Pubblicità

cani liberati

Smantellamento degli allevamenti destinati all'industria di carne di cane in Corea del Sud. 

© Humane World for Animals

Video. 67 cani liberati, un attore famoso e un divieto epocale: la verità dietro una svolta storica

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

In Corea del Sud si smantellano gli allevamenti di carne di cane. 67 cani salvati e adottati negli USA grazie all’intervento di Humane World for Animals.

Il governo coreano ha annunciato la fine definitiva dell’industria della carne di cane entro il 2027. Intanto, Humane World for Animals ha già portato in salvo 67 cani destinati al macello, affiancata dall’attore Daniel Henney.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Una legge storica per il benessere animale

Nel gennaio 2024, la Corea del Sud ha approvato all’unanimità una Legge Speciale che vieta l’allevamento, la macellazione e il commercio di carne di cane. Il provvedimento entrerà in vigore nel 2027 e prevede pene fino a due anni di carcere e multe fino a 30 milioni di won per i trasgressori.

Non perderti questi video:

Secondo i dati ufficiali, al momento dell’approvazione esistevano ancora oltre 1.500 allevamenti attivi, ma il 40% ha già cessato l’attività. Il Ministero dell’Agricoltura prevede una chiusura del 60% entro la fine del 2025.

La trasformazione è in corso: molti allevatori hanno colto l’occasione per cambiare vita, dedicandosi all’agricoltura o scegliendo la pensione. Il governo coreano offre incentivi per sostenere questa riconversione economica e culturale, dimostrando che un cambiamento etico è possibile anche in settori profondamente radicati.

Il salvataggio dei 67 cani e l’impegno di Daniel Henney

Uno degli interventi più simbolici è avvenuto a Cheongju, dove Humane World for Animals ha salvato 67 cani da un allevamento illegale. Gli animali, alcuni dei quali cuccioli e madri incinte, erano confinati in gabbie anguste, denutriti e in condizioni igieniche drammatiche. 

L’intervento è stato reso possibile anche grazie alla partecipazione attiva dell’attore Daniel Henney che ha aiutato fisicamente nella liberazione degli animali.

Henney, già impegnato da anni nella causa contro l’industria della carne di cane, ha adottato nel 2020 Juliette, una golden retriever salvata da un allevamento. «Vedere questi cani assaggiare la libertà per la prima volta è stato straziante ma necessario», ha commentato.

I primi 50 cani sono stati trasferiti nel centro accoglienza di Humane World for Animals nel Maryland, dove riceveranno cure veterinarie e inizieranno un percorso di riabilitazione. I restanti 17, ancora troppo giovani, li raggiungeranno non appena pronti per il viaggio.

Una nuova vita oltre l’oceano

Sebbene alcuni pregiudizi persistano in Corea del Sud nei confronti dei cani provenienti dagli allevamenti, negli Stati Uniti questi animali avranno maggiori possibilità di essere adottati. Tre cani hanno già trovato casa, ma per tutti gli altri si profila finalmente un futuro fatto di affetto, cure e rispetto.

Humane World for Animals, attiva in oltre 50 paesi, continuerà a sostenere le adozioni anche in Asia, con l’obiettivo di dare un lieto fine al maggior numero possibile di cani. Come ha dichiarato Sangkyung Lee, responsabile della campagna in Corea del Sud: 

È la prima volta che salviamo sapendo che presto non ci sarà più nulla da salvare. Una sensazione straordinaria.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?