Angora Turco

Angora Turco
Angora Turco adulto © Shutterstock

Le origini di questo gatto dalla pelliccia semi-lunga risalgono a più di duemila anni fa in Oriente e, all’epoca del Re Sole, le sue movenze aggraziate e la sua pelliccia vaporosa hanno affascinato anche la monarchia francese. Vivace, curioso e giocherellone, questo gatto adora le coccole della sua famiglia ma ha un carattere piuttosto testardo: sa bene cosa gli piace e cosa no e non ama chi non si oppone alla soddisfazione dei suoi bisogni!

Informazioni principali

Speranza di vita media :

10

23

15

18

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia dell’Angora Turco

Come spiega il suo nome, l’Angora Turco è originario dell’antica Ankara (chiamata anche Angora) dove apparve più di 2000 anni fa. Importato in Europa nel XVII secolo questo gatto è diventato rapidamente la mascotte di artisti e monarchi europei che scoprivano, proprio in quell’epoca, il fascino dei gatti a pelo lungo. Purtroppo alcuni incroci azzardati gli hanno fatto perdere nel tempo alcune caratteristiche di base e, l’interdizione all’esportazione dalla Turchia durante la Seconda Guerra Mondiale, ha rischiato addirittura di far scomparire la razza. I coniugi Grant, allevatori americani, con la loro tenacia sono all’origine dell’Angora Turco moderno. La razza è stata riconosciuta ufficialmente solo negli anni ‘70.

Caratteristiche fisiche dell’Angora Turco

Taglia adulta dell'Angora Turco

Femmina : Tra 30 e 33 cm

Maschio : Tra 30 e 33 cm

Verso i 10, 12 mesi d’età, l’Angora Turco adulto raggiunge le sue dimensioni definitive.

Peso dell'Angora Turco

Femmina : Tra 2 e 5 kg

Maschio : Tra 2 e 5 kg

Colori dell’Angora Turco

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Blu
Verde
Gialli
Eterocromi

Descrizione

Gatto di taglia media dalla silhouette sottile e atletica. Il suo portamento è fluido e aggraziato, la testa – triangolare – è sormontata da orecchie grandi, larghe e portate alte. Ha un corpo lungo, fine e muscoloso mentre la sua pelliccia di media lunghezza ha poco sottopelo. I peli sono più lunghi nella zona della collarina, della pettorina, del ventre e della coda e le sue zampe slanciate sono leggermente più lunghe nei posteriori. Gli occhi possono essere a mandorla o rotondi.

Bene a sapersi

Possiede un carattere molto forte che dovrà essere limitato attraverso la dolcezza e il rispetto.

Carattere dell’Angora Turco

  • 100%

    Fa le moine

    Estremamente coccoloso, si accomoda volentieri nelle vicinanze dei suoi padroni sul divano o sul letto per ricevere la sua dose quotidiana di carezze.

  • 100%

    Giocherellone

    La sua grande curiosità lo spingerà a giocare con tutto quello che si troverà tra le zampe, soprattutto con l’acqua. Questo gatto ama anche saltare sulle spalle dei padroni.

  • 66%

    Tranquillo

    Certamente tenero è altrettanto vivace e curioso e intratterrà la famiglia con i suoi simpatici siparietti.

  • 100%

    Intelligente

    Intelligente, ama scoprire quello che lo circonda ed è incline ad apprendere dei percorsi prestabiliti attraverso allenamenti quotidiani (che, per lui, saranno molto stimolanti).

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    La sua curiosità lo spinge naturalmente ad avvicinarsi a tutto quello che è nuovo anche se alcuni esemplari, specialmente quelli che sono stati meno socializzati da cuccioli, potranno essere un po’ più riservati.

  • 33%

    Indipendente

    Ama la compagnia umana e s’interessa molto alle attività dei suoi padroni con il rischio di risultare talvolta un po’ appiccicoso. D’altra parte è soprannominato anche “cane-gatto” tra chi lo conosce bene (ma il suo forte temperamento è tipicamente felino!).

    Comportamento dell’Angora Turco

    • 100%

      Loquace

      Molto chiacchierone, ha varie tonalità di miagolii dolci ed espressivi per attirare l’attenzione dei suoi umani.

