Bassotto
Altri nomi: Dachshund, Dachel, Teckel, Deckel
#39
nella top razze di Wamiz

Il Bassotto è un piccolo cane da caccia dalla morfologia atipica. Il suo corpo allungato fa pensare ad una salsiccia. Determinato, intelligente, coraggioso e gioviale si adatta bene a diversi stili di vita. Può essere di tre dimensioni (standard, nano o kaninchen) e avere tre tipi di pelo diversi (lungo, raso o duro).
Informazioni principali sulla razza Bassotto
Origine e storia del Bassotto
All’origine di questa razza vi è un lavoro di selezione sull’attitudine alla caccia. La razza considerata recente, (XVIII e XIX secolo) ha tra i suoi antenati il Bassett tedesco e il Pinscher. La versione del Bassotto a pelo rado è più anziana, mentre quello lungo è stato creato nel XVI secolo attraverso incroci con Spaniel. Infine, il pelo duro, creato verso la fine del XIX secolo, è il frutto di un incrocio tra lo Schnauzer, il Dandie Dinmont Terrier e probabilmente lo Scottish Terrier.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 4 - Bassotti
Caratteristiche fisiche del Bassotto
Dimensioni del Bassotto adulto
Femmina : Tra 17 e 25 cm
Maschio : Tra 17 e 25 cm
Peso
Femmina : Tra 3 e 9 kg
Maschio : Tra 3 e 9 kg
Colore del pelo
Gli esemplari a pelo raso possono essere unicolore (fulvo, fulvo-giallo,giallo, frammisti o non a peli neri), bicolore (nero scuro o marrone con macchie fulve) o arlecchino (tirati o macchiati). I cani a pelo duro, di solito, presentano un manto color cinghiale, chiaro o più scuro o color “foglia morta”.
Quelli a pelo lungo, invece, sono unicolore, rosso-giallo, ma anche bicolore, con nuance di nero, marrone e fulvo o arlecchino con manto scuro con macchie grigio-beige.
Tipo di pelo
Esistono diverse varietà: lungo, raso e duro. Secondo le varietà di razza questo cane ha un tipo di pelo diverso:
- Bassotto a pelo lungo: liscio, brillante, presente su tutto il corpo, più lungo sul petto.
- Bassotto a pelo raso: corto, folto, brillante e liscio. Il sottopelo è duro e aderente.
- Bassotto a pelo duro: misto al sottopelo, si adagia su tutto il corpo. Folto e duro al tatto.
Colore degli occhi
A seconda del colore del pelo, gli occhi possono essere di un colore bruno-rosso scuro fino al bruno nero. Negli arlecchini, sono tollerati gli occhi di due colori diversi.
Descrizione
Cane dal corpo allungato, basso sulle zampe e con una buona muscolatura. Il cranio è piuttosto piatto. Il Dachel può essere di tre dimensioni diverse, standard, nano e Kaninchen e presentare altrettante diverse varietà di pelo.
Per questa razza di cane è il giropetto che conta di più per definire le sue dimensioni. Secondo gli aggiornamenti degli standard di razza del novembre 2019 tali dimensioni si differenziano in:
- Bassotto Standard: da 37 a 47 cm;
- Bassotto Nano: tra 30 e 37 cm;
- Bassotto Kaninchen: tra 25 e 32 cm.
Bene a sapersi
Il Teckel atletico e coraggioso fu la prima mascotte delle Olimpiadi del 1972, a Monaco di Baviera. Chiamato anche cane salsiccia, il termine “hot-dog” prenderebbe spunto proprio dalla sua inconfondibile forma.
Varietà
Carattere del Bassotto
Comportamento del Bassotto
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Quanto costa un Bassotto?
Il prezzo di un bassotto tedesco, sia esso nano, arlecchino o a pelo duro, può arrivare fino a 2000 euro se dotato di pedigree.
Toelettatura e cura del Bassotto
La cura del Bassotto non è complicata. Per la varietà a pelo lungo, è necessario pettinare il pelo regolarmente, mentre per i bassotti a pelo duro è consigliabile farli tosare due volte l’anno da un professionista.
Perdita di pelo
La perdita del pelo è moderata ma permanente.
Quanto deve mangiare un Bassotto?
Questo cane avrà necessità di seguire una dieta adatta alla sua morfologia, all’età e alla sua condizione fisica.
Costituzione del Bassotto
Quanto vive un Bassotto?
La durata di vita media stimata è di 13 anni.
Forte
Questo cane è robusto e vive a lungo. Tuttavia, la sua morfologia atipica gli causa diversi problemi di salute.
Sopporta il caldo
Le attività intense d’estate devono essere minime e il cane dovrà esser ben idratato e messo a riposo al fresco.
Sopporta il freddo
Sopporta bene il freddo se attivo e portato a caccia, al contrario ne può soffrire.
Tendenza ad ingrassare
Goloso, se in sovrappeso potrebbe sviluppare importanti problemi alla schiena.
Malattie frequenti
- Cancro
- Malattie cardiache e neurologiche
- Problemi dorsali lungo la colonna
- Ernia del disco
- Discopatie
- Sovrappeso a discapito della colonna