Bulldog americano
Altri nomi: American Bulldog

Un molosso proveniente dagli Stati Uniti di cui esistono due varianti: Scott e Bully, entrambe non ancora riconosciute dalla FCI. Affettuoso, leale, fedele, giocherellone e intelligente, questo cane si adatta perfettamente alla vita in famiglia. Nonostante le apparenze, questo cane, non è mai stato un esemplare da combattimento.
Informazioni principali sulla razza Bulldog americano
Origine e storia del Bulldog americano
Come indica il suo nome, questo esemplare è originario degli Stati Uniti. Si tratta di un molosso le cui origini, probabilmente, sono da ricercarsi in razze molto antiche. Gli antenati di questo cane, infatti, venivano utilizzati esclusivamente come cani da guardia o da fattoria ma, con le moderne selezioni è stato possibile sfruttare anche le sue qualità da cane domestico e da compagnia. Lo sviluppo, in tal senso, di questo esemplare si deve a John D. Johnson et Alan Scott.
Negli Stati Uniti il riconoscimento ufficiale dell'American Bulldog come razza è avvenuto nel 1970. Purtroppo, le grandi differenze tra i vari esemplari complicano il riconoscimento di questa razza in altri paesi.
Caratteristiche fisiche del Bulldog americano
Dimensioni del Bulldog adulto
Femmina : Tra 56 e 63 cm
Maschio : Tra 61 e 68 cm
Peso
Femmina : Tra 31 e 41 kg
Maschio : Tra 41 e 50 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere bianco, beige, marrone o rosso. Non si accettano esemplari blu, neri, tricolore o merle.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, morbido o irto, mai lungo o ondulato.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere neri o marroni.
Descrizione
L'American Bulldog è un cane (medio o grande) possente, compatto e dalla corporatura atletica. Ossatura e muscolatura sono ben sviluppate. La testa è grande e larga con fronte piatta, le orecchie sono di grandezza media, a bottone o a rosa.
La coda e portata a mezz'altezza. Il Bully è più massiccio e utilizzato come cane da guardia e lo Scott (più alto) come cane da fattoria