Certosino

Certosino
Certosino adulto © Shutterstock

Il gatto Certosino è considerato una delle razze feline più antiche del mondo: si ha traccia dell’esistenza di questi gatti già a partire dal XVI secolo, quando Jacques Savary des Brûlons lo citò nel suo Dictionnaire universel de commerce per descrivere queste tipologie di gatti molto amate in Francia. Le sue origini, però, non sono francesi e pare che il suo arrivo dalle regioni montuose della Turchia e dell’Iran (delle quali è originario), sia legato al ritorno dei crociati francesi dalla Terra Santa.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Affettuoso

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Certosino

Anche se sono in molti a credere che il Certosino sia il solo gatto autenticamente originario della Francia (e chiamato, proprio per questo “il gatto dei francesi”), le sue origini si ritrovano, in realtà, tra la Turchia e l’Iran e il suo arrivo oltralpe risale al periodo delle crociate. Allo stesso tempo è falsa la leggenda che vuole il suo carattere calmo, saggio e forte come derivato dell’educazione ricevuta dai progenitori di questo gatto nelle antiche certose dei monaci. Il termine “Certosino” è apparso per la prima volta all’inizio del 18esimo secolo nei trattati di storia naturale e venne utilizzato per indicare la sua particolare pelliccia che, simile a quella del visone, ne fece l’oggetto di un triste commercio di pellami.

Considerato da molti come una delle razze feline più antiche del mondo, si ha traccia dell’esistenza di questi gatti fin dal XVI secolo. La razza ha rischiato di scomparire all’inizio del 20esimo secolo ma, subito dopo la prima Guerra Mondiale, fu salvata in Francia grazie a una serie di colonie feline che assicurarono la continuazione della razza. Nel tempo, poi, questi gatti sono stati spesso adottati da personaggi famosi che hanno contribuito ad accrescerne la popolarità come, per esempio, il generale francese Charles De Gaulle con il suo Gris-Gris (del quale, ancora oggi, molti proprietari di Certosini dicono di possedere gli eredi). Inserito nelle razze feline americane solo verso la fine degli anni ’80 del Novecento è oggi riconosciuto da tutte le associazioni feline del mondo.
 
Il tratto distintivo del gatto Certosino è la sua pelliccia imponente che, nei secoli, fu spesso assimilata a quella del visione e che fu anche venduta come tale al punto che questo micio rischiò di sparire. Anche il colore degli occhi, di una particolare tonalità simile all’oro, è una caratteristica fondamentale dei membri di questa razza felina ma è anche all’origine della confusione, piuttosto comune, tra il Certosino e il British Shorthair che – anche lui caratterizzato da occhi di un color giallo acceso – è definito, nella vulgata comune, come “il gatto degli inglesi”.

Caratteristiche fisiche del Certosino

  • Certosino
    Certosino

    Taglia adulta del Certosino

    Femmina : Tra 30 e 35 cm

    Maschio : Tra 30 e 40 cm

    Il Certosino raggiunge le dimensioni di gatto adulto a 1 anno circa, ma può continuare a crescere anche fino a 2 o 3 anni d’età.

    Peso del Certosino

    Femmina : Tra 3 e 5 kg

    Maschio : Tra 3 e 7 kg

    Colore del pelo

    Blu

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Gialli

    Descrizione

    Il Certosino ha un corpo massiccio, muscoloso e potente che ricorda un po’, nella forma e nelle proporzioni, quello di un morbido orsacchiotto di peluche. I suoi grandi occhi gialli si stagliano sul suo musetto arrotondato e il suo mantello – che è il principale responsabile del suo grande successo - è spesso, lanoso e impermeabile.

    Bene a sapersi

    Il Certosino ha molte somiglianze fisiche con esponenti di altre razze feline a pelo blu, come il Korat e il Blu di Russia, ma è soprattutto con il British Shorthair che viene spesso confuso e la ragione di questa confusione deriva, con ogni probabilità, dal colore degli occhi che è caratterizzante per entrambe le razze. A questo proposito sarà bene ricordare che molte linee di Certosini sono state incrociate con dei British Shorthair per estendere il gruppo genetico della razza (e la stessa cosa è accaduta, per il medesimo motivo, all’inverso).

    Carattere del Certosino

    • 100%

      Fa le moine

      Con una simile pelliccia non è sorprendente che ami le coccole: da questo punto di vista si comporta proprio come i peluche ai quali assomiglia.

    • 66%

      Giocherellone

      Ha bisogno di giocare regolarmente per mantenere in perfetta forma il suo corpo muscoloso. Due o tre sessioni di giochi al giorno, di circa 10/15 minuti ciascuna, saranno l’ideale per garantire il suo benessere così come sarà indispensabile che abbia a disposizione dei giochi per intrattenersi (e per sfogare un po’ delle sue energie) durante l’assenza dei padroni.

    • 66%

      Tranquillo

      Il Certosino sa dosare bene le sue energie e, quando serve, è capace di restare per intere ore a farsi coccolare teneramente accucciato sulle ginocchia del suo padrone.

    • 66%

      Intelligente

      La sua intelligenza lo rende curioso, ma non fino al punto di esporlo ai pericoli. Comunque sarà meglio sapersene occupare al meglio anche perché, in caso contrario, cercherà intrattenimenti orientandosi anche verso oggetti che sarebbe meglio non toccasse.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      La sua natura calma lo rende più curioso che diffidente. Per il suo carattere socievole amerà conoscere i visitatori della casa.

    • 66%

      Indipendente

      Come tutti i felini domestici sarà perfettamente indipendente nelle ore di solitudine ma approfitterà al massimo della compagnia dei padroni quando ne avrà la possibilità.

      Comportamento del Certosino

      • 33%

        Loquace

        Non è noto per una particolare loquacità perché, essendo un gatto massiccio oltre che molto intelligente, trova facilmente altri modi per comunicare immediatamente i suoi bisogni senza avvertire la necessità di far sentire la sua voce.

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        Il suo corpo muscoloso deve mantenersi in forma con esercizi quotidiani.

      • 66%

        Tendenza a scappare

        La sua curiosità può portarlo a voler giocare all’esploratore: meglio rimanere sempre vigili sui suoi spostamenti per evitare che scappi.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        La fisionomia del Certosino lo porta a esagerare con pasti e snack e questo potrebbe portarlo a prendere un po’ troppo peso. L’uso di giochini interattivi è utile al benessere di questo felino curioso perché gli permette di tenersi in movimento e quindi di mantenere il suo peso forma.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Come la maggior parte dei gatti, il Certosino preferisce convivere con altri animali piuttosto che con i suoi simili. Se le presentazioni sono ben fatte e il periodo di inserimento è curato nei minimi dettagli rispettando le indispensabili tempistiche, comunque, anche la coabitazione con altri felini potrà essere serena.

        • 66%

          Convivenza con i cani

          La sua natura calma e la sua dimensione comunque imponente, gli permettono di farsi rispettare e di convivere senza problemi con i cani che, da parte loro, comprendono in fretta la tranquilla forza del certosino.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Il Certosino è un gatto vivace che ha bisogno di sfogare le sue energie e, per questo, la presenza di bambini con i quali giocare gli farà piacere purché, naturalmente, i piccoli di casa siano rispettosi delle sue caratteristiche e delle sue necessità. Questo felino, essendo piuttosto semplice da educare, difficilmente sarà aggressivo con i bambini di casa a patto, ovviamente, che questi non esagerino.
          Attenzione solo perché il suo aspetto da “orsacchiotto di peluche” potrebbe spingere i bambini di casa ad eccedere con le coccole e con i giochi e questa esagerazione potrebbe rischiare d’innervosire il micio che, a quel punto, potrebbe reagire. Meglio insegnare fin dall’inizio ai giovani “due zampe” le regole per una convivenza inter-specie serena e felice.

        • 33%

          I Certosini e le persone anziane

          Anche se alcuni esemplari possono essere più calmi degli altri, i Certosini sono – generalmente – gatti che hanno un gran bisogno di attività. Per questo sarà utile che i suoi padroni possano garantirgli le indispensabili sessioni di giochi quotidiani dandogli così modo di sfogare felicemente e completamente le sue energie.

          %}

          Prezzo del Certosino

          Il costo del Certosino oscilla generalmente tra gli 800 e i 1400 euro ma dipende – come sempre accade - da vari fattori come l’allevamento dal quale proviene, il suo pedigree, l’età e anche il sesso.

          Toelettatura e cura del Certosino

          Il suo mantello deve essere spazzolato una volta alla settimana anche se è corto perché è molto denso ma comunque semplice da curare. Oltre alle normali abitudini igieniche da adottare con i felini domestici, il Certosino non richiede cure supplementari.

          Perdita di pelo

          La muta primaverile è impressionante (e spesso esasperante). Per questo richiede spazzolate frequenti e qualche passaggio supplementare con l’aspirapolvere.

          Alimentazione del Certosino

          La sua massa muscolare richiede una buona alimentazione di qualità.

          Salute del Certosino

          Speranza di vita media

          Tra i 13 e i 15 anni, la sua aspettativa di vita media è quella normale per i gatti.

          Costituzione

          La sua impressionante pelliccia è un isolante naturale molto resistente al freddo e abbastanza efficace anche per difenderlo dal caldo. L’impermeabilità del suo pelo lo rende un gatto che non si fa troppe domande sulla temperatura esterna quando decide di concedersi una passeggiata.

          Tendenza ad ingrassare

          Un buon livello di attività è indispensabile per evitare il rischio che gli esemplari di questa razza ingrassino.

          Malattie frequenti

          Non ci sono malattie tipicamente legate a questa razza felina ma alcune malattie alle vie urinarie (come la cistite) e alle articolazioni delle zampe (lussazioni, problemi alla rotula) sono frequenti tra i Certosini.

          Riproduzione

          Questa razza non presenta alcuna particolarità a livello delle capacità riproduttive.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare