Sokoke
Altri nomi: Khadzonzo, African shorthair

Il Sokoke, chiamato anche Khadzonzo o (anticamente African shorthair), porta il nome della foresta del Kenya di cui è originario. Questa razza di gatto, che viveva tra alberi allo stato naturale, è rara, il che aggiunge un pizzico di esotismo al suo aspetto fulvo, dato dalla sua silhouette slanciata e marmorizzata. Allegro, veloce, ottimo scalatore, avrà bisogno di grandi spazi ed alberi per soddisfare pienamente il suo bisogno di esercizio.
Questa razza di gatto molto particolare e dal mantello decisamente singolare non è ancora molto conosciuta nel nostro paese. Per questo motivo è raro trovare degli allevamenti di Khadzonzo in Italia.
Informazioni principali
Origine e storia del Sokoke
Nel 1978, Jenny Slater è stata la prima venire a conoscenza di questa razza scoprendo una cucciolata di gattini nella sua piantagione di cocco, vicino al parco nazionale Arabuko-Sokoke, sulla costa orientale del Kenya. Di questi micini ne cresce due, che mostra alla sua amica Gloria Moeldrum, la quale ne importa due esemplari in Danimarca nel 1984 e poi molti altri tra il 1991 e il 1992. La razza è riconosciuta dal 1993 dalla FIFE (Fédération Internationale Féline) e integrata nella categoria "nuova razza" dalla TICA (The International Cat Association) nel 2003.
Caratteristiche fisiche del Sokoke
Taglia adulta del Sokoke
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Sokoke raggiunge le dimensioni di gatto adulto tra 1 anno e mezzo e 2 anni.
Peso del Sokoke
Femmina : Tra 3 e 4 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colore del pelo
Il pelo è di colore marrone. Si tratta del solo colore riportato negli standard. La presenza di marchi neri è dovuta al motivo tabby tipico del suo mantello.
Lunghezza pelo
Il pelo dell'African shorthair è molto corto.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi è ambra o verde.
Descrizione
Di grandezza media, il Sokoke è un gatto longilineo con arti lunghi e un'ossatura robusta.
A prima vista sembra avere l'aspetto intermedio tra un gatto domestico ed uno selvatico. La sua pelliccia è davvero particolare. Le zampe posteriori sono più spigolose rispetto a quelle anteriori, per conferire all'esemplare un maggiore slancio. Il suo corpo è ben muscoloso e termina con una coda di media taglia, affusolata alla fine. La sua testa, a forma di triangolo arrotondato, presenta dei grandi occhi a mandorla ben distanziati e orecchie grandi e larghe che (in alcuni casi) presentano un pennacchio in punta. Di proporzioni minori rispetto al resto del corpo, la sua testa aggiunge una certa singolarità al suo aspetto generale.
Anche il suo carattere mixa insieme l'aspetto un po' selvatico e la dolcezza, il che lo rende un compagno ideale per chi sa apprezzare questo contrasto.
Bene a sapersi
Nonostante il suo aspetto da animale esotico, i test del DNA, condotti da studi scientifici, hanno rivelato che il gatto Sokoke condivide dei tratti genetici con i gatti provenienti dalle isole di Lamu (al largo del Kenya) e del Kenya. Questo felino non appartiene a una specie selvatica.
Il Sokoke è una razza rara che si è sviluppata naturalmente senza l'intervento dell'uomo.
Carattere del Sokoke
Comportamento del Sokoke
I Sokoke in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Sokoke
In media, il costo di un gattino Sokoke in allevamento varia tra 1500 € e 1800 €. Il costo varia spesso in base alla linea, all'allevamento, all'età o addirittura al sesso. Per il budget mensile, occorreranno in media 30 € al mese per provvedere ai suoi bisogni, fornendogli una dieta di qualità e le cure necessarie ad una buona salute.
Attenzione: Questo esemplare è raro nel nostro paese. il prezzo mostrato è a titolo indicativo.
Toelettatura e cura del Sokoke
La sua pelliccia molto corta, priva di sottopelo, richiede pochissima manutenzione. Sarà sufficiente spazzolare e lucidare il mantello con un guanto da toilette una volta alla settimana per mantenerlo bello e lucente.
Per quanto riguarda le orecchie, invece, vanno pulite solo in caso di necessità e utilizzando un prodotto specifico per la cura del felino.
Perdita di pelo
La perdita di pelo nell'African shorthair è minima, soprattutto se il mantello viene spazzolato regolarmente.
Alimentazione del Sokoke
Bisogna privilegiare una dieta di qualità e adeguata alle sue esigenze energetiche. Chiedere consiglio al veterinario è il miglior modo per essere certi di somministrare al gatto la quantità di cibo che il suo organismo richiede.
Salute del Sokoke
Speranza di vita media
La speranza di vita media di questo gatto è di circa 12-14 anni, ma alcuni esemplari possono arrivare anche a 20 anni.
Costituzione
Questo gatto è abbastanza robusto, tuttavia, nonostante la sua folta pelliccia, la mancanza di sottopelo conferisce una certa sensibilità alle basse temperature.
Tendenza ad ingrassare
Poiché questo gatto ha un grande appetito, è necessario assicurarsi che faccia esercizio per evitare il sovrappeso.
Malattie frequenti
L'identificazione delle malattie che sono specifiche a questa razza è attualmente sconosciuta, poiché si tratta di un esemplare nuovo e raro. Tuttavia, questo gatto può soffrire delle stesse patologie che colpiscono il gatto domestico, tra cui quelle bucco-dentali.
Riproduzione
L'accoppiamento è possibile solo con esemplari della stessa razza.
Sei sicuro di voler cancellare il commento?