Basset Hound

#26

nella top razze di Wamiz

Basset Hound
Basset Hound adulto © Shutterstock

Questo cane è dotato di un fiuto incredibile che mette a disposizione del suo padrone durante le battute di caccia in branco. Molto socievole, può vivere con altri animali di cui ha bisogno di circondarsi per sentirsi a suo agio. Cane con le zampe corte, è sportivo e ha una buona resistenza.

Informazioni principali sulla razza Basset Hound

Speranza di vita media :

3

17

8

12

Carattere :

Tranquillo Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Basset Hound

Le origini del Basset Hound si intrecciano con quelle del Basset artesien normand che nel mezzo del secolo scorso fu importato dalla Francia in Inghilterra, prima del suo incrocio con il Cane di Sant’Umberto (Bloodhound). Da questo incrocio si ottennero degli esemplari Basset molto simili a quelli odierni ma dalle dimensioni ridotte. Gli americani hanno, poi, portato a termine l'ultima tappa del suo sviluppo creando una razza più a fare da compagnia che da caccia. E nel 1987 dopo un lungo periodo in cui agli Stati Uniti fu data la paternità della razza, la cinofilia ufficiale l’ha restituita all’Inghilterra, adottando unicamente lo standard inglese.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Basset Hound

  • Basset Hound
    Basset Hound
  • Basset Hound
    Basset Hound
  • Basset Hound
    Basset Hound
  • Basset Hound
    Basset Hound
  • Basset Hound
    Basset Hound

    Dimensioni del Basset Hound adulto

    Femmina : Tra 33 e 38 cm

    Maschio : Tra 33 e 38 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 30 kg

    Maschio : Tra 25 e 30 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Questo cane è veramente unico: ha le zampe corte e un’ossatura massiccia rispetto alle sue dimensioni e ad altre razze simili. Il corpo è forte e allungato. La testa è lunga ma ben proporzionata, lo stop è moderatamente marcato. Il muso è ben marcato e affusolato, le labbra pendenti.Gli occhi sono dolci e tristi, il ché rende il suo sguardo irresistibile. La coda, sempre scodinzolante, rende già l’idea del suo carattere molto gioviale.

    Bene a sapersi

    Oggi il Basset Hound è soprattutto un cane da compagnia, apprezzato più negli USA che in Europa, dove si pensa ancora spesso che, purtroppo, un buon cane da appartamento debba esser piccolo. In realtà, questa razza (che non è affatto piccola, nonostante le sue zampe corte) è molto tranquilla e più facile da gestire in casa rispetto a quegli esemplari di piccola taglia definiti come cani “toy”.

    Carattere del Basset Hound

    • 66%

      Affettuoso

      Lo standard ufficiale della razza lo descrive come un cane affettuoso ed è vero che questi esemplari sono molto attaccati ai membri del loro gruppo sociale con i quali ama trascorrere il suo tempo. Ha bisogno di avere il suo spazio all’interno della famiglia per sentirsi pienamente soddisfatto.

    • 66%

      Giocherellone

      Malgrado la sua apparenza nonchalante e il suo sguardo triste, questo Basset Hound è un cane che ama giocare e che è sempre pronto a divertirsi, sia con i suoi simili che con i bambini.

    • 100%

      Tranquillo

      Temibile quando caccia, questo cane resta tuttavia un cane pacifico e calmo in casa il ché rende piacevole la coabitazione.

    • 66%

      Intelligente

      Alquanto ostinato, questo cane ha delle belle attitudini (sia come cane da compagnia che da caccia) che condivide con piacere a beneficio dei suoi. 

    • 100%

      Cacciatore

      Il Basset Hound è un buon segugio da branco che, malgrado le sue apparenze, fa prova di una buona resistenza e una certa tenacia durante la caccia. Dotato di un fiuto fine e marcato, può seguire delle piste per molto tempo senza mostrare il benché minimo segno di stanchezza.

      Purtroppo, però, nell’ambiente di caccia, questo cane non è attualmente considerato al suo giusto valore poiché esistono ancora poche linee di lavoro.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Molto socievole, sia con i suoi simili che con altri animali, questo cane lo è anche con gli esseri umani con i quali adora interagire, finché si sente rispettato. Infatti, non è né aggressivo né pauroso, anche con le persone che non conosce e che accoglie con piacere, se ben intenzionate.