    • 100%

      Bisogno di esercizio

      Vivace e giocherellone, l'Angora Turco ha bisogno di vivere in uno spazio sufficientemente stimolante per poter sfogare la sua grande energia.

    • 66%

      Tendenza a scappare

      Davvero pieno di risorse, ama poter disporre della sua libertà (anche se, spesso, preferisce evitarlo dato l’estremo attaccamento alla famiglia).

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      La sua vivacità e il suo bisogno di muoversi gli costano molto energie quindi è importante rispettare le dosi della sua dieta che dovrà essere commisurata al peso e alla taglia del gatto. L’uso di una palla interattiva al posto della ciotola gli impedirà di essere vorace.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

      Compatibilità

      • 100%

        Convivenza con i gatti

        Come tutti i gatti è piuttosto solitario e preferisce essere il solo animale di casa. Malgrado questo, comunque, se le presentazioni sono ben fatte può convivere serenamente con i suoi simili.

      • 100%

        Convivenza con i cani

        Può andare molto d’accordo con i cani a patto, però, che le presentazioni siano state condotte ad arte e che gli spazi domestici prevedano per lui dei rifugi in alto dove riposarsi in tutta tranquillità.

      • 100%

        Adatto ai bambini

        Socievole e tollerante con i bambini (che, per la sua gioia, hanno generalmente più tempo da dedicargli!) a patto che questi siano ben educati a comportarsi con lui dosando rispetto e attenzione e leggendo il linguaggio del suo corpo.

      • 66%

        L’Angora Turco e le persone anziane

        Potrà essere un buon compagno anche per le persone anziane a patto che l’ambiente nel quale vive sia stimolante e che gli siano assicurate almeno un paio di sessioni di giochi ogni giorno.

        %}

        Prezzo dell’Angora Turco

        Il costo di un Angora Turco si aggira, in media, tra i 300 e i 900 euro. Il budget mensile per il suo mantenimento, invece, è attorno ai 30 euro.

        Toelettatura e cura dell’Angora Turco

        Non essendo dotato di sottopelo particolarmente abbondante, non richiede cure particolari salvo una spazzolata settimanale.

        Perdita di pelo

        Con la muta le spazzolate dovranno essere più frequenti perché, in questo periodo, potrebbe perdere molto pelo e l’uso della spazzola servirà a mantenere bello il suo mantello.

        Alimentazione dell’Angora Turco

        Può mangiare sia crocchette che cibo umido a patto che si tratti di prodotti di qualità. Attenzione a proporgli un’alimentazione ricca di fibre per evitare il rischio di problemi digestivi dovuti all’accidentale ingestione di pelo.

        Salute dell’Angora Turco

        Speranza di vita media

        Può vivere, mediamente, tra i 15 e i 18 anni ma, trattandosi di un gatto molto robusto, non sono rari gli esemplari che vivono qualche anno in più.

        Costituzione

        Gatto robusto, la sua pelliccia medio-lunga e il poco sottopelo (che diventa più abbondante sul collo e sul ventre) gli permettono di resistere bene sia al caldo che al freddo.

        Tendenza ad ingrassare

        L'Angora Turco non ha una particolare tendenza ad ingrassare ma, ha bisogno di attività e di stimoli per sfogare la sua energia e mantenere il suo peso forma. Un’alimentazione adatta alla sua età e alle sue abitudini eviterà il rischio di sovrappeso.

        Malattie frequenti

        Estremamente robusto non è predisposto a particolari patologie anche se un controllo annuale con il veterinario è comunque consigliato visto che potrebbe sviluppare una qualsiasi delle malattie comuni ai gatti, in primo luogo quelle della cavità orale.

        Riproduzione

        I gatti di questa razza raggiungono la maturità sessuale verso gli 8/12 mesi e l’accoppiamento è tollerato solo tra esemplari della stessa razza. La gestazione (tra 56 e  71 giorni) porta alla nascita di 3-5 Angora Turco cuccioli. L’accoppiamento tra due esemplari bianchi porta molto spesso alla nascita di gatti sordi.

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare