Scottish Fold
#47
nella top razze di Wamiz

Lo Scottish Fold, ha origini scozzesi ed è conosciuto per avere delle orecchie davvero particolari. Queste infatti, sono piegate in avanti a causa di una mutazione genetica spontanea. Proprio da questa mutazione, nasce il nome di questo gatto: Scottish cioè “scozzese”, e Fold, che in inglese significa “piegato”. Il corpo è tondeggiante e possiede una pelliccia morbida e spessa. La testa è arrotondata e presenta due grandi occhi spalancati che fanno sì che il gatto somigli incredibilmente ad un peluche.
Informazioni principali
Origine e storia dello Scottish Fold
La mutazione spontanea del gene Folded ear (Fd), responsabile della piegatura delle orecchie, appare nel 1962 in una gatta bianca, chiamata Susie, scoperta da William Ross, nella fattoria dei McRaes. Questa fattoria si trovava nella regione di Tayside, in Scozia.
Un anno dopo, Susie diede alla luce una cucciolata di gattini, di cui due avevano le orecchie piegate. William e Mary Ross che erano allevatori di British Shorthair, tennero con sé la gatta bianca ed attuarono un programma di allevamento con l’aiuto di un genetista allo scopo di riprodurre il fenotipo “orecchie piegate”. Utilizzarono dei British Shorthair e dei gatti della fattoria. La missione fu ardua per diverse ragioni: la piegatura delle orecchie che appariva nei gattini dopo 3 settimane di vita, le malformazioni articolari diagnosticate in alcuni esemplari e la sordità apparsa in altri. Tutte queste problematiche, vennero erroneamente attribuite al gene Fold (Fd). Per tale ragione, nel 1971, la razza non venne riconosciuta nel Regno Unito. Mary Ross allora, inviò un gran numero di gatti negli Stati Uniti, finché nacque un allevamento di Scottish Fold. La Cat Fanciers’ Association (CFA) diede uno statuto alla razza nel 1978.
Caratteristiche fisiche dello Scottish Fold
Taglia adulta dello Scottish Fold
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Lo Scottish Fold raggiunge la taglia di gatto adulto tra i 10 ed i 12 mesi.
Peso dello Scottish Fold
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo può essere blu/ grigio-ardesia, nero / seal, cioccolato, lilas / lilac, cannella, daino, rosso, bianco.
Tranne il color ambra, tutti gli altri sono accettati.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto, doppio, fitto e non è attaccato al corpo.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di colore blu-acquamarina, oro-giallo o verdi.
Tutti i colori sono accettati, a condizione che siano uniformi e coerenti con il colore ed il motivo del mantello.
Descrizione
Si tratta di un gatto dalla taglia media. Di formato semi-cobby, il corpo presenta un’ossatura forte e una muscolatura potente, sostenuta da quattro zampe muscolose e leggermente più corte rispetto alla lunghezza del corpo. La coda è spessa, di media lunghezza e dalla punta arrotondata molto flessibile.
La testa invece, è larga con lineamenti arrotondati. Il naso è corto e largo, le guance piene. Gli occhi sono grandi e distanziati, le orecchie sono piccole, larghe alla base, arrotondate all’estremità e piegate in avanti. In genere, possono essere piegate a partire da metà orecchio, oppure completamente piegate sulla testa.
Bene a sapersi
I cuccioli di Scottish Fold, nascono con le orecchie dritte. La piega alle orecchie si forma circa 3 settimane dopo.
Carattere dello Scottish Fold
Comportamento dello Scottish Fold
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo dello Scottish Fold
Il costo di uno Scottish Fold cucciolo in allevamento, arriva anche a 1400€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese per sovvenire ai suoi bisogni.
Toelettatura e cura dello Scottish Fold
Le sue orecchie necessitano una pulizia ed un controllo regolare. Il pelo doppio e spesso, inoltre, necessita di essere spazzolato in profondità almeno una volta a settimana. Durante il periodo di muta invece, almeno una volta al giorno. In più, è fortemente consigliato abituare il gatto a queste cure regolari sin da cucciolo, in modo che da adulto non vi faccia penare ad ogni controllo.
Perdita di pelo
Dato che presenta un sottopelo abbondante, in primavera ed in concomitanza con il periodo di muta, perderà molto peli. È bene spazzolarlo spesso per evitare boli di pelo nello stomaco.
Alimentazione dello Scottish Fold
In base all’età ed al peso, così come alla quantità di esercizio fisico che svolge quotidianamente, è importante fornire all’animale delle dosi equilibrate di cibo di alta qualità. Chiedere consiglio al veterinario per una dieta adatta, molto probabilmente con aggiunta di integratori che aiuteranno l’organismo dell’animale a contrastare processi artrosici degenerativi e favoriranno la normalizzazione della cartilagine articolare e del liquido sinoviale.
Salute dello Scottish Fold
Speranza di vita media
Questa razza ha un’aspettativa di vita tra i 12 ed i 15 anni.
Costituzione
Questo felino è relativamente robusto, quindi può resistere senza problemi a delle temperature invernali molto basse. Tuttavia, il suo mantello spesso e doppio, lo rende molto sensibile al calore.
Tendenza ad ingrassare
Il pelo molto spesso, può facilmente nascondere il sovrappeso dell’animale. Attenzione dunque, a tenere sotto controllo sia il peso che il cibo che mangia, ed a proporgli delle attività fisiche che gli permettano di bruciare energie.
Malattie frequenti
Questo gatto può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale quindi, è bene fare un controllo regolare da un veterinario che ne assicuri la buona salute.
Inoltre, questa razza è soggetta a malattie ereditarie come:
- Osteocondrodisplasia: questa malattia provoca delle alterazioni nell’ossificazione endocondrale. Le malformazioni osteo-articolari causate, toccano principalmente la parte distale delle zampe e della coda, provocando sintomi quali: rigidità, claudicazione, paralisi, etc. È il gene Folded ear (Fd), ad essere responsabile di questo problema. Tutti gli Scottish Fold, che siano omozigoti (nati da due genitori Fold) oppure eterozigoti (nati da un genitore Fold e da un gatto con le orecchie dritte) sono affetti da questa malattia. Ad oggi, l’unico dibattito riguarda la gravità delle lesioni negli esemplari eterozigoti. Diventa dunque primordiale assicurarsi che un veterinario esperto, segua il vostro animale tutta la vita, affinché il gatto non soffra di problemi articolari legati a questa patologia.
- Miocardiopatia ipertrofica: malattia che nasce sia negli esemplari senza pedigree che in quelli di razza e provoca, a lungo termine, un’insufficienza cardiaca. Non esiste alcun test di genetica per questa razza, ma una diagnosi della malattia può essere fatta grazie ad un esame ecografico, seguito da un doppler.
- Rene policistico: malattia che provoca la formazione di numerose cisti piene di liquido nei reni che, a lungo temine, degenerano in un’insufficienza renale incurabile. Si tratta di una malattia ereditaria dei gatti Persiani, che dunque può compromettere la salute di altre razze come il British e, per estensione, anche lo Scottish Fold. La malattia può essere diagnosticata con un test del DNA o una ecografia dei reni.
Riproduzione
Gli accoppiamenti tra gatti della stessa razza sono rigorosamente vietati a causa delle malformazioni osteo-articolari provocate dal gene Folded Ear (FD). Sono autorizzati gli incroci tra Scottish Fold e Scottish Straight (varietà a orecchie dritte), con il British Shorthair e con l’American Shorthair.