Vero e proprio cane da pastore, il Bobtail adora avere degli animali da tenere sott’occhio e da gestire proprio come le pecore: cerca sempre di assemblare i gruppi di esseri viventi che lo circondano. Oggi invece, si tratta principalmente di un cane da compagnia, molto affettuoso e simpatico, ma poco docile. Necessita dunque di un’educazione esperta.
È un buon cane da guardia, mai aggressivo, ed è uno splendido compagno di giochi per bambini di ogni età.
Informazioni principali sulla razza Bobtail
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Giocherellone
Taglia :
Grande
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 1000€ e 1800€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche del Bobtail
Dimensioni del Bobtail adulto
Femmina
Tra 56 e 60 cm
Maschio
Tra 61 e 65 cm
Peso
Femmina
Tra 35 e 40 kg
Maschio
Tra 35 e 40 kg
Colore del pelo
La testa, il collo, gli arti anteriori così come la pancia, sono di colore bianco (con o senza macchie) e il resto del corpo è di colore grigio, con varie sfumature.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, molto abbondante e leggermente ondulato. Il manto, in genere deve essere ispido. Ha un sottopelo fitto.
Colore degli occhi
Gli occhi, sono generalmente marrone scuro oppure di diversi colori. Gli occhi azzurri sono accettati, ma non ricercati.
Descrizione
Il Bobtail è un cane dalla taglia grande, è forte, con un mantello abbondante su tutto il corpo. La testa presenta un cranio largo e piuttosto quadrato, la corporatura invece è muscolosa e tarchiata. Il muso è quadrato, lungo circa la metà della testa. Le orecchie, piccole, sono ai lati del cranio. Le zampe, devono essere dritte e stabili. A volte, la coda risulta essere amputata naturalmente, in caso contrario è provvista di un folto pelo.
Carattere del Bobtail
Affettuoso
Questo cane è molto indipendente, ma ha comunque bisogno dei suoi umani per stare bene con se stesso. Sa mostrarsi affettuoso, soprattutto con i bambini che ama, senza però dare troppe dimostrazioni.
Giocherellone
Questo cane è molto attivo, necessita esercizi educativi e ludici quotidiani.
Tranquillo
Talvolta turbolento, dopo aver ottenuto cibo e coccole, questo cane da pastore inglese, risulta essere molto calmo e un compagno di vita modello.
Intelligente
Questo cane vivace e affidabile, si dimostra anche molto intelligente nel momento in cui bisogna prendere l’iniziativa. Ha una grandissima capacità di adattamento, tuttavia è difficile da educare, quindi ci vorrà molta pazienza.
Cacciatore
Grazie al suo passato da cane da pastore, L’Old English Sheepdog, così chiamato dagli inglesi, è interessato dagli animali solo con l’intento di assemblarli come pecore. Non considera dunque le altre specie come delle prede, piuttosto come un gruppo da guidare.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Bobtail, non si mostra mai timoroso o aggressivo senza una giusta motivazione. Ha bisogno di conoscere e fidarsi di chi ha davanti, ma accetta volentieri gli sconosciuti se le presentazioni vengono fatte correttamente.
Indipendente
È un cane indipendente che non pende dalle labbra del suo padrone, tuttavia la presenza umana rende l’animale più sereno, socievole e psicologicamente più stabile.
Comportamento del Bobtail
Adatto a stare solo
La solitudine non gli fa paura. Nonostante ciò, l’assenza da casa non deve essere frequente e prolungata ma, soprattutto, bisognerà trovare il modo di tenere occupato l’animale, proponendogli attività fisiche e giochi che lo stimolino quando non ci siete.
Facile da addestrare/ubbidiente
Considerato come una razza poco docile, il Bobtail risulta essere molto difficile da addestrare, soprattutto in età già adulta e se l’attitudine del suo educatore non è decisa e coerente. Sia le passeggiate al guinzaglio che il lato socievole dell’animale, sono punti cruciali su cui lavorare sin dal suo arrivo in casa.
Quanto abbaia?
È un perfetto cane da guardia che abbaierà non appena noterà l’arrivo di un intruso.
Attitudine a scappare
Come i suoi simili, anche il Bobtail, in quanto cane da pastore, preferisce sempre rimanere accanto alla famiglia, piuttosto che fuggire.
Distruttivo
Ha un’indole vivace e giocherellona quindi, se non viene stimolato abbastanza, può distruggere casa per ovviare alla noia.
Goloso/ghiottone
Questo cane non presenta un palato fine, mangia di tutto e non fa i capricci. È bene educarlo sin da subito a nutrirsi lentamente.
Adatto alla guardia
È un buon cane da guardia che abbaia quando vede gli sconosciuti. Tuttavia, dato il suo istinto affettuoso, sarà difficile trasformarlo in un cane da difesa. Fatica a credere che esistano uomini con cattive intenzioni.
Adatto come primo cane
Visto il carattere molto forte e potente, un educatore poco esperto potrebbe farsi sovrastare rapidamente. In effetti, se non viene educato bene, il Bobtail diventa difficile da gestire, soprattutto durante le passeggiate. È preferibile adottarlo soltanto se siete degli esperti nell’addestramento.
Stile di vita
Bobtail da appartamento
Nonostante si abitui facilmente alla vita da appartamento, l’Old English Sheepdog, preferisce di gran lunga l’aria aperta. Se vivete in città, è necessario portarlo a spasso quotidianamente, anche più volte al giorno. Detto con parole povere, una semplice passeggiata nel quartiere mattina e sera, non basta. Per tale ragione, una casa con un giardino sembra un’opzione più appropriata, a patto che le passeggiate fuori siano mantenute.
L’ideale sarebbe portare il cane al parco più volte al giorno e stimolarlo con attività fisica e ludica.
Bisogno di esercizio
Più che un cane da sfilata, il Bobtail è un cane particolarmente resistente. Essendo prima di tutto un cane da pastore e quindi da lavoro, necessita stimoli fisici e mentali quotidiani per essere felice.
Adatto a viaggiare
Data la taglia molto grande del cane, organizzare un viaggio diventa alquanto complicato sia per i mezzi di trasporto, che per trovare luoghi che accettino di buon grado cani dalla taglia gigante.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se il cucciolo di Bobtail cresce con dei gatti, la convivenza sarà molto più gradita di un’intrusione successiva. Nonostante ciò, il suo amore per gli altri animali favorisce l’intesa, a patto che il gatto sia anche lui propenso alla nuova conoscenza. In caso contrario, fate molta attenzione.
Convivenza con i cani
A volte anche troppo socievole, il Bobtail vorrebbe stare continuamente con i cani che incontra per strada. Talvolta però, fa fatica a rendersi conto della sua forza e rischia di allontanare i suoi simili. Fate attenzione a che non accumuli esperienze negative con gli altri cani a causa del suo eccessivo entusiasmo proponendo loro degli incontri corti e progressivi.
Adatto ai bambini
Questo cane da pastore adora letteralmente i bambini, che siano molto piccoli o già grandicelli. Apprezza la loro presenza e si diletta volentieri nel gioco. Negli Stati Uniti, viene addirittura soprannominato “Nanny Dog”.
I Bobtail e le persone anziane
La forza fisica del cane, se non controllata bene, rischia di provocare molti danni. Dei padroni fragili come degli anziani, non sono compatibili con questa razza.
Costo del Bobtail
Il prezzo di un Bobtail varia in funzione di origini, età e sesso. Può costare dai 1000 ai 1500€ per un cane iscritto al LOF. Le specie le più rare, possono essere vendute anche 1800€. Per quanto riguarda il costo mensile del sostentamento, bisogna contare circa 50€.
Toelettatura e cura del Bobtail
Il lungo manto del cane, necessita cure quotidiane affinché non si formino dei nodi inestricabili. Bisognerà spazzolarlo ogni giorno per essere sicuri che il pelo si mantenga lucido e folto. Per i cani da esposizione, possono essere presentati “al naturale” oppure “cotonati”, tecnica lunga e complessa che però li valorizza molto di più. Ad oggi, quasi tutti gli allevatori realizzano questa operazione e i cani al naturale, rischiano di ricevere un punteggio notevolmente inferiore.
Perdita di pelo
La perdita di pelo del Bobtail è moderata ma, si intensifica durante la primavera e l’autunno al momento della muta. In questi periodi, bisognerà dunque attrezzarsi e spazzolare il cane più frequentemente per garantire la salute del pelo.
Alimentazione del Bobtail
Il Bobtail si accontenta proprio di tutto. Può mangiare cibo industriale, casalingo o diete particolari, basta che tutto sia di alta qualità. L’unica cosa a cui dovrete fare attenzione, sono i cambi di alimentazione repentini. Non li preferisce, dunque bisognerà essere pazienti e accondiscendenti.
Dato che è soggetto alla torsione dello stomaco, bisognerà dividergli il pasto in due razioni giornaliere, facendo attenzione a lasciarlo mangiare nella calma più totale, evitando esercizio fisico prima e dopo il pasto.
Costituzione del Bobtail
Speranza di vita media
Questo cane può avere una vita media di 11 anni.
Forte
Questo cane possiede una salute di ferro.
Sopporta il caldo
Nonostante il suo manto sia molto fitto, lo protegge sia dal freddo che dal caldo. Tuttavia è bene fare attenzione se il cane si dimostra troppo entusiasta ed attivo di colpo.
Sopporta il freddo
Il sottopelo felpato del cane lo rende impermeabile, proteggendolo dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Dato il suo entusiasmo ed esercizio fisico, è difficile trovare Bobtail in sovrappeso. Se è il caso, bisognerà stimolare l’animale affinché bruci energie.
In inglese “Bobtail” significa coda tagliata poiché era usanza dei pastori tagliare la coda dei cuccioli appena nati. Alcuni dicono che i pastori facevano questo taglio per scampare alla cosiddetta “tassa di lusso” che riguardava i proprietari dei cani da compagnia: la coda tagliata indicava che i cani non erano da esposizione e quindi non erano nemmeno da compagnia ma da lavoro.
Altri, invece, privilegiano l’ipotesi igienica secondo la quale tagliare la coda la rendeva meno soggetta allo sporco. Pratica già utilizzata per le pecore.
Origine e storia del Bobtail
Si tratta di un cane che proviene dallo stesso antenato del Pastore di Brie, oppure del Pastore Bergamasco o del Komondor.
Venne selezionato per la prima volta durante la guerra dei Cent’anni, e il pastore di Brie fa probabilmente parte della sua genealogia.
Nomi per un Bobtail
Per un Bobtail maschio, vi consigliamo i nomi Achille, Bomba o Falco.
Per le femmine invece, potrebbero fare al caso vostro Alyssa, Betty o Eva.