Bassotto

Altri nomi: Dachshund, Dachel, Teckel, Deckel

#39

nella top razze di Wamiz

Bassotto
Bassotto adulto © Shutterstock

Il Bassotto è un piccolo cane da caccia dalla morfologia atipica. Il suo corpo allungato fa pensare ad una salsiccia. Determinato, intelligente, coraggioso e gioviale si adatta bene a diversi stili di vita. Può essere di tre dimensioni (standard, nano o kaninchen) e avere tre tipi di pelo diversi (lungo, raso o duro).

Informazioni principali sulla razza Bassotto

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Giocherellone Intelligente Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Bassotto

All’origine di questa razza vi è un lavoro di selezione sull’attitudine alla caccia. La razza considerata recente, (XVIII e XIX secolo) ha tra i suoi antenati il Bassett tedesco e il Pinscher. La versione del Bassotto a pelo rado è più anziana, mentre quello lungo è stato creato nel XVI secolo attraverso incroci con Spaniel. Infine, il pelo duro, creato verso la fine del XIX secolo, è il frutto di un incrocio tra lo Schnauzer, il Dandie Dinmont Terrier e probabilmente lo Scottish Terrier.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 4 - Bassotti

Caratteristiche fisiche del Bassotto

  • Bassotto
    Bassotto
  • Bassotto
    Bassotto
  • Bassotto
    Bassotto
  • Bassotto
    Bassotto
  • Bassotto
    Bassotto

    Dimensioni del Bassotto adulto

    Femmina : Tra 17 e 25 cm

    Maschio : Tra 17 e 25 cm

    Peso

    Femmina : Tra 3 e 9 kg

    Maschio : Tra 3 e 9 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Cane dal corpo allungato, basso sulle zampe e con una buona muscolatura. Il cranio è piuttosto piatto. Il Dachel può essere di tre dimensioni diverse, standard, nano e Kaninchen e presentare altrettante diverse varietà di pelo.

    Per questa razza di cane è il giropetto che conta di più per definire le sue dimensioni. Secondo gli aggiornamenti degli standard di razza del novembre 2019 tali dimensioni si differenziano in:

    • Bassotto Standard: da 37 a 47 cm;
    • Bassotto Nano: tra 30 e 37 cm;
    • Bassotto Kaninchen: tra 25 e 32 cm.

    Bene a sapersi

    Il Teckel atletico e coraggioso fu la prima mascotte delle Olimpiadi del 1972, a Monaco di Baviera. Chiamato anche cane salsiccia, il termine “hot-dog” prenderebbe spunto proprio dalla sua inconfondibile forma.

    Varietà

    Bassotto standard

    Bassotto nano

    Bassotto Kaninchen

    Carattere del Bassotto

    • 66%

      Affettuoso

      Amichevole con il suo gruppo sociale. La varietà a pelo lungo è la più coccolona, quella a pelo duro è la più indipendente, mentre a pelo raso è molto gelosa del suo padrone.

    • 100%

      Giocherellone

      Per questo cane il gioco è un mezzo per sfogarsi. Particolarmente apprezzati quelli olfattivi. 

    • 66%

      Tranquillo

      Dal carattere fedele e determinato  ha bisogno  di fare attività. Gli esemplari a pelo lungo sono i più calmi.

    • 100%

      Intelligente

      Questo cane è particolarmente intelligente anche se spesso questa sua caratteristica si traduce ugualmente in malizia. Infatti, il Deckel può approfittare della debolezza del suo interlocutore.

    • 100%

      Cacciatore

      Eccellente cacciatore, è la varietà di Bassotto a pelo duro la più volenterosa e coraggiosa.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Questo cane resta a debita distanza dagli sconosciuti. Tuttavia, la varietà a pelo raso si dimostra piuttosto esclusiva e ha la tendenza a riversare la sua attenzione solo sul suo padrone.

    • 66%

      Indipendente

      Non troppo indipendente né appiccicoso, risulta piuttosto equilibrato.

      Comportamento del Bassotto

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Durante le assenze dei suoi padroni può star tranquillo se tenuto occupato.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Testardo, non è facile educarlo, soprattutto se non percepisce senso e coerenza nelle richieste. Ma come educare un Bassotto? Il suo tipo di educazione, precoce, deve essere ferma.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Diffidente con gli estranei, questo cane ha la tendenza ad abbaiare per avvertire.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Una mancanza di educazione, una cattiva relazione con il suo padrone e una spesa debole in risposta ai suoi bisogni possono spingere questo cane alla fuga.

      • 66%

        Distruttivo

        Può diventare potenzialmente distruttivo se scova qualcosa di suo interesse.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Il Bassotto è un gran mangione e può facilmente esser in sovrappeso se la sua alimentazione non è adatta.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        È un buon segnalatore, anche se poco dissuasivo, vista la sua taglia.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Una buona scelta come prima adozione, ma bisognerà essere informati di tutte le caratteristiche della razza. Testardo, se non ben educato, avrà bisogno di padroni non troppo permissivi.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Bassotto da appartamento

          Il Dachshund è un cane da caccia e da campagna, ma può vivere bene anche in appartamento. La varietà a pelo lungo è più adatta poiché più calma e dolce.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Richiede costante esercizio. Tuttavia gli esercizi dovranno esser adatti, onde evitargli problemi a livello della colonna vertebrale.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Le varietà nana e Kaninchen possono viaggiare senza problemi nel trasportino. Mentre la variante standard, che può arrivare fino a 9 kg, è più difficile da portare con sé. 
          Il cane dovrà essere, in ogni caso, ben educato e socializzato già da piccolo, per essere pronto ai cambiamenti.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Questo cane potrà adattarsi a vivere con il gatto. Ma da adulto, l’intesa con nuovi felini può risultare complessa in quanto entra in gioco il suo istinto predatorio.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Andrà d’accordo con altri cani se abituato e ben educato. Una socializzazione di qualità durante i suoi primi mesi di vita aiuterà a sviluppare e rinforzare i suoi codici canini.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Non è aggressivo con i bambini, ma  bisognerà che entrambi rispettino le corrette regole di convivenza per garantire la sicurezza di tutti.

          • 66%

            Il Bassotto e le persone anziane

            Gli esemplari a pelo lungo sono più adatti alla vita con gli anziani, in quanto calmi e più facili da gestire.

            %}

            Quanto costa un Bassotto?

            Il prezzo di un bassotto tedesco, sia esso nano, arlecchino o a pelo duro, può arrivare fino a 2000 euro se dotato di pedigree.

            Toelettatura e cura del Bassotto

            La cura del Bassotto non è complicata. Per la varietà a pelo lungo, è necessario pettinare il pelo regolarmente, mentre  per i bassotti a pelo duro  è consigliabile farli tosare due volte l’anno da un professionista.

            Perdita di pelo

            La perdita del pelo è moderata ma permanente.

            Quanto deve mangiare un Bassotto?

            Questo cane avrà necessità di seguire una dieta adatta alla sua morfologia, all’età e alla sua condizione fisica.

            Costituzione del Bassotto

            Quanto vive un Bassotto?

            La durata di vita media stimata è di 13 anni.

            Forte

            Questo cane è robusto e vive a lungo. Tuttavia, la sua morfologia atipica gli causa diversi problemi di salute.

            Sopporta il caldo

            Le attività intense d’estate devono essere minime e il cane dovrà esser ben idratato e messo a riposo al fresco.

            Sopporta il freddo

            Sopporta bene il freddo se attivo e portato a caccia, al contrario ne può soffrire.

            Tendenza ad ingrassare

            Goloso, se in sovrappeso potrebbe sviluppare importanti problemi alla schiena.

            Malattie frequenti

            • Cancro
            • Malattie cardiache e neurologiche
            • Problemi dorsali lungo la colonna  
            • Ernia del disco
            • Discopatie
            • Sovrappeso a discapito della colonna
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare