Basenji

Altri nomi: Cane del Congo, Cane che non abbaia, Cane degli egizi, Cane della boscaglia africana, Avuvi, Ango Angaris, Catto

Basenji
Basenji adulto © Shutterstock

Il Basenji è un piccolo cane a metà strada tra Terrier e Levriero. Di natura primitiva, ne ha mantenuto molti istinti, incluso quello di predatore che, a volte, lo spinge a seguire le tracce senza prestare attenzione al richiamo del padrone. Poco docile, ma particolarmente affettuoso, ha una testa dura ma un gran cuore.

Informazioni principali sulla razza Basenji

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Giocherellone Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Basenji

Le prime tracce di questa razza si possono trovare in iscrizioni risalenti a 5.000 anni fa. Fu introdotto in Europa nel 1934. Le tribù africane lo usavano nelle foreste come cane guida. Alcuni ricercatori sostengono che sia l'antenato dei Terrier. La FCI (Fédération cynologique internationale) ha riconosciuto definitivamente la razza nel 1964.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo

Sezione

Sezione 6: Tipo Primitivo

Caratteristiche del Basenji

  • Basenji
    Basenji
  • Basenji
    Basenji
  • Basenji
    Basenji
  • Basenji
    Basenji
  • Basenji
    Basenji
  • Basenji
    Basenji

    Dimensioni del Basenji adulto

    Femmina : Tra 38 e 42 cm

    Maschio : Tra 41 e 45 cm

    Peso

    Femmina : Tra 9 e 10 kg

    Maschio : Tra 10 e 12 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Cane del Congo è di piccola taglia, mesomorfo, mesocefalo e solido. La testa è delicata e ben definita. Quando drizza le orecchie assume una caratteristica espressione "stupefatta". La coda attaccata alta, forma uno o due anelli.

    Bene a sapersi

    Questa razza è ancora poco diffusa nel nostro paese.

    Carattere del Basenji

    • 66%

      Affettuoso

      È un esemplare affettuoso che si attacca generalmente a una persona in particolare.

    • 100%

      Giocherellone

      Il Cane del Congo è attivo e giocherellone. Si consiglia di evitare i giochi di lancio che rinforzano l'istinto da caccia già sviluppato.

    • 66%

      Tranquillo

      Sarà calmo dopo aver consumato sufficientemente energia. In caso contrario, il Cane che non abbaia non esiterà a insistere nella domanda di attenzione.

    • 66%

      Intelligente

      Questo cane da lavoro; anche chiamato Cane della boscaglia africana, è abbastanza polivalente e molto furbo.

    • 100%

      Cacciatore

      È un esemplare le cui grandi capacità permettono di impiegarlo per diversi tipi di caccia.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Sempre sul "chi va là", questo cane si dimostra distante e diffidente con gli estranei. Ha bisogno di tempo per dare fiducia che un solo passo falso potrà rimettere in questione.

    • 100%

      Indipendente

      Il Cane degli egizi è un esemplare indipendente anche se attaccato ad una persona del suo gruppo sociale.

      Comportamento del Basenji

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Anche se è indipendente, il Cane del Congo non ama restare da solo, soprattutto in un luogo angusto.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Come molti cani primitivi, non è facile ottenere la sua collaborazione. È spesso considerato uno dei cani più difficili da educare, poiché se non capisce il significato o la coerenza nelle indicazioni date può dimostrarsi disobbediente e testardo.
        Non sarà mai un cane da circo che obbedisce al suo padrone solo per renderlo felice e ricevere una sorpresa. È solo creando grande complicità che questo esemplare può cooperare.

      • 33%

        Come abbaia il Basenji?

        Il Cane del Congo non abbaia molto e quando lo fa la sua voce sembra un canto tirolese, ecco perché è anche chiamato il "Cane che non abbaia".

      • 100%

        Attitudine a scappare

        Il Cane che non abbaia può scappare per seguire una pista interessante.

      • 100%

        Distruttivo

        Può rivelarsi distruttivo se lasciato troppo tempo da solo.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Il cibo può essere un buon modo per ottenere la concentrazione di questo cane molto testardo e spesso difficile da educare.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Non è un vero e proprio esemplare da guardia, ma può allertare.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Il suo lato testardo e indipendente può scoraggiare un novizio. In questo caso, si consiglia di chiedere aiuto a un professionista.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Basenji è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 66%

          Basenji da appartamento

          La vita in appartamento è possibile solo se esce più volte al giorno (non solo per i bisogni) e se i suoi padroni non lo lasciano spesso da solo. La vita in campagna è l'ideale, in una casa con un giardino ben recintato per evitare i fuggiaschi (comuni in questa razza). Non deve, però vivere all'aperto, specialmente quando piove, perché non sopporta il maltempo.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Per incanalare la loro grande energia i cani Basenji dovrebbero praticare attività stimolanti regolarmente. Le lunghe passeggiate quotidiane sono essenziali e si consiglia, inoltre, di registrare il proprio cane in un club specializzato in sport canini.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La taglia media permette di viaggiare facilmente, se è abituato a socializzare e ad avere a che fare con luoghi diversi fin da cucciolo. Di contro, il suo peso non permette il trasporto nell'apposito trasportino. Si consiglia di insegnargli a camminare al guinzaglio.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se non è abituato fin da piccolo sarà difficile che conviva tranquillamente con un gatto a causa dell'istinto da caccia molto sviluppato.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Di natura socievole, da cucciolo ha comunque bisogno di una socializzazione di qualità per comunicare con i suoi simili. La coabitazione può essere complicata se i due soggetti non sono cresciuti insieme.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Va d'accordo con i bambini che lo rispettano. Le sue reazioni possono essere imprevedibili se trattato in maniera irrispettosa.

          • 33%

            I Basenji e le persone anziane

            Questo esemplare ha bisogno di padroni sportivi e dinamici.

            %}

            Qual è il prezzo di un cane Basenji?

            Il prezzo di un Basenji si aggira intorno ai 2000 euro, poiché nel nostro paese è un esemplare poco noto. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 30 euro.

            Toelettatura e cura del Basenji

            È un cane pulito che si lava da solo. Tuttavia si consiglia di spazzolarlo regolarmente per mantenere il pelo protetto e lucente.

            Perdita di pelo

            Questo cane perde molto poco pelo.

            Alimentazione del Basenji

            Un'alimentazione tradizionale con pasti fatti in casa o prodotti industriali va bene per questo esemplare.

            Se ami il tuo cane evita questi cibi! Informazioni utili

            Costituzione del Basenji

            Speranza di vita media

            La vita media è di 14 anni.

            Forte

            È un esemplare robusto, i cui soli problemi possono provenire dalla consanguineità, visto il numero ridotto di soggetti d'origine.

            Sopporta il caldo

            Originario dell'Africa, questo cane non teme il caldo e adora riposarsi al sole.

            Sopporta il freddo

            Non ama il freddo e l'umidità. Può rifiutarsi di uscire quando piove.

            Tendenza ad ingrassare

            Il suo dinamismo gli permette di mantenere il pesoforma.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare