Mastiff

Altri nomi: Mastino inglese

Mastiff
Mastiff adulto © Shutterstock

Compagno ideale per gli amanti dei cani XXL, il Mastiff – che può raggiungere i 100 kg di peso - ha una taglia decisamente fuori dal comune che inizialmente impressiona, ma che poi conquista quando s’impara a conoscerne il carattere. Equilibrato, dolce, con un cuore proporzionale alla sua taglia, il Mastino inglese pur essendo talvolta flemmatico è, in fondo, un sentimentale che non può fare a meno dei suoi umani.

Informazioni principali sulla razza Mastiff

Speranza di vita media :

5

16

10

11

Carattere :

Tranquillo

Taglia :

Origine e storia del Mastiff

Nel 55 a.C. quando i legionari di Cesare arrivarono nelle isole britanniche si trovarono ad affrontare due tipologie di cani da guerra. I primi, con una testa grande rispetto al corpo e gambe corte e muscolose, erano probabilmente gli antenati dei moderni Bulldog e, in parte, degli attuali Bullmastiff. I secondi, invece, avevano delle dimensioni impressionanti e sembravano più leoni che cani. Erano i discendenti diretti dei mastini (in inglese, appunto, mastiff) assiro babilonesi importanti probabilmente in Inghilterra dai Fenici 500 anni prima dell’invasione romana. Di fronte a loro i Molossi dell’Epiro, che i romani consideravano ottimi cani da guerra, apparivano come cagnolini da compagnia. Proprio per questo, dopo la conquista della Britannia, i romani portarono con sé alcuni esemplari di questi impressionanti cani inglesi per utilizzarli nelle arene per i combattimenti contro le bestie feroci. Il Mastiff di oggi è il loro pronipote diretto.

Alla ricerca di un allevamento di Mastiff? Guarda la nostra selezione!

Caratteristiche fisiche del Mastiff

  • Mastiff
    Mastiff

    Quanto è grande il Mastiff?

    Femmina : Tra 66 e 75 cm

    Maschio : Tra 76 e 85 cm

    Peso

    Femmina : Tra 65 e 80 kg

    Maschio : Tra 85 e 100 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Di taglia gigante, il Mastino inglese ha una fisionomia che impone rispetto con la testa quadrata, il cranio largo e la pelle tra le orecchie che, normalmente liscia, si riempie di rughe quando è concentrato. Il muso è corto e largo sotto gli occhi, che sono piuttosto piccoli, come le orecchie, mentre il corpo è massiccio, vigoroso e simmetrico. La coda, morbida e dritta quando il cane è a riposo, assume una posizione leggermente curvata quando è attivo.

    Bene a sapersi

    Questa razza ha rischiato spesso di sparire a causa degli accoppiamenti tra consanguinei fatti, in passato, da alcuni allevamenti. La conseguenza di questa pratica, un tempo comune, è un certa debolezza genetica che gli allevamenti moderni stanno combattendo ancora oggi.

    Carattere del Mastiff

    • 66%

      Affettuoso

      Questo cane imponente è molto legato alla sua famiglia, ma non è appiccicoso. Dietro al suo aspetto un po’ flemmatico è in realtà molto dolce, ha un cuore di dimensioni degne della sua stazza e apprezza le dimostrazioni d’affetto.

    • 66%

      Giocherellone

      Delicato malgrado le dimensioni, ama giocare con i bambini verso i quali ha un naturale istinto di protezione. Giocherellone anche con i suoi simili, se la sua socializzazione è stata condotta con cura fin da cucciolo, non è comunque un cane che ama giocare troppo a lungo perché si stanca facilmente.

    • 100%

      Tranquillo

      Fortunatamente questo cane è di natura tranquilla: se così non fosse, date le sue dimensioni e la sua forza, sarebbe una carneficina.

    • 66%

      Intelligente

      Si potrebbe ben dire che il Mastino inglese “è più simpatico che intelligente” e questa battuta è giustificata dal fatto che, pur assimilando gli stimoli esterni velocemente, li affronta poi con lentezza. Scherzi a parte, questa razza non è certo la più intelligente della sua categoria, ma è affidabile e può stupire con la sua grande capacità di osservazione e di analisi.

    • 33%

      Cacciatore

      La caccia non ha per lui alcuna attrattiva, il suo istinto da predatore è ben poco sviluppato.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Generalmente indifferente verso gli estranei non dovrà comunque mai essere timido perché questo comportamento non è conforme agli standard ufficiali della razza. Quando avverte una minaccia o un pericolo non esita a proteggere la sua famiglia mostrandosi dissuasivo con la sua semplice presenza.

    • 66%

      Indipendente

      Affettivamente molto vicino alla famiglia, non avrà mai un’adorazione esclusiva e totale verso un’unica persona e, malgrado il grande affetto che nutre verso il suo gruppo sociale, saprà mantenere  una certa distanza.

      Attenzione comunque a non farlo mai sentire escluso dal gruppo familiare, potrebbe vivere questa lontananza molto male.

      Comportamento del Mastiff

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Malgrado la sua stazza è molto sensibile, non apprezza la solitudine e per stare davvero bene ha bisogno della compagnia umana. Anche se può vivere all’esterno ha comunque bisogno di restare vicino ai suoi padroni e non sopporta di restare solo troppo a lungo.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Non è il più docile tra i suoi simili, ma si mostrerà comunque ricettivo all’educazione quando questa sarà proposta in maniera ferma, coerente e rispettosa dei principi dell’addestramento positivo. Questo gigante, infatti, non sopporterà la brutalità e sarà ben più incline a collaborare quando i suoi buoni comportamenti saranno premiati e ricompensati. In ogni caso, date le dimensioni e le caratteristiche, è consigliabile affidare la sua educazione ad un addestratore professionista.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Questo cane discreto non ha certo bisogno di abbaiare per far notare la sua presenza né per dissuadere eventuali intrusi.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Il suo istinto di guardia molto sviluppato lo rende estremamente casalingo, il Mastino inglese non avrà alcun interesse a partire all’avventura se questo vorrà dire separarsi dal suo gruppo.

      • 66%

        Distruttivo

        Da cucciolo il Mastino inglese potrà essere piuttosto distruttivo, principalmente per tenersi impegnato e per farsi i denti. Da adulto, invece, potrà mostrarsi un po’ irrequieto quando i suoi bisogni non saranno soddisfatti o quando lo si lascerà solo troppo a lungo.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Una stazza del genere non si mantiene con una dieta risicata ma, essendo un ghiottone, sarà indispensabile limitare i suoi snack fuori pasto per evitare che ingrassi.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Il Mastiff è fatto per la guardia perché con la sua stazza dissuade i malintenzionati senza comunque mostrarsi aggressivo. Quando, invece, gli estranei vengono accolti nel gruppo (e sono state fatte le debite presentazioni) darà loro il benvenuto con entusiasmo.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Adottare questo gigante come primo cane è una scelta rischiosa, sconsigliata ai padroni inesperti. Pur essendo di buon carattere, infatti, è un cane talvolta testardo e molto potente, quindi delle mancanze nella sua educazione potrebbero avere conseguenze disastrose. Padroni esperti, poco permissivi e dotati di una mano di ferro (in un guanto di velluto) saranno i candidati ideali.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Mastiff da appartamento

          La vita in appartamento è molto complicata perché il Mastino inglese può pesare anche 100 kg. Malgrado il suo temperamento tranquillo e la sua relativa discrezione, infatti, ha bisogno di spazio anche se, pur essendo adatto a vivere all’esterno, deve disporre di un posto caldo all’interno della casa dal quale poter interagire con la sua famiglia.

