Volpino
Altri nomi: Cane di Masseria, Volpino Italiano

Il Volpino è un cane di piccola taglia molto gaio e vivace che, affettuoso con la famiglia e con i bambini, è un buon cane da compagnia, ma è anche ottimo da guardia perché è sempre vigile e abbaia (fin troppo) spesso. Molto simpatico, è dotato di uno spiccato senso dell’umorismo e ama giocare e fare scherzi.
Informazioni principali sulla razza Volpino
Origine e storia del Volpino
Nei secoli scorsi era molto diffuso in Italia (specialmente in Toscana tanto da essere soprannominato “Volpino di Firenze”) ma, pian piano, la sua popolarità è calata e ha addirittura rischiato di estinguersi prima di essere salvato da qualche allevatore appassionato. Oggi la razza non rischia più di scomparire, ma meriterebbe una maggior popolarità.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 4: Spitz Europei
Caratteristiche fisiche del Volpino
Dimensioni del Volpino adulto
Femmina : Tra 25 e 28 cm
Maschio : Tra 27 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 4 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 5 kg
Colore del pelo
Il pelo ha un colore uniforme e può essere bianco, rosso e champagne.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, denso, ruvido al tatto e ben dritto sul corpo del cane. Folto e arruffato, non deve mai essere appiattito.
Colore degli occhi
Gli occhi del Volpino sono marrone scuro (ocra).
Descrizione
Piccolo cane compatto, il suo busto è quadrato (con il tronco lungo esattamente come l’altezza al garrese), il cranio è ovale, gli occhi sono rotondi e le orecchie triangolari.
Bene a sapersi
Il suo abbaiare frequente può essere considerato un difetto ma, in realtà, lo rende un prezioso guardiano per chi abita in una casa isolata e vuole essere avvertito se si avvicina qualcuno.
Ecco il Pomsky, l'incrocio tra Volpino di Pomerania e Husky!
Carattere del Volpino
Comportamento del Volpino
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Volpino
Il prezzo medio di un Volpino è tra i 600 e i 700 euro, 20 euro al mese saranno da preventivare come budget per il suo mantenimento.
Toelettatura e cura del Volpino
La pelliccia merita una cura rigorosa e deve essere spazzolata più volte alla settimana. I bagni, sempre da un toelettatore professionista, non devono essere troppo frequenti.
Perdita di pelo
Intensa nel periodo delle mute (quando le spazzolate devono essere quotidiane), nel resto dell’anno la perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Volpino
Il suo benessere dipende da un’alimentazione di buona qualità. Per essere certi che la sua dieta sia equilibrata è sempre consigliabile concordarla con il veterinario che saprà consigliare tra alimentazione casalinga o crocchette di buona qualità.
Costituzione del Volpino
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 15 anni.
Forte
Il Volpino è un cane robusto e longevo.
Sopporta il caldo
La pelliccia abbondante gli fa soffrire particolarmente il caldo.
Sopporta il freddo
Malgrado l’apparenza fragile può vivere sia all’interno sia all’esterno perché non teme le intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Cane dinamico non ha la tendenza ad ingrassare ma quando non fa abbastanza attività il rischio può presentarsi.
Malattie frequenti
- Lussazione del cristallino;
- Lussazione del legamento patellare.