    • 66%

      Indipendente

      Molto vicino al suo gruppo sociale, questo cane resta un avventuriero quando si tratta di seguire una pista.

      Comportamento del Basset Hound

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Se soddisfatto e appagato, questo cane può restare senza problemi qualche ora in casa da solo, se però gli si danno dei giochi a tenerlo occupato.

        Attenzione, però, ha bisogno di contatto umano regolare, dunque, si sconsiglia di lasciarlo solo un’intera giornata senza interazioni sociali o uscite.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Un pò testardo, il cucciolo di Basset Hound ha bisogno di un’educazione precoce, positiva, ferma e coerente. Delle regole di vita e dei limiti devono essere posti il più presto possibile per evitare che si formino delle cattive abitudini. 

        Così, quando si è installata una relazione di fiducia reciproca, il temperamento calmo e tranquillo di questo cane faciliterà la sua educazione rendendo il lavoro stesso piacevole.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Lo standard ufficiale descrive la voce del Basset come profonda e melodiosa.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Il suo fiuto incredibile può portare questo segugio a seguire delle piste focalizzandosi unicamente sull’obiettivo e disattendendo completamente il suo padrone. In questo, dunque, può tentare di fuggire ma il suo istinto potrà esser controllato se gli si proporranno delle attività regolari atte a stimolare il suo odorato. D’altro canto, se vive in campagna, converrà mettere in sicurezza l’ambiente con una buona recinzione per evitare che scappi quando i suoi padroni si assentano.

      • 66%

        Distruttivo

        Di una calma naturale questo cane da caccia si mostra distruttivo se è giovane o quando ha bisogno di esternare la sua energia e i suoi padroni non gli propongono molte attività quotidiane.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Questo cane è una buona forchetta, pertanto bisogna fare attenzione a non dargli troppo cibo per evitare il rischio di causargli problemi alla schiena.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Fisicamente, questo cane è lontano da esser dissuasivo. Inoltre, molto affettuoso, socievole e amichevole ha il dono di elemosinare carezze con il suo sguardo da cane abbattuto. Tuttavia, se non percepisce un pericolo e non sente le buone intenzioni della persona, può mostrarsi diffidente e alzare la voce. In tal caso diventa un buon cane da allerta.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Socievole e amabile questo cane è adatto per i futuri adottanti alla prima esperienza. Inoltre, è compatibile con numerosi contesti e stili di vita, sia in città che in campagna, con o senza bambini o altri animali.

        I Basset Hound in adozione

        • Mario, cane da adottare
          8 Anni
          Basset Hound
          Provincia di Pisa

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Basset Hound da appartamento

          Malgrado la sua robustezza, si consiglia di far vivere questo cane all’interno. La vita da appartamento non gli porrà alcun problema fintanto che beneficerà di uscite regolari.

          Attenzione ad appartamenti senza ascensori, però, questo cane dalle zampe corte può soffrire spesso di mal di schiena se sale e scende le scale più volte al giorno.

          Peraltro, questo segugio sta bene anche in campagna e se ha la fortuna di poter vivere in giardino, non vi deve restar rinchiuso, ma gli si devono proporre diverse passeggiate quotidiane. 

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Questa razza resta un cane segugio e si comporta come tale. Bisognerà, dunque, portarlo in campagna di frequente e avrà bisogno di fare molto esercizio fisico e, contrariamente a quello che potrebbe far pensare il suo aspetto, corre molto velocemente. Questa razza non deve fare troppo sforzo, salendo e scendendo le scale, (gli esemplari maschi, devono avere maggiore attenzione salendo le scale, il perché lo si lascia immaginare!). Oltre le passeggiate quotidiane, tutte le attività che stimolano l’olfatto saranno ben accette da questo cane dal fiuto incredibile:mantrailing, ricerca di cibo, nosework, e altre ancora.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Questo cane è un “falso” piccolo, corto di zampe, fa comunque parte dei cani di grande e media taglia e questo può rendere complicati alcuni suoi spostamenti.

