Bovaro delle Fiandre

Altri nomi: Vlamse Koehond, Flanders Cattle Dog

Bovaro delle Fiandre
Bovaro delle Fiandre adulto © Shutterstock

Il Vlamse Koehond è un cane da guardia e da difesa di prima scelta. Riflessivo, intelligente, leale e fedele, è perfetto per dei padroni in cerca di cani coraggiosi, energici e potenti. Tuttavia, presenta un carattere fermo e testardo quindi non è adatto come primo cane e necessita di padroni esperti che conoscano le sua caratteristiche per educarlo al meglio.

Informazioni principali sulla razza Bovaro delle Fiandre

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Intelligente

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Bovaro delle Fiandre

Presenta delle origini controverse. Secondo i francesi, verrebbe dall’incrocio tra un Griffone a pelo duro ed un cane da pastore di Beauce. Secondo i belgi invece, discenderebbe dal bovaro di Roulers.
L’Enci, attribuisce questo cane ai due paesi poiché le Fiandre si estendevano dal Belgio alla Francia.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 2: Cani da bovari (escluso bovari svizzeri)

Caratteristiche fisiche del Bovaro delle Fiandre

  • Bovaro delle Fiandre
    Bovaro delle Fiandre
  • Bovaro delle Fiandre
    Bovaro delle Fiandre
  • Bovaro delle Fiandre
    Bovaro delle Fiandre
  • Bovaro delle Fiandre
    Bovaro delle Fiandre

    Dimensioni del Bovaro delle Fiandre adulto

    Femmina : Tra 59 e 65 cm

    Maschio : Tra 62 e 68 cm

    Peso

    Femmina : Tra 27 e 35 kg

    Maschio : Tra 35 e 40 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Questo cane ha una taglia superiore alla media ma, non risulta pesante. La testa che sembra massiccia, presenta una barba e dei baffi ad ornare il muso. Il cranio è ben sviluppato e piatto, lo stop è poco marcato anche se sembrerebbe il contrario a causa delle sopracciglia folte. Gli occhi sono ovali, mentre le orecchie hanno una grandezza media e ricadono sulle guance.

    Bene a sapersi

    Durante le due guerre mondiali, questo bovaro era utilizzato dalle armate per la sua grande forza ed attitudine al lavoro. È anche utilizzato come cane da difesa per la polizia.

    Carattere del Bovaro delle Fiandre

    • 66%

      Affettuoso

      È un buon cane di famiglia, leale e fedele.

    • 33%

      Giocherellone

      Si tratta di un cane molto serio e sempre in guardia.

    • 33%

      Tranquillo

      Può essere dolce in casa, ma all’esterno tiene d’occhio ciò che lo circonda.

    • 100%

      Intelligente

      È un cane molto riflessivo che si concede il tempo di analizzare le situazioni prima di agire.

    • 33%

      Cacciatore

      Non è un cane da caccia, preferisce fare la guardia.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Si dimostra molto riservato e diffidente verso gli sconosciuti.

    • 66%

      Indipendente

      Molto attaccato al suo gruppo sociale e leale, questo bovaro franco-belga presenta comunque un carattere indipendente.

      Comportamento del Bovaro delle Fiandre

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Può sopportare l’assenza dei padroni ma, è sconsigliata. Non può rimanere giornate intere chiuso in casa e da solo.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        È un cane poco docile che, non coopera facilmente se i metodi educativi non sono coerenti.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Si tratta di un animale discreto che non abbaia mai senza un motivo.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        È un perfetto cane da guardia quindi, non si allontanerà da casa.

      • 66%

        Distruttivo

        È un cane da guardia che necessita stimoli fisici e mentali quotidiani. Se si annoia, può distruggere casa.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        È una buona forchetta quindi, le ricompense sono un ottimo modo per farlo concentrare durante l’addestramento.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Il Vlamse Koehond è un cane da guardia ancestrale, inizialmente utilizzato come guida e da guardia per le mandrie. Successivamente, lo diventa anche per le case.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Dato il carattere forte e indipendente, non è un cane facile da educare. Un padrone esperto però, saprà come fare.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Bovaro delle Fiandre è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 66%

          Bovaro delle Fiandre da appartamento

          Essendo un animale dalla taglia grande e molto rustico, è consigliato farlo vivere all’esterno. Se vivete in appartamento, saranno necessarie lunghe passeggiate in natura.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Ha bisogno di fare molto esercizio fisico. Delle semplici passeggiate in giardino non bastano a sviluppare la sua muscolatura quindi, potreste ad esempio farlo correre al vostro fianco mentre fate un giro in bici.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La taglia molto grande gli impedisce di seguire il padrone ovunque. Dovrete organizzarvi molto bene.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se abituato da cucciolo, potrebbe nascere una bella intesa tra il Bovaro delle Fiandre ed il gatto di casa.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            È bene far socializzare il bovaro delle fiandre sin da cucciolo poiché, a causa del carattere dominante, gli incontri con i suoi simili potrebbero risultare difficili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Ha un grande pazienza con i bambini e ama giocare con loro. Diventa anche molto protettivo.

          • 66%

            I Bovaro delle Fiandre e le persone anziane

            Le persone che adottano questo cane, devono essere abbastanza dinamiche da potergli proporre delle lunghe passeggiate quotidiane.

            %}

            Costo del Bovaro delle Fiandre

            Il prezzo del Bovaro delle Fiandre varia in funzione di origini, età e sesso. In genere, non supera i 1000€.  Il costo mensile del sostentamento è di circa 50€.

            Toelettatura e cura del Bovaro delle Fiandre

            Sarà necessario spazzolarlo almeno una volta a settimana e portarlo a fare una toeletta di tanto in tanto.

            Perdita di pelo

            Le mute stagionali sono moderate.

            Alimentazione del Bovaro delle Fiandre

            Necessita di un’alimentazione tradizionale, a base di carne, riso, pasta, legumi e cereali. È bene fornirgli una dose giornaliera equilibrata. Di tanto in tanto, potrete somministrargli anche delle crocchette di alta qualità.

            Costituzione del Bovaro delle Fiandre

            Speranza di vita media

            Ha un’aspettativa di vita di 11 anni.

            Forte

            È un cane rustico e robusto che si ammala raramente.

            Sopporta il caldo

            Se vive all’esterno, è bene fornirgli un posto all’ombra.

            Sopporta il freddo

            Possedendo un manto fitto e impermeabile, è ben protetto dalle intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            Ingrassa solo se è sempre confinato in spazi ridotti.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare