Basset Hound
#26
nella top razze di Wamiz

Questo cane è dotato di un fiuto incredibile che mette a disposizione del suo padrone durante le battute di caccia in branco. Molto socievole, può vivere con altri animali di cui ha bisogno di circondarsi per sentirsi a suo agio. Cane con le zampe corte, è sportivo e ha una buona resistenza.
Informazioni principali sulla razza Basset Hound
Origine e storia del Basset Hound
Le origini del Basset Hound si intrecciano con quelle del Basset artesien normand che nel mezzo del secolo scorso fu importato dalla Francia in Inghilterra, prima del suo incrocio con il Cane di Sant’Umberto (Bloodhound). Da questo incrocio si ottennero degli esemplari Basset molto simili a quelli odierni ma dalle dimensioni ridotte. Gli americani hanno, poi, portato a termine l'ultima tappa del suo sviluppo creando una razza più a fare da compagnia che da caccia. E nel 1987 dopo un lungo periodo in cui agli Stati Uniti fu data la paternità della razza, la cinofilia ufficiale l’ha restituita all’Inghilterra, adottando unicamente lo standard inglese.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Basset Hound
Dimensioni del Basset Hound adulto
Femmina : Tra 33 e 38 cm
Maschio : Tra 33 e 38 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 30 kg
Maschio : Tra 25 e 30 kg
Colore del pelo
Spesso tricolore (nero, bianco con focature), può avere anche un manto bicolore (bianco e arancio). Ogni colore è ammesso dallo standard.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, liscio e fitto, non deve essere né lungo, né morbido né con frange.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri e possono avere sfumature di tonalità media di marrone per gli esemplari dal mantello chiaro.
Descrizione
Questo cane è veramente unico: ha le zampe corte e un’ossatura massiccia rispetto alle sue dimensioni e ad altre razze simili. Il corpo è forte e allungato. La testa è lunga ma ben proporzionata, lo stop è moderatamente marcato. Il muso è ben marcato e affusolato, le labbra pendenti.Gli occhi sono dolci e tristi, il ché rende il suo sguardo irresistibile. La coda, sempre scodinzolante, rende già l’idea del suo carattere molto gioviale.
Bene a sapersi
Oggi il Basset Hound è soprattutto un cane da compagnia, apprezzato più negli USA che in Europa, dove si pensa ancora spesso che, purtroppo, un buon cane da appartamento debba esser piccolo. In realtà, questa razza (che non è affatto piccola, nonostante le sue zampe corte) è molto tranquilla e più facile da gestire in casa rispetto a quegli esemplari di piccola taglia definiti come cani “toy”.
Carattere del Basset Hound
Comportamento del Basset Hound
I Basset Hound in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Basset Hound
Il prezzo del Basset Hound varia in base alle sue origini, età e sesso. In media si deve contare 700€ per un cane con pedigree, mentre per linee genealogiche selezionate il suo costo può arrivare, e superare, i 1200€.
Per provvedere ai bisogni fisiologici di un cane di queste dimensioni, scegliendo un'alimentazione di qualità e fornendogli le cure annuali di base (vaccini, vermifughi, ecc.) bisogna contare in media 40€.
Toelettatura e cura del Basset Hound
La cura del pelo corto del Basset Hound non è complicata ma esige un certo rigore per poter mantenere la qualità e la bellezza del pelo, delle spazzolature fatte settimanalmente sono utili. Tuttavia, anche le orecchie e gli occhi necessitano di un controllo accurato per evitare infezioni.
Perdita di pelo
La perdita di pelo non è esagerata, ma si accentua durante i due periodi di mutua annuale durante i quali bisognerà spazzolare il cane a cadenza giornaliera per eliminare i peli morti.
Alimentazione del Basset Hound
In vista delle sue dimensioni atipiche, il Basset Hound deve avere un'alimentazione adatta alla sua età, al suo peso, alla sua morfologia e alla sua condizione fisica durante tutta la sua crescita per evitare, così, problemi di salute in età adulta.
Può esser nutrito con delle crocchette, ma quest’ultime devono essere assolutamente di buona qualità per evitare ogni tipo di carenze. L’acquisto di prodotti alimentari da supermercato è dunque assolutamente da evitare.
Attenzione anche ai pasti fatti in casa, poiché è spesso difficile trovare dei menù totalmente equilibrati. È bene, dunque, chiedere consiglio al veterinario, affinché ne possa dare il suo consenso.
Costituzione del Basset Hound
Speranza di vita media
La durata di vita media è stimata a 11 anni.
Forte
Contro ogni attesa, il Basset Hound è un cane segugio forte e atletico che mostra una buona resistenza.
Sopporta il caldo
Durante le stagioni molto calde è bene aver cura di questo cane che può rapidamente soffrire di condizioni climatiche estreme. Meglio portarlo fuori la mattina sul presto o la sera tardi per permettergli di fare attività al fresco.
Sopporta il freddo
Teme particolarmente il freddo e, ancor di più, l’umidità. Per tanto non bisognerà lasciarlo dormire fuori se le temperature non lo permettono.
Tendenza ad ingrassare
L’aumento di peso è estremamente pericolosa per questo cane dalle zampe corte, poiché il sovrappeso può avere un impatto negativo sulla sua colonna vertebrale allungata.
Malattie frequenti
- Infezioni dell’orecchio (otite, acari)
- Dermatite da Malassezia (malattia cutanea)
- Glaucoma
- Fragilità del dorso
- Infezioni oculari (causate dalle palpebre a penzoloni)