          Tuttavia, se il cane è abituato a viaggiare da piccolo, su diversi mezzi di trasporto, potrà accompagnare senza problemi i suoi padroni in ogni loro spostamento.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Pacifico con i gatti e altri animali, la giusta intesa la si avrà se cresceranno insieme e se sarà abituato a frequentarli già in tenera età. 

            Tuttavia, il suo istinto da cacciatore può spesso riemergere, tanto che risulta importante controllare lo stesso attraverso l’educazione, in modo tale che possa rispondere positivamente a comandi tranquillizzanti e di rinuncia.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Selezionato per il lavoro in branco, si batte raramente con altri cani e anche con esemplari del suo stesso sesso. Sia a lavoro che a casa, questo cane frequenta i suoi simili con piacere.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Apprezza la presenza dei bambini con i quali è dolce, amichevole e mai aggressivo. Per loro non risulta essere un pericolo ed è un buon compagno di gioco.

          • 66%

            I Basset Hound e le persone anziane

            Questo esemplare calmo e affettuoso è compatibile con gli anziani a patto che non viva il quotidiano in maniera sedentaria, perché in tali casi potrebbe sviluppare dei disturbi del comportamento.

            Lo sai che avere un cane fa bene alla salute? Leggi qui
            %}

            Costo del Basset Hound

            Il prezzo del Basset Hound varia in base alle sue origini, età e sesso. In media si deve contare 700€ per un cane con pedigree, mentre per linee genealogiche selezionate il suo costo può arrivare, e superare, i 1200€.

            Per provvedere ai bisogni fisiologici di un cane di queste dimensioni, scegliendo un'alimentazione di qualità e fornendogli le cure annuali di base (vaccini, vermifughi, ecc.) bisogna contare in media 40€.

            Toelettatura e cura del Basset Hound

            La cura del pelo corto del Basset Hound non è complicata ma esige un certo rigore per poter mantenere la qualità e la bellezza del pelo, delle spazzolature fatte settimanalmente sono utili. Tuttavia, anche le orecchie e gli occhi necessitano di un controllo accurato per evitare infezioni.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo non è esagerata, ma si accentua durante i due periodi di mutua annuale durante i quali bisognerà spazzolare il cane a cadenza giornaliera per eliminare i peli morti.

            Alimentazione del Basset Hound

            In vista delle sue dimensioni atipiche, il Basset Hound deve avere un'alimentazione adatta alla sua età, al suo peso, alla sua morfologia e alla sua condizione fisica durante tutta la sua crescita per evitare, così, problemi di salute in età adulta.

            Può esser nutrito con delle crocchette, ma quest’ultime devono essere assolutamente di buona qualità per evitare ogni tipo di carenze. L’acquisto di prodotti alimentari da supermercato è dunque assolutamente da evitare.

            Attenzione anche ai pasti fatti in casa, poiché è spesso difficile trovare dei menù totalmente equilibrati. È bene, dunque, chiedere consiglio al veterinario, affinché ne possa dare il suo consenso.

            Costituzione del Basset Hound

            Speranza di vita media

            La durata di vita media  è stimata a 11 anni.

            Forte

            Contro ogni attesa, il Basset Hound è un cane segugio forte e atletico che mostra una buona resistenza.

            Sopporta il caldo

            Durante le stagioni molto calde è bene aver cura di questo cane che può rapidamente soffrire di condizioni climatiche estreme. Meglio portarlo fuori la mattina sul presto o la sera tardi per permettergli di fare attività al fresco.

            Sopporta il freddo

            Teme particolarmente il freddo e, ancor di più, l’umidità. Per tanto non bisognerà lasciarlo dormire fuori se le temperature non lo permettono.

            Tendenza ad ingrassare

            L’aumento di peso è estremamente pericolosa per questo cane dalle zampe corte, poiché il sovrappeso può avere un impatto negativo sulla sua colonna vertebrale allungata.

            Malattie frequenti

            • Infezioni dell’orecchio (otite, acari)
            • Dermatite da Malassezia (malattia cutanea)
            • Glaucoma
            • Fragilità del dorso
            • Infezioni oculari (causate dalle palpebre a penzoloni)
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare