Mastiff
Altri nomi: Mastino inglese

Compagno ideale per gli amanti dei cani XXL, il Mastiff – che può raggiungere i 100 kg di peso - ha una taglia decisamente fuori dal comune che inizialmente impressiona, ma che poi conquista quando s’impara a conoscerne il carattere. Equilibrato, dolce, con un cuore proporzionale alla sua taglia, il Mastino inglese pur essendo talvolta flemmatico è, in fondo, un sentimentale che non può fare a meno dei suoi umani.
Informazioni principali sulla razza Mastiff
Origine e storia del Mastiff
Nel 55 a.C. quando i legionari di Cesare arrivarono nelle isole britanniche si trovarono ad affrontare due tipologie di cani da guerra. I primi, con una testa grande rispetto al corpo e gambe corte e muscolose, erano probabilmente gli antenati dei moderni Bulldog e, in parte, degli attuali Bullmastiff. I secondi, invece, avevano delle dimensioni impressionanti e sembravano più leoni che cani. Erano i discendenti diretti dei mastini (in inglese, appunto, mastiff) assiro babilonesi importanti probabilmente in Inghilterra dai Fenici 500 anni prima dell’invasione romana. Di fronte a loro i Molossi dell’Epiro, che i romani consideravano ottimi cani da guerra, apparivano come cagnolini da compagnia. Proprio per questo, dopo la conquista della Britannia, i romani portarono con sé alcuni esemplari di questi impressionanti cani inglesi per utilizzarli nelle arene per i combattimenti contro le bestie feroci. Il Mastiff di oggi è il loro pronipote diretto.
Caratteristiche fisiche del Mastiff
Quanto è grande il Mastiff?
Femmina : Tra 66 e 75 cm
Maschio : Tra 76 e 85 cm
Peso
Femmina : Tra 65 e 80 kg
Maschio : Tra 85 e 100 kg
Colore del pelo
Il pelo del Mastino Inglese può essere fulvo, fulvo albicocca o fulvo tigrato. Il muso, le orecchie e il tartufo sono neri, mentre la predominanza del bianco sul corpo, sul torace o sulle zampe non rientra nello standard.
Tipo di pelo
Il pelo è corto ed è ben aderente al corpo ed è più spesso sulle spalle, sul collo e sul dorso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color nocciola, il più scuri possibile.
Descrizione
Di taglia gigante, il Mastino inglese ha una fisionomia che impone rispetto con la testa quadrata, il cranio largo e la pelle tra le orecchie che, normalmente liscia, si riempie di rughe quando è concentrato. Il muso è corto e largo sotto gli occhi, che sono piuttosto piccoli, come le orecchie, mentre il corpo è massiccio, vigoroso e simmetrico. La coda, morbida e dritta quando il cane è a riposo, assume una posizione leggermente curvata quando è attivo.
Bene a sapersi
Questa razza ha rischiato spesso di sparire a causa degli accoppiamenti tra consanguinei fatti, in passato, da alcuni allevamenti. La conseguenza di questa pratica, un tempo comune, è un certa debolezza genetica che gli allevamenti moderni stanno combattendo ancora oggi.