Bobtail giapponese

Altri nomi: Japanese Bobtail

Bobtail giapponese
Bobtail giapponese adulto © Shutterstock

Il nome Bobtail, significa «coda mozzata» in inglese. Il Japanese Bobtail è un esemplare dalla coda più corta (mozzata) e che, come il nome lascia intuire, proviene dal Giappone. Poco diffuso in Europa, questo gatto dal pelo folto, morbido e setoso e dal carattere giocherellone, allegro e affettuoso è il portafortuna del Sol Levante.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

9

21

14

16

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Bobtail giapponese

Secondo alcune leggende, le sue origini sono in Cina o in Corea. Sulla sua coda non si sa molto, ma visto che è presente in tutta l'Asia, potrebbe darsi che dati di prima del suo arrivo in Giappone. La mutazione che ne è responsabile è dominante: quando viene trasmessa al cucciolo di Bobtail giapponese, si esprime automaticamente. La coda a forma di pompom si è diffusa rapidamente nei gatti nipponici, dato che si tratta di un insieme di isole, quindi un paese un po' isolato.
I primi esemplari della razza furono regalati, più di 1000 anni fa all'imperatore del Giappone che li trattò come parte integrante della sua corte. Nel 1600, però, le autorità ne richiesero la liberazione, e la loro vendita e acquisto diventarono illegali, poiché il Giappone (grande produttore di seta) cominciò a utilizzarli per cacciare i parassiti che minacciavano la loro industria. 
La razza è naturale ed è una delle più antiche esistenti. Nel 1968, i primi esemplari furono importati negli Stati Uniti, dove gli allevatori Judy Crawford ed Elizabeth Freret lavorarono al riconoscimento da parte delle varie associazioni feline.

Caratteristiche fisiche del Bobtail giapponese

Taglia adulta del Bobtail giapponese

Femmina : Tra 30 e 35 cm

Maschio : Tra 30 e 35 cm

Il Bobtail giapponese raggiunge le dimensioni di gatto adulto a 1-2 anni.

Peso del Bobtail giapponese

Femmina : Tra 2 e 4 kg

Maschio : Tra 3 e 5 kg

Colori del Bobtail giapponese

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Blu
Verde
Gialli
Eterocromi

Descrizione

La coda del Japanese Bobtail è (di una o più vertebre) ripiegata su se stessa in modo diverso a seconda dell'esemplare: il risultato è un pompon i cui peli (anche nella varietà a pelo corto) vanno in tutte le direzioni.
Il suo corpo è muscoloso, ma tipico del gatto semi-foreign. L'anatomia è equilibrata, anche se le zampe posteriori sono più lunghe delle anteriori. La testa è triangolare, le orecchie sono grandi e distanti tra loro. Gli occhi sono grandi e ovali. 
Il mantello non ha praticamente nessun sottopelo. La pelliccia, morbida e setosa, è attaccata al suo corpo e gli conferisce l'aspetto di una statua di porcellana. Nella versione Longhair, il gatto può presentare un bellissimo colletto, ma avrà soprattutto un'"elegante mutandina" sotto la coda a forma di crisantemo.

Bene a sapersi

Questo gatto è parte integrante del folclore giapponese, in cui è considerato un portafortuna. La statua del Maneki-Neko (un Bobtail giapponese) dovrebbe portare felicità e fortuna nel luogo in cui è installata: la si trova, infatti, in quasi tutte le case e tutti i commerci in Giappone. Un'altra rappresentazione della razza è il famosissimo Hello Kitty!
 

Carattere del Bobtail giapponese

  • 66%

    Fa le moine

    È molto affettuoso con gli umani, ma la sua indole dinamica lo spinge a non stare ore sulle loro ginocchia.

  • 100%

    Giocherellone

    Dal carattere molto giocherellone, il Bobtail giapponese sa divertirsi da solo o con il suo umano. Se non lo si fa giocare troverà da sé qualcosa con cui occuparsi.

  • 33%

    Tranquillo

    Il Japanese Bobtail preferisce l'avventura alla quiete.

  • 100%

    Intelligente

    La sua curiosità e vivacità lo rendono ingegnoso.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Di norma, si adatta con facilità agli estranei, ma ciò può variare da un esemplare all'altro.

  • 66%

    Indipendente

    Anche se è attaccato al suo umano, gli piace fare cose da sé.

    Comportamento del Bobtail giapponese

    • 100%

      Loquace

      Il Japanese Bobtail è un esemplare molto chiacchierone, noto per le sue doti canore.

    • 100%

      Bisogno di esercizio

      Ha un grande bisogno di scaricare energia giocando. La particolare forma della coda non limita il suo equilibrio.

    • 66%

      Tendenza a scappare

      Non ha tendenza a scappare, ma a volte la sua curiosità può spingerlo ad avventurarsi lontano.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Il Bobtail giapponese non è difficile in fatto di cibo.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

      Compatibilità

      • 66%

        Convivenza con i gatti

        Apprezza esemplari della stessa razza, ma sa abituarsi anche ad altri gatti.

      • 100%

        Convivenza con i cani

        Sa adattarsi ai cani, con i suoi tempi.

      • 100%

        Adatto ai bambini

        Il Japanese Bobtail ama molto i bambini. Si consiglia, però, di far giocare gatti e bimbi sempre sotto sorveglianza.

      • 33%

        Il Bobtail giapponese e le persone anziane

        È un gatto che necessita di molta attenzione. Non è un esemplare da sofà.

        %}

        Prezzo del Bobtail giapponese

        Il costo di un Bobtail giapponese varia tra 300 e 1000 euro (naturalmente se lo si fa venire da altri paesi il prezzo sale). Per cibo e cure si stimano circa 30 euro al mese.

        Toelettatura e cura del Bobtail giapponese

        Una spazzolata a settimana è sufficiente poiché (nel pelo lungo come nel corto) l'assenza di sottopelo e la qualità del pelo non permettono la formazione di nodi.

        Perdita di pelo

        Nel Bobtail giapponese la perdita di pelo è minima.

        Alimentazione del Bobtail giapponese

        I suoi pasti devono essere di buona qualità e di quantità sufficiente a colmare i suoi bisogni energetici. Si consiglia l'utilizzo di scodelle interattive.

        Salute del Bobtail giapponese

        Speranza di vita media

        La vita media è di circa 16 anni.

        Costituzione

        L'assenza di sottopelo lo rende sensibile al freddo, ma la pelliccia impermeabile gli permette di apprezzare l'acqua. Si adatta alla temperature calde.

        Tendenza ad ingrassare

        Ha una piccola tendenza all'obesità. Tenere d'occhio, quindi, cibo ed esercizio.

        Malattie frequenti

        Non si segnalano malattie genetiche particolari. Naturalmente questo gatto può essere colpito dalle patologie fisiche e bucco-dentali più comuni ai felini domestici, ma possiede di norma una buona salute. Il gene dominante responsabile della sua coda unica è diverso dal Manx e non è associato ad anomalie della colonna vertebrale.

        Riproduzione

        Sono autorizzati solo gli accoppiamenti con esemplari della stessa razza (anche tra Shorthair e Longhair).

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare