Muscoloso e pieno di energia, contrariamente a quanto si possa pensare, il Bull Terrier non è un cane pericoloso. Spesso eccessivo nei suoi atteggiamenti, resta un cane adorabile, giocoso e fedele al suo gruppo sociale. I proprietari esperti, attivi e presenti sono i preferiti per poter dare a questo concentrato di energia tutto ciò di cui ha bisogno.
Informazioni principali sulla razza Bull Terrier
Speranza di vita media :
Tra 10 e 14 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Raso
Caratteristiche fisiche del Bull Terrier
Dimensioni del Bull Terrier standard adulto
Femmina
Tra 35 e 50 cm
Maschio
Tra 35 e 50 cm
Per la varietà Bull Terrier Miniature le dimensioni non superano i 35,5 cm.
Peso
Femmina
Tra 20 e 40 kg
Maschio
Tra 20 e 40 kg
Colore del pelo
Principalmente bianco puro, il manto può avere macchie nere o tigrate. Esistono anche soggetti fulvi, tigrati o tricolori, ma i colori blu e marroni non sono ammessi nello standard di razza.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, quasi raso, ed è lucente, piatto e duro al tatto. Un sottopelo morbido appare in inverno.
Colore degli occhi
Marroni o neri, devono essere più scuri possibili. Gli occhi blu non sono ammessi nello standard.
Descrizione
Questo cane dalla testa, “ad uovo”, non viene confuso facilmente. Il profilo, detto, “naso romano” è unico al mondo. Il corpo è quello di un gladiatore: solido e compatto.
Varietà
Bull Terrier standard
Bull Terrier miniature
Carattere del Bull Terrier
Affettuoso
Nonostante il suo temperamento e la sua falsa cattiva reputazione, è un cane molto attaccato al suo gruppo sociale e ricerca costantemente l’attenzione dei suoi membri. Cerca sempre carezze anche da chi non conosce.
Giocherellone
Questo cane adora giocare e passare del tempo con i suoi. La sua grande energia necessita di una stimolazione fisica e mentale quotidiana. I momenti di gioco permettono, in parte, di soddisfare i suoi bisogni.
Tranquillo
Razza raramente calma, una vera e propria scarica elettrica su cui bisognerà investire il 100% per poterlo accontentare.
Intelligente
Questo cane può mostrarsi cooperativo ma usa strategie per evitare i comandi ricevuti. Un segnale di intelligenza che non va, certamente, a favore del padrone, ma che resta notevole.
Cacciatore
Non scelto inizialmente per la caccia, questo terrier non è un cattivo cacciatore. Tuttavia l'addestramento specifico per il cane da caccia non è adatto a questo cane testardo.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Questo cane muscoloso può far paura, ma anche con gli estranei è molto affettuoso. Il fatto che salti addosso agli invitati, in segno di festa, viene fatto più per attirare l’attenzione che per mostrarsi aggressivo.
Indipendente
È un vero e proprio cane di famiglia. Non apprezza star da solo e, a tal proposito, per i cuccioli, vi è il rischio di un iperattaccamento che deve essere gestito sin da subito, in modo tale da non far sviluppare al cane l’ansia da separazione in età adulta.
Comportamento del Bull Terrier
Adatto a stare solo
Non è un solitario. Bisogna farlo partecipare alla vita familiare per farlo sentire a suo agio.
Facile da addestrare/ubbidiente
Le sessioni educative devono essere corte e ripetute regolarmente affinché vi sia concentrazione e un’acquisizione totale dei comandi.
L'apprendimento di base deve essere fatto fin da piccolo, educandolo con fermezza ma senza aizzare l’aggressività di questo cane da combattimento. Dolcezza, pazienza, coerenza e assiduità sono le parole d’ordine per un’educazione ben riuscita.
Quanto abbaia?
Questo cane è tutto tranne che discreto: abbaia per mettersi in mostra e attirare l’attenzione, al fine di raggiungere i suoi fini.
Attitudine a scappare
Se non esce a sufficienza può decidere di scappare per sfogare la sua energia. Tuttavia, il fatto stesso che lo porta a scappare è sintomo di uno stato emozionale instabile, poiché l’idea di trovarsi solo, è tra i suoi incubi peggiori.
Distruttivo
Quando è solo, annoiato e/o frustrato o in uno stato d’ansia da separazione, può iniziare a distruggere tutto ciò che trova.
Goloso/ghiottone
Il fatto che sia un golosone permetterà di ottenere a proprio vantaggio risultati buoni per ciò che riguarda la sua educazione. Tuttavia, attenzione agli eccessi che possono portare al sovrappeso.
Adatto alla guardia
Questo terrier ha una buona attitudine alla guardia, poiché anche se si dimostra amichevole con gli estranei, sa distinguere tra un invito e un’intrusione.
Adatto come primo cane
Proprietari con poca esperienza potrebbero venir travolti dall'energia e dalla responsabilità che richiede questo cane.
