Gatto dell’Isola di Man
Altri nomi: Stubbin, Kayt Manninagh, Manx

Il gatto dell’Isola di Man non possiede la coda a causa di una mutazione genetica, probabilmente dovuta alla consanguineità. Alcuni esemplari hanno una coda lunga, altri molto corta, altri ne sono completamente sprovvisti. Oltre alla sua coda, si tende a parlare soprattutto del temperamento estremamente calmo e adorabile di questo felino.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia del Gatto dell’Isola di Man
I primi gatti arrivarono via nave sull’Isola di Man (tra Inghilterra e Irlanda). Circa 2 secoli fa, ci fu una mutazione nel genoma di un gatto Manx che, confinato sull’isola, lo trasmise al resto dei gatti. Quando gli allevatori vollero studiare le caratteristiche della razza, era principalmente per preservarne la specie e limitare le conseguenze collaterali della mutazione. Ad oggi, è una specie rara in Europa.
Caratteristiche fisiche del Gatto dell’Isola di Man
Taglia adulta del Gatto dell’Isola di Man
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Gatto dell’isola di Man, raggiunge le dimensioni di gatto adulto a 5 anni.
Peso del Gatto dell’Isola di Man
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 5 kg
Colori del Gatto dell’Isola di Man
Il colore del pelo può essere blu/ grigio-ardesia, nero / seal, cioccolato, lilla / lilac, cannella, daino, rosso o bianco (più raro).
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di tutti i colori.
Descrizione
Manx è un gatto cobby dalla testa, come pure guance e occhi, è tonda. Il dorso è corto, le zampe posteriori sono forti e più lunghe rispetto a quelle anteriori. La varietà di Stubbin (più ricercata) non ha la coda.
Secondo l’ANFI esistono diverse varietà:
- Rumpy: senza la coda, ma solo un avvallamento coperto dai peli.
- Riser: presenta massimo 3 vertebre sacrali e un piccolo “bump” di cartilagine percettibile a mano nuda.
- Stumpy: la coda non supera i 3 centimetri
- Longy o tailed: presenta un coda lunga, talvolta perfettamente normale.
Bene a sapersi
Fare pressione nel punto in cui dovrebbe essere la coda, potrebbe provocare dolore all’animale.
Per evitare disturbi alla colonna vertebrale, è bene sollevarlo da terra sostenendo le sue zampe posteriori. L’assenza di coda non influenza l’equilibrio del gatto.
Carattere del Gatto dell’Isola di Man
Comportamento del Gatto dell’Isola di Man
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Gatto dell’Isola di Man
Il costo di un cucciolo di Gatto dell’Isola di Man d’allevamento varia in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto, ma non supera i 1000€.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€.
Toelettatura e cura del Gatto dell’Isola di Man
Il Kayt Manninagh deve essere spazzolato di tanto in tanto durante l’anno. Nei periodi di muta, con più frequenza.
Perdita di pelo
Ha una perdita di peli moderata.
Alimentazione del Gatto dell’Isola di Man
Affinché non ingrassi molto, è bene offrire all’animale cibo di qualità servito in ciotole interattive.
Salute del Gatto dell’Isola di Man
Speranza di vita media
L’aspettativa di vita è di 15 anni circa.
Costituzione
È un gatto piuttosto robusto.
Tendenza ad ingrassare
Ha una certa predisposizione genetica ad ingrassare.
Malattie frequenti
Il Manx può sviluppare le stesse patologie di qualsiasi altro gatto, come quelle del tratto orale
Per cause genetiche, potrebbe sviluppare anche:
- Sindrome di Manx: la mutazione che causa la mancanza di coda, provoca anche problemi alla spina dorsale ed al midollo spinale.
- Megacolon: problema di origine nervosa che impedisce al colon di eliminare le feci.
- Intertrigine: infezione della pelle dovuta allo sfregamento delle pieghe.
- Distrofia della cornea.
Riproduzione
Se il gatto è senza coda e presenta entrambi i geni, quello dominante e mutato (M) e quello recessivo (m), viene definito [Mm]. Quando il gene mutato è assente [mm], la coda è normale. Se un gatto presenta i geni [MM] invece, i numerosi cambiamenti sulla colonna vertebrale e sul midollo spinale, provocheranno la morte dell’animale. Il gene è dunque letale. Ciò rende molto difficile allevare questa razza.
È dunque necessario non accoppiare mai due gatti senza coda, in modo da limitare al massimo il rischio della nascita di cuccioli con la Sindrome di Manx. In genere, gli allevatori accoppiano un Rumpy con uno Stumpy o un Longy.