Nel suo appartamento in Cina, il creator e YouTuber Xing’s World (Xing Zhilei) ha trasformato un sogno giocoso in un’opera d’ingegneria in scala felina: una stazione della metropolitana perfettamente funzionante, completa di banchine, segnaletica, porte di banchina sincronizzate con il convoglio e scale mobili.
Il set, battezzato “Cat Town Station”, è pensato perché i suoi gatti possano salire a bordo, scendere con agio e, soprattutto, esplorare un ambiente urbano ricreato con un realismo sorprendente.
Come funziona la mini metro felina
Il cuore del progetto è un treno in miniatura che arriva in stazione seguendo una sequenza quanto mai credibile: il convoglio si ferma, le porte del treno e quelle del marciapiede si aprono all’unisono e i “passeggeri” a quattro zampe possono imbarcarsi in sicurezza.
Non mancano dettagli che richiamano le grandi reti metropolitane: strisce di attenzione lungo il bordo della banchina, mappe sospese e cartelli direzionali, oltre a cestini per la raccolta differenziata ricreati in scala.
La stazione integra anche una vera scala mobile in miniatura e un sistema di annuncio vocale che dà il benvenuto ai passeggeri felini. Sulla pavimentazione, la segnaletica tattile ricalca quella destinata ai viaggiatori ipovedenti nelle metropolitane reali, un’attenzione che dimostra la cura maniacale per l’autenticità.
Quattro mesi di lavoro, tra falegnameria e stampa 3D
Per arrivare a questo risultato, Xing ha impiegato quattro mesi fra progettazione, costruzione e test, mettendo a frutto competenze di falegnameria e componenti stampati in 3D per risolvere gli snodi più delicati della struttura.
L’ostacolo principale è stato proprio l’allineamento perfetto tra le porte del treno e quelle della banchina — una sfida tecnica che il creatore ha superato con pazienza, step dopo step — insieme alla costruzione della scala mobile funzionante.
Il progetto ha anche una dimensione “viva”: addestrare i gatti a usare la micro-infrastruttura è diventato parte della narrazione, con momenti di gioco e problem solving che si intrecciano alla quotidianità domestica.
Un mondo a misura di zampa
“Cat Town Station” non nasce dal nulla: è l’ultima tappa di un percorso creativo in cui Xing ha via via allestito un piccolo mondo per animali domestici. Nel suo portfolio compaiono una casa in miniatura, un supermercato, un cinema, una spa, persino un Cybertruck con garage.
Alcune installazioni sono pensate soprattutto per i gatti, ma non mancano incursioni dedicate ai cani e persino ai criceti, a conferma di uno spirito ludico che dialoga con l’ingegneria.
La stazione è talmente credibile da aver tratto in inganno più di qualcuno: online c’è chi ha pensato fosse generata dall’intelligenza artificiale, segno che la cura del dettaglio — dai sedili alla figura del “capotreno” felino — ha raggiunto un livello fotorealistico raro nei diorami domestici.
Dalla rete alla realtà (e ritorno)
Tra una corsa e l’altra dei mici di casa, l’opera racconta anche un modo diverso di vivere con gli animali, ripensando le infrastrutture quotidiane su scala pet-friendly.
La stazione di “Cat Town” diventa così un piccolo laboratorio di convivenza, dove progettazione e gioco si incontrano, e dove l’estetica delle grandi città — dalla segnaletica ai flussi di salita e discesa — viene tradotta in esperienze curiose e sicure per i gatti.
Un esempio che unisce manualità, tecnologia e amore per gli animali, e che ha conquistato i social proprio perché capace di tenere insieme precisione tecnica e meraviglia.