Stile di vita
Bull Terrier da appartamento
La vita in appartamento, in città, è adatta a questo cane solo se beneficia, regolarmente, di almeno di due passeggiate al giorno di un’ora ciascuna.
Sia all’interno che all’esterno, a fare la differenza per questo cane sarà la presenza dei suoi padroni. Se troppo solo, o isolato, infatti, la vita di questo cane sarà infelice.
Bisogno di esercizio
Questo cane muscoloso ha bisogno di tanto esercizio per mantenersi in forma e dare sfogo alle sue energie. Farlo passeggiare e proporgli delle attività sportive permetterà di rinforzare la relazione con il suo padrone, la sua educazione e, soprattutto, gli farà bene, soddisfacendo i suoi bisogni.
Adatto a viaggiare
Le sue dimensioni medie permettono a questo cane muscoloso di poter seguire i suoi padroni durante i loro spostamenti.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Una coabitazione con la specie felina è delicata ma non impossibile se il cane è abituato sin da cucciolo. In caso contrario, seguirà i gatti come prede.
Convivenza con i cani
Se ben socializzato può andar d’accordo con qualunque altro animale, anche se resta sempre un po’ aggressivo nei confronti della sua stessa razza e sesso. Inoltre, la sua troppa energia e l’estremo dinamismo di questo terrie potrebbero non essere ben accolti dagli altri cani. I compagni di gioco dovranno essere equilibrati, tolleranti e pazienti.
Adatto ai bambini
Questo cane ama, a volte troppo, i bambini. Il suo entusiasmo, eccessivo, rende la coabitazione con bambini molto piccoli, complessa ma non impossibile.
Per far in modo che la coabitazione sia sana e sicura, bisognerà educare bene il cane affinché rispetti e segua le regole di coabitazione. Attenzione a non lasciare i bambini a giocare soli con questo cane, potrebbe non rendersi conto della sua forza.
I Bull Terrier e le persone anziane
Il suo temperamento infuocato è più adatto a padroni dinamici e sportivi che sappiano rispondere appieno ai suoi bisogni.
Costo del Bull Terrier
Il prezzo di un cane di questa razza varia a seconda delle sue origini, della sua età e del sesso. Bisogna contare tra gli 800 e i 1500€ per un cane con pedigree.
Per quanto riguarda il budget mensile di mantenimento, sono da tenere in considerazione tra i 40 e i 50€ al mese.
Toelettatura e cura del Bull Terrier
Il pelo raso e corto di questo esemplare non sarà difficile da curare, ma dovrà essere regolare. Dovranno essere utilizzati prodotti adatti per lavarlo, poiché questa razza è soggetta a problemi di allergia e ha dunque la pelle sensibile.
Perdita di pelo
Spazzolarlo settimanalmente è necessario per eliminare i peli morti che questo cane perde in maniera moderata e continua.
Alimentazione del Bull Terrier
L'alimentazione per questo cane dovrà essere razionata e adatta. Un’alimentazione a base di cibo secco resta la migliore soluzione. Un pasto al giorno, proporzionato all’attività fisica da lui svolta e in funzione alla sua età e alla sua salute, è sufficiente.
Costituzione del Bull Terrier
Speranza di vita media
La durata di vita è stimata a 12 anni.
Forte
Questo cane muscoloso è solido e robusto, ma è predisposto a determinate malattie.
Sopporta il caldo
Sopporta bene il caldo, ma attenzione alle scottatura di cui può essere vittima. Della crema solare adatta dovrà essere applicata sulle parti del corpo non ricoperte da peli, se necessario.
Sopporta il freddo
In inverno, questo cane sviluppa un sottopelo che gli conferisce una leggera protezione ma che non gli permette neanche di restare fuori, soprattutto in caso di temperature basse.
Tendenza ad ingrassare
Questo cane ha un grande appetito, per questo se i suoi pasti non saranno equilibrati, avrà la tendenza ad ingrassare e a perdere la sua bella muscolatura.
Acrodermatite letale del Bull Terrier (malattia metabolica mortale di origine genetica)
Bene a sapersi
Il Bull Terrier standard e la sua versione miniature non devono essere confusi. Essi sono considerati come due razze a sé stanti e possiedono due diversi standard ufficiali. Tuttavia, essi sono diversi solo per le loro dimensioni poiché i comportamenti sono tuttavia simili.
Origine e storia del Bull Terrier
All’origine di questa razza vi sono sicuramente il Terrier di Manchester e l’English White Terrier, oggi scomparso. Il mantello bianco è stato per molto tempo il solo accettato nello standard ed è, ancora oggi, il più diffuso. James Hink può essere considerato il padre della razza attuale.Suo nipote Carleton ha creato, per la prima volta, il “naso romano” sul suo campione Lord Gladiator, in seguito trasmesso a tutta la sua discendenza.
Nomi per un Bull Terrier
A ricordo del suo profilo pronunciato che tanto lo caratterizza, il nome Cesare o Dante, per i maschi. Mentre per le femmine, Puss, Dana o Xena.