Il Maltese è un cane da compagnia di piccola taglia, adatto ai più anziani, come ai bambini. Molto docile, intelligente, gioioso e molto affettuoso con il gruppo sociale di appartenenza, è una delle razze canine più facili da educare. Attenzione, però, a non dimenticare di imporgli delle regole solo a causa della sua mole.
Informazioni principali sulla razza Maltese
Speranza di vita media :
Tra 12 e 15 anni
Carattere :
Affettuoso, Tranquillo, Intelligente
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 600€ e 1500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 1: Bichons e affini
Caratteristiche fisiche del Maltese
Dimensioni del Maltese adulto
Femmina
Tra 20 e 23 cm
Maschio
Tra 21 e 25 cm
Peso
Femmina
Tra 3 e 4 kg
Maschio
Tra 3 e 4 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere bianco o avorio pallido.
Tipo di pelo
Il pelo è molto lungo (fino a 20 cm). Il mantello del Maltese è molto setoso e brillante. Il pelo è liscio al tatto e non dev'essere mai ondulato o arricciato.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di color ocra scuro.
Descrizione
Questa razza ha una forma corporea stretta e lunga. Il cranio è piatto, gli occhi rotondi e le orecchie triangolari. Le zampe sono corte e pelose e la coda segue la linea del corpo.
Carattere del Maltese
Affettuoso
Molto attaccato ai membri del suo gruppo sociale, il Maltese è estremamente affettuoso.
Giocherellone
Gioviale, pieno di energia e giocherellone, quanto basta.
Tranquillo
È energico quando fa le feste al padrone, ma preferisce la calma e la tranquillità delle carezze sul divano.
Intelligente
È un cane molto intelligente: spesso, infatti, questa razza eccelle in diverse attività canine.
Cacciatore
Essendo un cane da compagnia non ha un istinto predatorio eccessivamente sviluppato.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un cane sospettoso con gli estranei, ma si limiterà semplicemente ad abbaiare. Una volta conosciuto il soggetto, passerà alle coccole.
Indipendente
Completamente dipendente dal suo padrone che potrebbe fissare per ore in segno d’adorazione.
Non è adatto a star solo, se non abituato fin da piccolo. Si consiglia di lasciare il cane da solo progressivamente: prima 5 minuti, poi 10 e così via. Se si trascorre molto tempo lontano da lui, lasciare a sua disposizione tanti giochi.
In ogni caso, non è un cane che va lasciato solo tutto il giorno.
Facile da addestrare/ubbidiente
Il Maltese è un cane dalla grande capacità di apprendimento. La taglia piccola non deve giustificare l'assenza di educazione: anche i piccoli devono avere dei limiti. Si consiglia di addestrarlo fin da piccolo per non fargli prendere cattive abitudini.
Quanto abbaia?
L'abbaio è il principale mezzo di comunicazione di questo cane.
Attitudine a scappare
La sua attitudine casalinga e dipendente, non lo rende propenso alla fuga.
Distruttivo
Può diventare distruttivo in caso di solitudini prolungate.
Goloso/ghiottone
Alcuni esemplari possono essere molto golosi, ma mai eccessivamente. Tenere sotto controllo la sua alimentazione per evitare che ingrassi.
Adatto alla guardia
La sua taglia non gli permette di essere un buon cane da guardia, ma il suo abbaiare può allertare facilmente.
Adatto come primo cane
Le sue qualità e il suo carattere affettuoso lo rendono un cane adatto ad una prima adozione. Attenzione, però, a prendere in considerazione il fatto che questo cane non ama stare molto tempo da solo, prima di adottarlo.
Stile di vita
Maltese da appartamento
Questo cane casalingo apprezzerà il comfort della vita in appartamento, come quella alla campagna. Anche se, in questo caso, bisognerà riservargli un posto all'interno delle mura domestiche.
Questo cane preferisce il divano alla passeggiate. Tuttavia, non bisogna rinunciare a farlo uscire almeno una volta al giorno.
Adatto a viaggiare
La sua piccola taglia gli permette di viaggiare con tranquillità nei mezzi pubblici e in aereo accanto al suo padrone. In auto, si consiglia di metterlo in un trasportino per garantire la sicurezza in caso di incidente.
Per poterlo portare ovunque è necessario insegnargli a socializzare fin da cucciolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se abituato, il cucciolo di Maltese andrà d'accordo con i felini.
Convivenza con i cani
Apprezza la convivenza con altri cani, soprattutto se una socializzazione viene messa in atto fin da cucciolo. Attenzione però perché vorrà tutta l'attenzione del padrone per sé.
Adatto ai bambini
Questa razza gioca volentieri con i bambini, tuttavia fare attenzione perché il piccolo cane può ferirsi facilmente.
Le persone anziane sono i padroni perfetti per questo cane non troppo attivo.
Costo del Maltese
Il prezzo del Maltese varia tra i 600 e i 1500 euro, in funzione di origine, sesso ed età. Le spese mensili per questo cane sono di circa 20 euro, in cui si includono cibo e spese di routine.
Toelettatura e cura del Maltese
La cura del suo lungo pelo dev'essere quotidiana e minuziosa, soprattutto dopo delle passeggiate in campagna.
Come per numerosi esemplari a pelo lungo, è possibile che uno specialista realizzi un taglio corto per semplificare la cura quotidiana del mantello.
Si consiglia, inoltre, di pulirgli gli occhi una volta a settimana e controllare orecchie e denti.
Perdita di pelo
La perdita di peli è moderata e avviene soprattutto una volta all'anno.
Alimentazione del Maltese
I pasti devono essere adattati in funzione dell'età, dello stato di salute e dell'attività fisica. Attenzione al pericolo obesità per gli esemplari "da divano".
Un pasto al giorno è sufficiente, preferibilmente la sera, lasciandolo solo, lontano da ogni distrazione. Evitare di nutrirlo eccessivamente con dispenser e fuoripasto.
Costituzione del Maltese
Speranza di vita media
La durata media della vita è 13 anni.
Forte
Nonostante la sua taglia, si tratta di un cane robusto. Tuttavia, è soggetto a diverse patologie.
Sopporta il caldo
Sopporta più il caldo che il freddo. Si consiglia, comunque, di lasciare acqua fresca a volontà e un riparo all'ombra quando le temperature sono più alte.
Sopporta il freddo
Non sopporta il freddo, per questo motivo un cappottino per cani in inverno è il benvenuto.
Tendenza ad ingrassare
La tendenza al sovrappeso va frenata con un'alimentazione controllata.
Malattie frequenti
Cancro
Malattie cardiache
Shunt porto sistemico
White Shaker Syndrome (tremori che colpiscono i cani piccoli)
Idrocefalia (accumulo eccessivo di liquido spinale nei ventricoli o nelle cavità del cervello)
Le origini di questa razza rimontano al 500 a.C.,epoca in cui era molto apprezzata dalle donne romane. Contrariamente a ciò che si pensa, il nome della razza proviene da Màlat (che in lingua semitica vuol dire «rifugio», «porto») e non dall'isola di Malta. Non a caso, infatti, gli antenati di questo cane vivevano nei porti del Mediterraneo dove era loro affidato il compito di scacciare i topi. È un cane molto diffuso nel nostro paese.
Nomi per un Maltese
Tra i nomi per un Maltese maschio suggeriamo come nomi Golia e George. Per un Maltese femmina possono andare bene Kelly o Princess.