Toyger

Una nuova razza di gatto in evoluzione, che non è ancora molto conosciuta nel nostro paese. Proprio tutto nel suo aspetto ricorda una tigre in miniatura: corpo potente con una pelliccia tigrata su base arancione, coda lunga e anellata portata bassa e l'andatura ondeggiante che ricorda quella dei grandi felini. Si tratta di un gatto dolce e affettuoso, giocherellone e calmo allo stesso tempo, con una grande capacità di adattamento.
Informazioni principali
Origine e storia del Toyger
La creazione della razza si deve all'americana Judy Sugden, figlia del famoso allevatore Jean Sugden Mill, all'origine degli standard di razza del gatto Bengala.
L'obiettivo della creazione di questa nuova razza era quello di ottenere un esemplare di gatto simile il più possibile a una tigre in miniatura, dal punto di vista morfologico. Per questo motivo il suo nome deriva dalla contrazione di "giocattolo" (toy in inglese) e "tigre" (tiger). Judy Sugden ha intrapreso un rigoroso allevamento selettivo, senza far incrociare gatti selvatici, per evitare gli inconvenienti associati al particolare carattere e ai bisogni dei gatti ibridi. Sono stati quindi ricercati gatti domestici mackerel a strisce uniformi e dall'aspetto esotico.
Nel 1993, la razza è stata accettata dalla TICA (The International Cat Association) e ha ottenuto il suo riconoscimento nel 2007.
Caratteristiche fisiche del Toyger
Taglia adulta
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Toyger raggiunge le dimensioni di gatto adulto a 2 anni.
Peso
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 7 kg
Colori del Toyger
Il colore del pelo è marrone (brown) mackerel tabby. Le strisce vanno dal marrone scuro al nero, in contrasto con il colore di base che è arancione sulla parte posteriore e bianco sul ventre, sulla gola e sul mento.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi può essere blu/acquamarina, oro/giallo o verde. Tutti i colori sono ammessi a patto che siano intensi.
Descrizione
Di taglia media, questo gatto ha un corpo lungo, forte e robusto, con una muscolatura importante, petto profondo e coda molto lunga che termina arrotolata su se stessa. Le zampe sono di lunghezza media ed hanno tutte le stesse dimensioni. Anche la testa è di media grandezza, lunga e larga, e con le parti del muso dove sono impiantate le vibrisse ben imbottite. Le orecchie sono piccole e, in alcuni esemplari, presentano dei pennacchi. Gli occhi tondeggianti sono di dimensioni da piccole a medie, con la palpebra superiore leggermente sporgente. La morfologia non è ancora completamente fissata ed è in corso di evoluzione.
Bene a sapersi
Sebbene assomigli ad una "mini-tigre", questo gatto non è un esemplare selvatico, né un ibrido (nato dall'incrocio con un selvatico), ma un gatto domestico.
Carattere del Toyger
Comportamento del Toyger
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Toyger
Il costo di un cucciolo d'allevamento può variare tra 1500 e 4000 euro (in alcuni casi, può anche superare questa cifra) a seconda della discendenza, l'allevamento, l'età e del sesso. Il budget mensile per cibo di qualità e cure di routine è di circa 30 euro.
Toelettatura e cura del Toyger
Il suo pelo non richiede particolari cure al di là di una spazzolata settimanale.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è poco abbondante anche nei periodi di muta.
Alimentazione del Toyger
Un regime alimentare di buona qualità e adattato ai suoi bisogni energetici è necessario.
Salute del Toyger
Speranza di vita media
La vita media è di 12-15 anni.
Costituzione
Dato che è dotato di una pelliccia spessa è robusto e si adatta abbastanza bene a diverse condizioni climatiche.
Tendenza ad ingrassare
È importante mettere in atto una dieta bilanciata basata sull'attività fisica quotidiana per evitare che il Micio soffra di sovrappeso.
Malattie frequenti
Dato che la razza è ancora in evoluzione non si conoscono ancora eventuali malattie ereditarie. Il solo disturbo riscontrato è il deficit di piruvato chinasi (PK). Si tratta del déficit di un enzima che può portare all'anemia.
Riproduzione
L'accoppiamento è autorizzato solo tra esemplari della stessa razza.