Ceylon
Altri nomi: Gatto di Ceylon, Cey, Gatto dello Sri-Lanka

Originario, come spiega il suo nome, dell’isola di Ceylon (l’attuale Sri-Lanka) è arrivato in Europa, e precisamente a Milano, solo nel 1984. Estremamente raro – ne esistono solo pochi individui distribuiti tra Italia e Francia – la razza è stata iscritta al libro delle origini nel 1989, ma è stata riconosciuta ufficialmente dalla Federazione Internazionale Felina nel 1993. Molto attivo, la sua particolarità è legata alla sua origine tropicale ed è quella di amare molto la polpa della noce di cocco.
Informazioni principali
Origine e storia del Ceylon
Solo nel 1984 il direttore dello Zoo di Colombo autorizzò il veterinario Paolo Pellegatta a ripartire verso la sua Milano in compagnia di sei Cey. Il medico, rientrato in Italia, avviò un programma di riproduzione ma la razza resta ancora oggi poco diffusa e poco conosciuta tanto che è molto difficile incrociare casualmente un Gatto dello Sri-Lanka.
Caratteristiche fisiche del Ceylon
Taglia adulta del Ceylon
Femmina : Tra 25 e 30 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Ceylon adulto raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso l’anno d’età.
Peso del Ceylon
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colori del Ceylon
Può avere il pelo nero – blu, rosso, crema, tartaruga.
Il colore principale per gli esemplari di questa razza è il Manilla con il mantello a ticking nero, la base color albicocca tenue le bande scure e la punta del pelo nera.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto, quasi senza sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di tutte le gradazioni di colori dal giallo al verde.
Descrizione
Gatto di taglia media, questa razza è semi-cobby con le zampe anteriori un po’ più corte di quelle posteriori. L’angolo formato dalle zampe dietro è molto pronunciato e questa è una caratteristica distintiva degli esemplari di questa razza. L’ossatura è fine, la muscolatura ben presente e la testa – molto rotonda, con un naso corto – è piuttosto piccola rispetto al corpo mentre gli occhi sono grandi così come le orecchie che, da medie a grandi, presentano estremità arrotondate.
Il Gatto dello Sri-Lanka è, allo stesso tempo, attivo e calmo, vivace e agile. Buon cacciatore nel suo habitat naturale, sa mostrarsi affettuoso con gli umani e, estremamente socievole, è felice della loro presenza ma può adattarsi anche a una vita all’esterno. Tra un individuo e l’altro, comunque, esistono differenze anche considerevoli.
Bene a sapersi
Se volete farvelo amico per la vita proponetegli, di tanto in tanto, della polpa di noce di cocco: è il suo vizietto goloso!
Carattere del Ceylon
Comportamento del Ceylon
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Ceylon
Data la rarità dei gatti di questa razza è difficile fornire informazioni affidabili sul costo del Ceylon e, per chi volesse avere dati precisi, il suggerimento è quello di domandare il prezzo del Gatto dello Sri-Lanka direttamente all’allevatore. Per quanto concerne invece il budget mensile necessario al suo mantenimento è bene preventivare circa 40 euro.
Toelettatura e cura del Ceylon
La cura del Gatto dello Sri-Lanka è semplice perché, visto il pelo corto, non necessita certo di spazzolate quotidiane!
Perdita di pelo
Il pelo corto e la quasi completa assenza di sottopelo rendono la perdita di pelo in questi gatti davvero moderata.
Alimentazione del Ceylon
Un regime alimentare equilibrato sarà adatto ma lui stesso lo “arricchirà” con qualche preda se ne avrà l’occasione. Nella sua isola d’origine, infatti, è poco domestico e questo lo rende autonomo dal punto di vista alimentare perché si nutre quasi esclusivamente dei frutti delle sue sessioni di caccia. Proprio per questo la sua alimentazione dovrà essere molto ricca di proteine.
Salute del Ceylon
Speranza di vita media
La speranza di vita media è tra 14 e 16 anni.
Costituzione
Date le sue origini sopporta molto meglio il caldo che il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Il suo temperamento attivo gli permette di consumare molte calorie e, per questo, non ha una particolare tendenza ad ingrassare.
Malattie frequenti
Generalmente gode di una buona salute generale, ma è comunque consigliabile un bilancio di salute annuale dal veterinario perché rischia di soffrire delle stesse patologie comuni a tutti i gatti domestici (come quelle orali) e può soffrire di tartaro e gengivite. Se ha accesso a uno spazio esterno sarà consigliabile vaccinarlo contro alcune malattie infettive come la corizza, la leucemia, la rabbia (almeno nei paesi dove questa è presente) e il tifo.
Riproduzione
Non è consentito alcun incrocio: i cuccioli di Ceylon nascono solo da due esemplari della stessa razza.