Bracco Saint-Germain

Altri nomi: Braque Saint-Germain

Bracco Saint-Germain
Bracco Saint-Germain adulto

Cane da ferma utilizzato principalmente per la caccia della selvaggina di penna, il Braque Saint-Germain – come viene chiamato in Francia, nel suo paese d’origine – è particolarmente socievole e intelligente. Queste sue doti lo rendono, oltre che un ottimo compagno di lavoro, un eccellente cane da compagnia per tutta la famiglia.

Informazioni principali sulla razza Bracco Saint-Germain

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Intelligente Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Bracco Saint-Germain

La progenitrice del Braque Saint-Germain è Miss, una Pointer bianca e arancione allevata dal barone di Larminat che la fece accoppiare con un Bracco. I sette cuccioli che nacquero da questo incrocio furono poi affidati a dei padroni che li portarono a vivere a Saint-Germain (da cui proviene il nome della razza).

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 7 - Cani da ferma

Sezione

Sezione 1: Cani da ferma continentali

Caratteristiche fisiche del Bracco Saint-Germain

Dimensioni del Bracco Saint-Germain adulto

Femmina : Tra 54 e 59 cm

Maschio : Tra 56 e 62 cm

Peso

Femmina : Tra 20 e 25 kg

Maschio : Tra 20 e 25 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Molto simile al Pointer, il Bracco Saint-Germain è un cane elegante e proporzionato che si distingue dal cugino per il galoppo più pesante e la ricerca più controllata, ma anche per il muso più sfuggente, le orecchie più lunghe, la groppa più insellata e la coda attaccata più bassa. Dotato di un’espressione franca, dolce e felice ha le orecchie attaccate all’altezza degli occhi che formano un angolo prima di ricadere in avanti. La coda, attaccata alla colonna, è portata orizzontalmente.

Bene a sapersi

Si tratta di un cane molto raro fuori dalla Francia.

Carattere del Bracco Saint-Germain

  • 66%

    Affettuoso

    Cane da compagnia molto piacevole, è estremamente attaccato al suo gruppo sociale.

  • 66%

    Giocherellone

    I giochi di ricerca sono i benvenuti per questo cane dal fiuto incredibile.

  • 66%

    Tranquillo

    Se tutti i suoi bisogni sono quotidianamente soddisfatti e le basi educative sono ben acquisite, si mostra tranquillo in casa.

  • 100%

    Intelligente

    Capisce velocemente gli ordini, ma proprio l’estrema intelligenza lo rende testardo di fronte ai comandi insensati.

  • 100%

    Cacciatore

    Polivalente, rapido e dotato di una resistenza che gli permette di lavorare su tutti i terreni e in ogni situazione climatica (anche se sopporta poco il freddo) può cacciare sia la selvaggina di penna che quella di pelo (come il coniglio).

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Generalmente accogliente e gentile con tutti, può mostrarsi talvolta più riservato con gli estranei: le presentazioni andranno fatte con attenzione.

  • 66%

    Indipendente

    Molto legato all’uomo, si mostra autonomo talvolta sul lavoro.

    Comportamento del Bracco Saint-Germain

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Se ha avuto modo di sfogare in anticipo le sue energie e ha a disposizione qualche passatempo può sopportare periodi di solitudine che comunque, trattandosi di un cane da lavoro, non dovranno essere né troppo lunghi né troppo ricorrenti.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Può mostrarsi un po’ testardo ma, se la relazione tra cane e padrone è buona, avendo un buon carattere sa essere docile e obbediente. L’addestramento del Bracco Saint-Germain cucciolo deve comunque iniziare presto ed essere coerente, benevola e rispettosa dei principi dell’educazione positiva per adattarsi alla sua grande sensibilità.

    • 66%

      Quanto abbaia?

      Abbaia come tutti i cani, ma sa anche mostrarsi discreto se è stato educato in tal senso.

    • 66%

      Attitudine a scappare

      Può scappare se vive in ambiente non delimitato ma anche quando, nella quotidianità, non riesce a sfogare la sua grande energia.

    • 66%

      Distruttivo

      La noia e l’inattività possono spingere questo cane da lavoro ad assumere comportamenti distruttivi.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      I bocconcini premio sono preziosi per aiutare questo cane, talvolta testardo, a collaborare con il padrone.

    • 66%

      Adatto alla guardia

      La guardia non è il suo lavoro principale, ma sa comunque mostrarsi dissuasivo quando avverte un pericolo per i suoi padroni.

    • 100%

      Adatto come primo cane

      È ottimo come primo cane a patto che i padroni (neofiti o meno) siano consapevoli del suo grande bisogno di movimento.

      Continua a leggere subito dopo la pubblicità

      Caricamento pubblicità ...

      La razza Bracco Saint-Germain è adatta a te?

      Clicca qui e fai il test

      Stile di vita

      • 66%

        Bracco Saint-Germain da appartamento

        Può vivere in appartamento solo se può contare su passeggiate lunghe e frequenti: se le sue necessità sono rispettate, infatti, poco importa se la  casa ha un giardino o meno anche se, in generale, un ambiente rurale sarebbe più adatto alla sua vera natura.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Il suo padrone deve essere o un cacciatore o uno sportivo e deve potergli dedicare molto tempo per soddisfare i suoi bisogni. Il Braque Saint-Germain, infatti, non potrà accontentarsi di brevi passeggiate al guinzaglio e, per stare bene, richiederà lunghe camminate, idealmente in libertà, e varie attività stimolanti.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        La taglia media e il  carattere socievole gli permettono di seguire i padroni in ogni spostamento.

        Compatibilità

        • 100%

          Convivenza con i gatti

          Malgrado l’istinto alla caccia ben presente, questo cane è capace di capire la differenza tra il gatto di casa e una preda.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          La socializzazione dei Bracchi Saint-Germain cuccioli non è complicata: questi cani, grazie alla loro natura socievole, s’intendono generalmente bene con i loro simili.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Dolce e gentile si adatta bene a una famiglia con bambini.

        • 66%

          I Bracchi Saint-Germain e le persone anziane

          Il suo buon carattere gli permette di vivere serenamente con padroni anziani a patto che questi sappiano soddisfare i suoi bisogni di attività.

          %}

          Costo del Bracco Saint-Germain

          Essendo ben poco diffuso fuori dalla Francia (dove è comunque raro) è difficile definire con certezza il prezzo di un  Bracco Saint-Germain. Per il suo mantenimento mensile, invece, è bene preventivare un budget di circa 40 euro.

          Toelettatura e cura del Bracco Saint-Germain

          Una spazzolata mensile è sufficiente per mantenere bello il suo mantello.

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo è moderata.

          Alimentazione del Bracco Saint-Germain

          Che la dieta sia a base di alimenti tradizionali o industriali è fondamentale rispettare il suo equilibrio scegliendo prodotti di qualità e adattando le razioni quotidiani al suo stile di vita e alla sua attività giornaliera.

          Costituzione del Bracco Saint-Germain

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media è di 13 anni.

          Forte

          È un cane robusto che si ammala raramente.

          Sopporta il caldo

          Può lavorare senza difficoltà anche quando fa caldo.

          Sopporta il freddo

          Non deve vivere all’esterno perché patisce molto il freddo e l’umidità.

          Tendenza ad ingrassare

          Per aiutarlo a mantenere il peso forma, la sua alimentazione deve essere equilibrata e i suoi bisogni di attività soddisfatti.

          Malattie frequenti

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare