Bracco di Burgos
Altri nomi: Perdiguero de Burgos

Il Perdiguero de Burgos è un cane utilizzato per la caccia ad animali da pelliccia o da piuma. Rustico e resistente, questo esemplare può lavorare su qualsiasi terreno e praticare qualsiasi tipo di caccia, su una preda piccola o grande. È un esemplare utilizzato per la caccia, ma sa essere anche un buon compagno (purché si cacci!).
Informazioni principali sulla razza Bracco di Burgos
Origine e storia del Bracco di Burgos
Ci sono due diverse teorie sull'origine di questa razza. La prima afferma che si tratta di un cane indigeno, che si è sviluppato da solo nella provincia di Burgos, nel nord della Spagna. La seconda suppone che sia frutto di un incrocio tra un cane da caccia iberico e il Segugio spagnolo. Le prime descrizioni di questa razza risalgono al XVI secolo: una razza molto simile è menzionata in Dialoghi sull'arte della caccia e della caccia grossa di Alonso Martinez de Espinar, capo dei balestrieri del re Filippo VI.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche del Bracco di Burgos
Dimensioni del Bracco di Burgos adulto
Femmina : Tra 59 e 64 cm
Maschio : Tra 62 e 67 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 30 kg
Maschio : Tra 25 e 30 kg
Colore del pelo
Il pelo è di colore bianco e fegato (mescolati irregolarmente).
Tipo di pelo
Il mantello del Perdiguero de Burgos è corto, fitto, liscio e di spessore medio.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color nocciola.
Descrizione
Cane muscoloso, solido, con una testa massiccia e collo caratterizzato da pelle cadente. Il muso è quasi quadrato; il tartufo è scuro, ma non nero. Gli occhi hanno un'espressione malinconica. Le orecchie sono grandi, lunghe e pendenti. Il torace è profondo, la groppa arrotondata. La coda è portata alta e allegramente. Gli arti sono lunghi, muscolosi e perfettamente dritti.
Bene a sapersi
Nel nostro paese non è particolarmente diffuso.
Carattere del Bracco di Burgos
Comportamento del Bracco di Burgos
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Bracco di Burgos
Il prezzo del Bracco di Burgos può variare tra 600 e 1000 euro, in base alle origini, al sesso e all'età dell'esemplare. Il budget medio per cure di routine e cibo è di circa 40 euro
Toelettatura e cura del Bracco di Burgos
Bastano poche spazzolate regolari (più frequenti durante i periodi di caccia) per mantenere la bellezza del suo mantello.
Perdita di pelo
Le perdite di pelo sono moderate.
Alimentazione del Bracco di Burgos
Le razioni tradizionali (a base di carne, carboidrati e verdure) vanno bene per questo cane da lavoro. Anche crocchette di alta qualità possono andar bene.
La sua dieta deve tener conto delle sue attività quotidiane per consentirgli di essere sufficientemente energico e robusto a lavoro.
Costituzione del Bracco di Burgos
Speranza di vita media
La vita media è di 14 anni.
Forte
È un cane molto robusto che presenta particolari problemi. Tuttavia, dopo una giornata di caccia, è bene controllargli le orecchie.
Sopporta il caldo
Può lavorare con ogni temperatura.
Sopporta il freddo
Abituato ad un clima mite a causa delle sue origini, questo cane può avere difficoltà a resistere al freddo quando non lavora.
Tendenza ad ingrassare
Molto goloso, bisogna fare attenzione a non sovralimentare questo cane ed evitare che passi troppo tempo tra i pasti per evitare i rischi dell'obesità che possono colpire questa razza.