Il Bassotto arlecchino è un cane dalle zampe basse, il corpo allungato e il mantello davvero molto particolare. Nonostante le zampe corte, si tratta di una razza straordinariamente vivace e agile.
Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questi Bassotti dal mantello davvero particolare.
Che cane è il Bassotto arlecchino?
Il Bassotto arlecchino è un esemplare appartenente alla razza Bassotto, come il nome lo indica, ma che possiede un mantello molto particolare. Infatti, il pelo è maculato.
Esistono 3 diverse taglie di Bassotto arlecchino (standard, nana e Kaninchen) e 3 varietà di mantello:
- a pelo corto,
- a filo,
- a pelo lungo.
Come si ottiene un Bassotto arlecchino?
Il motivo delle chiazze colorate sul mantello è da ricercare nel gene merle: si tratta di un gene che permette la creazione delle macchie, ma non solo. Infatti, questo particolare gene è anche responsabile degli occhi azzurri o blu che spesso è un’altra caratteristica di questi esemplari.
È possibile osservare la presenza di questo gene anche in altre razze come:
Il mantello arlecchino può variare significativamente anche negli esemplari della stessa cucciolata e indipendentemente dal manto dei genitori. Se, però, uno dei due genitori è pezzato, è probabile che anche i cuccioli lo siano.
I Bassotti maculati con una pezzatura più visibile hanno un manto:
- marrone chiaro,
- nero e marrone,
- rosso o cioccolato.
Anche i Bassotti con macchie appena percettibili sono considerati comunque arlecchino. La popolarità dipende anche dal tipo di “disegno” del mantello, perché alcuni possono avere solo qualche macchia qua e là, mentre per altri le macchie sono piuttosto evidenti. Le marcature hanno un aspetto insolito e distintivo, il che spiega la popolarità di questo tipo di mantello.
Il carattere del Bassotto arlecchino
Questa razza dal particolare mantello ha la stessa personalità esuberante di tutti gli altri Bassotti. Nonostante le dimensioni ridotte, sono audaci e coraggiosi e non si tirano mai indietro di fronte a un combattimento. Inoltre:
- Sono più che disposti a proteggere la loro famiglia da qualsiasi tipo di estraneo e sono ottimi cani da guardia con il loro forte abbaiare.
- Guardando uno di questi cagnolini, non si direbbe che abbiano un così forte istinto protettivo, ma in realtà formano legami estremamente stretti con i membri della famiglia e sono fedeli per tutta la vita. Questi cani sono veri amanti delle persone che amano e di cui si fidano.
- I Bassotti arlecchini hanno molta energia nel loro piccolo corpo e hanno un lato molto giocoso.
- Adorano fare passeggiate, giocare in giardino e con i loro giocattoli.
- Questi cani imbranati vi faranno sempre ridere con le loro personalità buffe.
- Sebbene siano molto affettuosi con i membri della famiglia, a volte possono essere un po' testardi e lunatici!
Con gli estranei e gli altri animali, invece, non sono particolarmente amichevoli. È difficile immaginare che un abbaio così forte possa provenire da una creatura così piccola. Il loro abbaiare può sfuggire un po' di mano, quindi dovrete lavorarci su fin da piccoli.
Quanto costa un Bassotto arlecchino?
Il prezzo di un Bassotto arlecchino varia tra i 100 e i 2000 euro. La grande variazione di prezzo dipende non solo dal colore degli occhi, ma (e soprattutto) dalla rarità e l’originalità della pezzatura del mantello.
Attenzione, però, a informarsi sui genitori dell’esemplare: è fondamentale che sia il risultato dell’accoppiamento tra un genitore unicolore o bicolore e da uno arlecchino: un cucciolo nato da due esemplari arlecchino potrebbe avere problemi fisici e caratteriali.
Allevamento del Bassotto arlecchino
Sebbene i Bassotti arlecchini siano piccoli e compatti, hanno molta energia e amano correre in giardino e giocare al riporto con i loro umani preferiti. Giocheranno a qualsiasi gioco che gli verrà proposto.
Quando portate a spasso questo esemplare è molto importante che sia sempre al guinzaglio poiché se vede una preda rischia di scappar via in un istante.
Le loro zampe corte non consentono loro di percorrere lunghe distanze, quindi preferiscono una o due brevi passeggiate al giorno che consentano loro di esplorare il loro mondo.
Alimentazione del Bassotto arlecchino
Sono cani di piccola taglia che non necessitano di molto cibo, anche perché hanno un'alta probabilità di diventare obesi, quindi è importante tenere sotto controllo la loro dieta e il loro peso. Consultare spesso il veterinario per assicurarsi che mantengano un peso normale e regolare la quantità di alimenti da somministrare in base alle loro esigenze. Di solito hanno bisogno di una sola razione di cibo al giorno, distribuita in due pasti.
Quando si sceglie un alimento, privilegiarne uno formulato per cani di piccola taglia che sia povero di grassi e calorie e che contenga una sana quantità di proteine.
Toeletta e muta
La quantità di toelettatura dipende principalmente dal tipo di pelo:
- Se ha un pelo setoso o metallico, la sua toelettatura sarà abbastanza semplice. Dovrà essere spazzolato 2-3 volte a settimana, ma non di più.
- I peli lunghi devono essere spazzolati 4 volte a settimana per evitare grovigli e nodi.
- Tutte e tre le varietà di peli di questa razza perdono poco pelo, ma non troppo. Non accumulano molto sporco o detriti nella loro pelliccia, quindi il bagno non è una preoccupazione importante, a meno che non inizino a puzzare.
Anche la cura delle unghie e la pulizia dei denti sono molto importanti per la salute del Bassotto arlecchino.