipica dei cani da gregge. Intelligente, determinato e vigile, questo esemplare è anche abbastanza riflessivo e paziente ed è adatto ai bambini.
Informazioni principali sulla razza Cane da Pastore bergamasco
Origine e storia del Cane da Pastore bergamasco
Le origini del bergamasco sono molto antiche, ma poco chiare. Quel che sappiamo con certezza è che i suoi antenati erano asiatici. Originario, forse, delle regioni alpine bergamasche, specializzato nella guardia e nella conduzione del gregge di pecore, questo cane viene anche associato alla famiglia. La razza ha rischiato di scomparire durante la Seconda Guerra mondiale, ma l'appassionata Maria Andreoli ha contribuito a salvarla mantenendo un allevamento di qualità. Al giorno d'oggi questo cane è molto apprezzato come cane da compagnia, da guardia, utilizzato nella Pet-Therapy e il salvataggio in montagna. Al di là del nostro paese non è un esemplare particolarmente conosciuto.
La razza è stata riconosciuta dalla FCI (Fédération cynologique internationale) nel 1956.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche del Cane da Pastore bergamasco
Dimensioni del Cane da Pastore bergamasco adulto
Femmina : Tra 54 e 58 cm
Maschio : Tra 58 e 62 cm
Peso
Femmina : Tra 26 e 32 kg
Maschio : Tra 32 e 38 kg
Colore del pelo
Il pelo è monocolore grigio o variegato. Sono ammessi anche i mantelli isabella, fulvo chiaro o nero.
Tipo di pelo
Il pelo è molto lungo. Il mantello è abbondante, ruvido, spesso e lanoso. Il pelo è fornito di ciocche ondulate che ricoprono tutto il corpo del cane, soprattutto nella zona posteriore del tronco.
Colore degli occhi
Gli occhi del cane bergamasco sono castani più o meno chiari.
Descrizione
Il Cane bergamasco è un esemplare di taglia media, dall'aspetto estremamente rustico con pelo abbondante su tutte le parti del suo corpo ben proporzionato. L'espressione è tipica dei cani da gregge: le sopracciglia sono folte e la barba spessa. Gli occhi sono grandi, le orecchie attaccate al di sopra dell'arcata dei cadenti zigomi. Lo stop è ben accentuato. La coda, grossa e robusta alla base, si affina progressivamente verso l'estremità. Le zampe sono robuste.
Questo cane è un esemplare intelligente, determinato e vigile che integra questa caratteristiche ad una personalità riflessiva e paziente. Mai pauroso, né aggressivo possiede tutte le qualità tipiche dei cani che fanno da guardia o conducono il gregge. In famiglia è un adorabile compagno per chiunque e in particolare per i bambini. Fa prova di attaccamento verso il padrone e veglia coraggiosamente sulla sua casa.
Bene a sapersi
Le ciocche di questo cane si cominciano a formare verso i 12-15 mesi di età. Bisogna farle con le dita fin dalla nascita.
Il Cane da Pastore bergamasco era il cane preferito dei romani. Era perfetto per uccidere i lupi non appena cercavano di avvicinarsi alle pecore.
Carattere del Cane da Pastore bergamasco
Comportamento del Cane da Pastore bergamasco
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Cane da Pastore bergamasco
Il prezzo del Cane da Pastore bergamasco varia in funzione di origini, età e sesso tra 350 e 700 euro.
Il budget medio per cure e spese di routine è di 50 euro circa.
Toelettatura e cura del Cane da Pastore bergamasco
Per quanto il suo mantello intimorisca i novizi, in realtà non necessita di toeletta. Il pelo va lavato, ma non spazzolato: basterà lasciarlo asciugare al sole. Nonostante le apparenze ha un pelo molto facile da curare. Si consiglia di controllare regolarmente lo stato di occhi e orecchie, non perché sia soggetto ad infezioni, ma per controllare che non ci sia nessun tipo di problema.
Perdita di pelo
Il Cane bergamasco non fa la muta stagionale, ma il suo pelo cresce in permanenza. Come detto, anche se sembra strano visto il suo aspetto, questo cane non necessita di toeletta, né di spassolate.
Alimentazione del Cane da Pastore bergamasco
Non è difficile nutrire questo cane rustico. Bisogna semplicemente privilegiare due pasti al giorno, a base di alimenti di alta qualità e di cibi come carne, verdura fresca o legumi. Naturalmente, la sua alimentazione deve essere adattata alla sua attività fisica quotidiana.
È possibile nutrirlo con crocchette di alta qualità.
Costituzione del Cane da Pastore bergamasco
Speranza di vita media
La vita media è di 14 anni.
Forte
Molto rustica, questa razza di cane non soffre di particolari problemi ed è molto longeva se ci si occupa di lei adeguatamente. Si tratta di un cane robusto che sopporta il freddo e non soffre di nessuna patologia propria alla razza.
Sopporta il caldo
Se vive all'esterno, deve avere la possibilità di avere un riparo in caso di forte calore.
Sopporta il freddo
Il suo pelo atipico gli conferisce una buona protezione contro le intemperie.
Tendenza ad ingrassare
La grande energia del Cane bergamasco gli permette di mantenere il suo peso forma.
Malattie frequenti
La razza non è soggetta a particolari malattie ereditarie.