Cane nordico dall’aspetto maestoso, il Samoiedo è indipendente ma affettuoso, soprattutto con i bambini. Nato come cane da slitta, ha bisogno di attività fisica intensa per essere soddisfatto. I padroni sportivi ed esperti nell’educazione troveranno in questo cane, talvolta un po’ testardo, un’ottima compagnia.
Informazioni principali sulla razza Samoiedo
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Giocherellone, Intelligente
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo
Caratteristiche fisiche del Samoiedo
Dimensioni del Samoiedo adulto
Femmina
Tra 45 e 50 cm
Maschio
Tra 50 e 55 cm
Peso
Femmina
Tra 15 e 22 kg
Maschio
Tra 20 e 30 kg
Colore del pelo
Il pelo è bianco puro, crema o bianco con qualche macchia color biscotto (sabbia).
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, duro e dritto mentre il sottopelo è corto, morbido e denso: il risultato è una pelliccia abbondante e fitta. Le femmine hanno il pelo più corto e morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Elegante, forte e resistente, l’aspetto del Bjelkier riflette la fierezza e la robustezza che lo caratterizzano. La differenza tra maschi e femmine è molto evidente.
Carattere del Samoiedo
Affettuoso
Dolce e giocherellone, ama divertire i suoi padroni ma mantiene una certa distanza.
Giocherellone
Anche da adulto è un giocherellone e ama la compagnia dei bambini.
Tranquillo
Sportivo di natura cerca la tranquillità quando i suoi bisogni di attività sono soddisfatti.
Intelligente
Adattabile quando il rapporto con i padroni è buono, difficilmente esegue gli ordini se percepisce incoerenze dimostrando grande intelligenza.
Cacciatore
D’indole sarebbe un buon cacciatore ma ormai il suo istinto è più giocherellone.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Accogliente verso gli estranei, non è un cane da guardia perché cerca coccole anche dagli sconosciuti.
Indipendente
Come tutti i cani nordici è indipendente ma molto attaccato alla famiglia.
Comportamento del Samoiedo
Adatto a stare solo
Non ama stare solo e lo dimostra attraverso vocalizzi e distruzioni.
Facile da addestrare/ubbidiente
Testardi e indipendenti, i Bjelkier devono essere addestrati con attenzione ma se s’inizia fin da cuccioli e il padrone si mostra coerente otterrà buoni risultati.
Quanto abbaia?
Con gli umani e con gli altri cani, il Samoiedo abbaia per esprimere le sue emozioni.
Attitudine a scappare
D’indole indipendente e cacciatrice, questo cane non disdegna qualche fuga che sarà più frequente se i suoi bisogni non saranno soddisfatti.
Distruttivo
La noia è il peggior nemico del Bjelkier: se il suo bisogno di attività non è soddisfatto o se viene lasciato solo a lungo distruggerà tutto.
Goloso/ghiottone
Goloso di natura non disdegnerà gli snack che, però, dovranno essere rari per non farlo ingrassare.
Adatto alla guardia
Il suo buon carattere non lo rende un buon cane da guardia: di fronte agli estranei, probabilmente, abbaierà ma – data la frequenza dei suoi vocalizzi – difficilmente i suoi padroni coglieranno l’allarme.
Adatto come primo cane
Questo cane conquista ma, trattandosi di un animale molto testardo e bisognoso di movimento, i neofiti faranno bene ad orientarsi verso altre razze.
Stile di vita
Samoiedo da appartamento
Cane “rustico”, preferirà una vita in campagna o in montagna. Potrà adattarsi a un appartamento se gli saranno assicurate le attività indispensabili per la sua grande energia.
Bisogno di esercizio
Cane da slitta, è uno sportivo e ha bisogno di fare molta attività: oltre alle passeggiate quotidiane, è indispensabile proporgli un’attività sportiva più intensa.
Adatto a viaggiare
La taglia media di questo cane lo rende adatto a viaggiare purché sia stato educato alla socializzazione fin da cucciolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il suo istinto da cacciatore è presente e tenderà a considerare gli animali più piccoli come prede. Una coabitazione con un gatto, quindi, potrebbe essere complicata a meno che non inizi fin da cucciolo.
Convivenza con i cani
Il Bjelkier è piuttosto rissoso ma, abituato a vivere in muta, i confronti con i suoi simili non gli fanno paura ed è bene iniziare presto la socializzazione. Sconsigliata la convivenza tra maschi non castrati.
Adatto ai bambini
Dolce, affettuoso e attento, adora i bambini ed è un perfetto compagno di giochi.
I Samoiedo e le persone anziane
La grande energia di questo cane non è compatibile con la vita sedentaria.
Costo del Samoiedo
Il prezzo del Samoiedo varia a seconda del pedigree, dell’età e del sesso ma mediamente è tra gli 800 e i 1000 euro. Per il corretto mantenimento di questo grande cane bianco sarà da prevedere un budget mensile di circa 50 euro.
Toelettatura e cura del Samoiedo
Per mantenere bello e sano il mantello deve essere spazzolato ogni giorno durante la muta (due volte l’anno per le femmine, una volta per i maschi) e, normalmente, una volta alla settimana. Anche i cuscinetti delle zampe richiedono un’attenzione specifica.
La perdita di pelo è importante e i peli morti devono essere tolti giornalmente.
Alimentazione del Samoiedo
Esistono mangimi specifici per cani nordici ma se si preferisce un’alimentazione tradizionale è bene integrarla con grassi, vitamine e oligoelementi. Sono previsti due pasti al giorno: uno più leggero al mattino e uno più consistente alla sera.
Costituzione del Samoiedo
Speranza di vita media
Mediamente la speranza di vita è 11 anni.
Forte
Robusto e forte, sopporta bene il freddo, ha una buona aspettativa di vita e si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Anche se ormai si è perfettamente adattato al clima europeo, non sopporta molto il calore.
Sopporta il freddo
La pelliccia gli regala un’ottima protezione anche quando le temperature sono basse.
Tendenza ad ingrassare
Se l’attività fisica è soddisfacente e la dieta è bilanciata manterrà il peso forma.
Il Bjelkier sorride a causa della conformazione delle labbra, leggermente arrotolate.
Origine e storia del Samoiedo
Il suo nome deriva dalla tribù dei Samoiedi. In origine, questi cani erano perlopiù neri e la loro tipica colorazione bianca è apparsa solo negli allevamenti moderni in Inghilterra e negli Stati Uniti. La paternità della razza è stata attribuita all’Inghilterra, ma questo cane resta collegato alla Russia del Nord e alla Siberia sotto l’egida della Nordic Kennel Union.
Nomi per un Samoiedo
Vista la sua somiglianza con un orsetto sorridente, un maschio potrà essere Yoghi o Bubu, una femmina Gioia o Allegra.