        • 33%

          Bisogno di esercizio

          Il Mastiff non è un cane molto sportivo e le attività fisiche intense dovranno essere assolutamente evitate almeno fino alla fine della sua crescita (2 anni circa) per evitare problemi. Le passeggiate quotidiane, comunque, non potranno mancare.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La sua taglia imponente non gli permette certo di passare inosservato sul vagone di un treno o in metropolitana e, d’altra parte, essendo un cane molto domestico ama il suo habitat casalingo, le sue piccole abitudini e non apprezza particolarmente i cambiamenti. L’amore per i suoi padroni, però, lo spinge a fare qualche sforzo e quindi sarà felice se potrà accompagnare gli umani in vacanza.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Grazie a una socializzazione precoce, il Mastino inglese può convivere facilmente con tutti i membri della sua famiglia, siano questi umani, cani o gatti. L’intesa e la coabitazione risulteranno naturalmente migliori quando il Mastino inglese e gli altri “parenti” a quattro zampe cresceranno insieme.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Questo cane ha generalmente buoni rapporti con i suoi simili, anche se la stazza può spaventare i padroni di cani più piccoli che potranno cercare di tenere i loro quattro zampe lontani dall’imponente mastino inglese. In ogni caso se una buona socializzazione è proposta fin da cucciolo, la convivenza con altri cani non darà alcun problema.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Estremamente paziente con i piccini, si integra senza difficoltà nelle dinamiche di una famiglia con bambini anche se è indispensabile insegnare ai bimbi a non portare al limite la (pur grande) sopportazione di questo gigante buono.

          • 33%

            I Mastiff e le persone anziane

            Malgrado le caratteristiche di questo cane possano farlo immaginare come un animale sedentario, il Mastino inglese non sarà felice in compagnia di persone sprovviste delle energie necessarie per accompagnare questo gigante nelle sue passeggiate quotidiane.

            %}

            Quanto costa un Mastiff?

            Il prezzo di un Mastiff varia a seconda del suo pedigree, dell’età e del sesso ma, mediamente, si aggira attorno ai 1200-1500 euro. Anche il mantenimento di questo cane gigante è impegnativo: la spesa è di circa 90 euro al mese.

            Toelettatura e cura del Mastiff

            La cura di questo cane è meno complicata di quanto non possa sembrare: il suo pelo corto, infatti, richiede semplici spazzolate regolari (idealmente settimanali) ma la sua passione per le carezze rende il momento della toelettatura particolarmente piacevole e gioioso. Gli occhi e le orecchie devono essere controllati e puliti minuziosamente, aiutandosi con della soluzione fisiologica o con prodotti specifici, e le unghie devono essere tagliate mediamente una volta al mese.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo di questo gigante è limitata ma costante e aumenta nei due periodi della muta (in primavera e in autunno) quando il Mastino inglese deve essere spazzolato ogni giorno.

            Quanto mangia un Mastiff?

            Il regime alimentare del Mastino inglese deve adattarsi alla sua stazza, alla sua età e alle sue condizioni fisiche: date le dimensioni, poi, si dovrà fare particolarmente attenzione al rischio di torsione dello stomaco lasciando il cane tranquillo prima e dopo i pasti.  Esistono mangimi industriali per cani di grossa taglia ma questi buongustai apprezzeranno anche molto un’alimentazione casalinga che dovrà prevedere due pasti al giorno (uno al mattino e uno più consistente alla sera) e dovrà essere servita in una ciotola leggermente sollevata da terra. Nel periodo della sua crescita è indispensabile affidarsi ai consigli del veterinario che saprà anche indicare l’alimentazione migliore per quando il Mastino inglese diventerà adulto.

            Costituzione del Mastiff

            Quanto dura la vita di un Mastiff?

            La durata di vita media è di 11 anni.

            Forte

            Il Mastino inglese è un cane robusto che, però, può avere qualche problema di salute a causa della sua stazza gigante.

            Sopporta il caldo

            Quando fa molto caldo questo cane avrà bisogno di avere a sua disposizione una ciotola d’acqua e un cono d’ombra, o uno spazio all’interno della casa, dove potersi riposare al fresco.

            Sopporta il freddo

            Anche se un pelo più denso ricopre alcune parti del suo corpo, le temperature estremamente fredde non sono ideali per questo cane che non ama dormire fuori d’inverno.

            Tendenza ad ingrassare

            Un’alimentazione adatta e delle passeggiate quotidiane permettono a questo grande cane di mantenere il suo peso forma.

            Malattie frequenti

            • Patologie ortopediche (dovute alla sua crescita rapida);
            • Displasie dell’anca e del gomito;
            • Rottura dei legamenti crociati;
            • Sindrome da dilatazione/torsione dello stomaco;
            • Osteosarcoma (tumore delle ossa);
            • Retinopatia multifocale canina (RMc);
            • Cistinuria;
            • Cardiomiopatia dilativa;
            • Entropion (malattia oculare);
            • Ipertiroidismo.
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare