Akita Inu
Altri nomi: Akita-ken, Akita
#22
nella top razze di Wamiz

L’Akita Inu è un cane di taglia grande di origine giapponese. Sensibile ed affettuoso, soprattutto con il suo gruppo sociale, lo è meno con gli sconosciuti. È un esemplare che si adatta a numerosi stili di vita: dai più attivi ai più poltroni. Testardo e poco socievole con i suoi simili, necessita di particolari attenzioni da parte dei padroni.
Informazioni principali sulla razza Akita Inu
Origine e storia dell'Akita Inu
Questa razza è originaria della prefettura di Akita, in Giappone, dove è considerato un “tesoro nazionale” da difendere e preservare. Nato come cacciatore è adesso cane da guardia.
Ne esistono due linee sanguigne: Dewa (con tracce evidenti di incroci con molossoidi, che ha dato vita all'Akita americano) e Ichinoseki (senza incroci e quindi il vero e proprio Akita Inu che conosciamo).
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dell'Akita Inu
Dimensioni del Akita Inu adulto
Femmina : Tra 58 e 64 cm
Maschio : Tra 64 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 28 e 34 kg
Maschio : Tra 32 e 40 kg
Colore del pelo
Negli standard della razza sono ammessi gli esemplari bruni, color sesamo, bringee e bianco. È importante però che l'Akita abbia del pelo bianco ai lati del muso, sotto la mascella, su collo, petto, ventre, parte interna delle zampe e della coda.
Tipo di pelo
Il pelo è corto o leggermente semilungo. Il mantello è doppio: il pelo di copertura è duro e dritto, mentre il sottopelo è morbido e denso. La collottola, il dorso e la coda sono ricoperti da un pelo leggermente più lungo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
L'Akita-ken ha l'aspetto di uno Spitz asiatico di taglia grande, ben proporzionato e di costituzione forte. Gli occhi sono di forma triangolare, relativamente piccoli, proprio come le orecchie. La coda ha un'attaccatura alta ed è molto folta. La sua anatomia gli conferisce un atteggiamento nobile e degno.
Bene a sapersi
Tutti conoscono la storia di Hachiko: l'Akita Inu che negli anni '20 a Tokyo accompagnava il suo padrone alla stazione tutti giorni, aspettandone il rientro. Dopo 5 anni, il suo padrone muore sul luogo di lavoro, ma il cane continua ad aspettarlo per 10 anni. Nel 1935, Hachiko muore e viene eretta una statua in bronzo in suo onore davanti alla stazione.
Carattere dell'Akita Inu
Comportamento dell'Akita Inu
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo dell'Akita Inu
Il prezzo dell'Akita Inu varia tra i 700 e i 1500 euro a seconda dell'origine, dell'età e dello stato di salute. Il budget mensile per la sua gestione, che comprende cibo e cure, oscilla tra i 30 e i 50 euro.
Toelettatura e cura dell'Akita Inu
Proprio come il gatto, anche l'Akita fa la toeletta da solo. Per questo non è difficile tenerlo pulito. Sorvegliare e pulire le orecchie e gli occhi.
Perdita di pelo
Durante i periodi di muta annuale, l'Akita perde moltissimo pelo. Per questo motivo è necessario spazzolarlo quotidianamente.
Alimentazione dell'Akita Inu
Può essere alimentato con cibo crudo o con le crocchette. Si consiglia di nutrirlo al mattino, con un pasto leggero, e la sera con uno più copioso.
Le razioni vanno adattate in funzione dell'età, dello stato di salute e dell'attività fisica quotidiana.
Costituzione dell'Akita Inu
Speranza di vita media
La durata di vita media è di 13 anni.
Forte
Nonostante la robustezza, questo cane resta fragile.
Sopporta il caldo
Sopporta il caldo, ma non disprezzerà un angolo fresco in cui riposarsi.
Sopporta il freddo
Il folto mantello gli permette una grande protezione da freddo e umidità.
Tendenza ad ingrassare
Non essendo particolarmente goloso, la sua tendenza ad ingrassare è limitata. Tuttavia, si consiglia di non alimentarlo troppo e di fargli praticare regolarmente attività fisica.
Malattie frequenti
- Adenite sebacea (malattia cutanea ereditaria)
- Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada (infiammazione ereditaria)