Landseer

Questo molosso bianco e nero è un cane da guardia e di compagnia, spesso confuso con la razza Terranova. Calmo, protettivo e affettuoso, è un cane di compagnia da famiglia, ma che sa anche essere utile. È poco conosciuto in Italia e trovare un cucciolo purtroppo non è molto semplice.
Informazioni principali sulla razza Landseer
Origine e storia del Landseer
Le sue origini sono probabilmente analoghe a quelle del Terranova e discende, cioè, da grandi esemplari scandinavi e di altri cani norvegesi. Il suo nome deriva dal pittore Edwin Landseer che ha realizzato un celebre quadro di questo esemplare.
Questo cane era probabilmente un Terranova che si è evoluto in Norvegia ed è stato poi adottato in Svizzera e Germania. Questi due paesi sono i soli ad allevare questa razza. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1960.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche del Landseer
Dimensioni del Landseer adulto
Femmina : Tra 67 e 72 cm
Maschio : Tra 72 e 80 cm
Peso
Femmina : Tra 50 e 70 kg
Maschio : Tra 50 e 70 kg
Colore del pelo
Il mantello è nero e bianco.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, liscio, denso e sottile con un buon sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni o scuri.
Descrizione
Questo cane è robusto e dalle forme armoniose. La testa è larga, gli occhi mediamente scavati e le orecchie a "V.". Le zampe sono lunghe e robuste, la coda è molto pelosa e non deve essere portata né alta né arrotolata sul dorso.
Bene a sapersi
Il Terranova bianco è conosciuto come Terranova tipo Landseer.