Fila Brasileiro
Altri nomi: Mastino brasiliano

Il Fila Brasileiro è un cane da guardia molto attaccato e fedele al suo gruppo sociale, tanto da considerare spesso gli estranei come nemici. Per evitare che diventi aggressivo è necessario lavorare sulla sua socializzazione ed educazione che deve essere ferma e dolce allo stesso tempo. Non è un cane che può vivere con chiunque.
Informazioni principali sulla razza Fila brasileiro
Origine e storia del Fila brasileiro
Le sue origini sono antiche e controverse. C’è chi sostiene che la razza provenga dall’incrocio tra il Mastino, il Bulldog e il Cane di Saint-Hubert (Bloodhound), chi pensa che discenda da cani giunti dal Brasile nel 1630 con gli olandesi e chi che abbia origine dall’incrocio tra il Levriero spagnolo e i molossoidi. La razza è stata riconosciuta nel 1946.
Caratteristiche fisiche del Fila brasileiro
Dimensioni del Fila brasileiro adulto
Femmina : Tra 60 e 70 cm
Maschio : Tra 65 e 75 cm
Peso
Femmina : Tra 40 e 50 kg
Maschio : Tra 50 e 60 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere bringé, fulvo o nero, con o senza una maschera nera.
Tipo di pelo
Il mantello è fitto, liscio e ben aderente al corpo. Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere dal marrone scuro al giallo.
Descrizione
Il Mastino brasiliano è un molossoide di taglia grande molto agile. La sua ossatura è potente, compatta e ben proporzionata. La testa è grande e massiccia, l’occipite è prominente soprattutto nei cuccioli di Fila brasileiro. Lo stop è basso e inclinato, non visibile dal davanti. Gli occhi medio grandi, a mandorla, sono mediamente infossati. Le orecchie sono larghe e spesse, pendenti a forma di “V”. La coda è larga alla base e si restringe rapidamente all’altezza del garrota.
Bene a sapersi
Si tratta di un cane raro in Europa di cui difficilmente si trovano dei cuccioli.