Bull Terrier
Altri nomi: Bull Terrier inglese, Bull Terrier Standard, Bull Terrier Miniature

Muscoloso e pieno di energia, contrariamente a quanto si possa pensare, il Bull Terrier non è un cane pericoloso. Spesso eccessivo nei suoi atteggiamenti, resta un cane adorabile, giocoso e fedele al suo gruppo sociale. I proprietari esperti, attivi e presenti sono i preferiti per poter dare a questo concentrato di energia tutto ciò di cui ha bisogno.
Informazioni principali sulla razza Bull Terrier
Origine e storia del Bull Terrier
All’origine di questa razza vi sono sicuramente il Terrier di Manchester e l’English White Terrier, oggi scomparso. Il mantello bianco è stato per molto tempo il solo accettato nello standard ed è, ancora oggi, il più diffuso. James Hink può essere considerato il padre della razza attuale.Suo nipote Carleton ha creato, per la prima volta, il “naso romano” sul suo campione Lord Gladiator, in seguito trasmesso a tutta la sua discendenza.
Caratteristiche fisiche del Bull Terrier
Dimensioni del Bull Terrier standard adulto
Femmina : Tra 35 e 50 cm
Maschio : Tra 35 e 50 cm
Per la varietà Bull Terrier Miniature le dimensioni non superano i 35,5 cm.
Peso
Femmina : Tra 20 e 40 kg
Maschio : Tra 20 e 40 kg
Colore del pelo
Principalmente bianco puro, il manto può avere macchie nere o tigrate. Esistono anche soggetti fulvi, tigrati o tricolori, ma i colori blu e marroni non sono ammessi nello standard di razza.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, quasi raso, ed è lucente, piatto e duro al tatto. Un sottopelo morbido appare in inverno.
Colore degli occhi
Marroni o neri, devono essere più scuri possibili. Gli occhi blu non sono ammessi nello standard.
Descrizione
Questo cane dalla testa, “ad uovo”, non viene confuso facilmente. Il profilo, detto, “naso romano” è unico al mondo. Il corpo è quello di un gladiatore: solido e compatto.
Bene a sapersi
Il Bull Terrier standard e la sua versione miniature non devono essere confusi. Essi sono considerati come due razze a sé stanti e possiedono due diversi standard ufficiali. Tuttavia, essi sono diversi solo per le loro dimensioni poiché i comportamenti sono tuttavia simili.