Cane lupo di Saarloos
Altri nomi: Saarloos Wolfdog, Saarlooswolfhond

Il Cane lupo di Saarloos (conosciuto anche come Saarlooswolfhond o Saarloos Wolfdog) è un esemplare che non è selezionato per una particolare disciplina. È una razza di cane che risulta una compagnia fedele e fidata. Non è particolarmente diffuso nel nostro paese, nel quale si preferisce il Cane lupo cecoslovacco.
Informazioni principali sulla razza Cane lupo di Saarloos
Origine e storia del Cane lupo di Saarloos
La razza è stata creata da Keendert Saarloos, convinto che il cane domestico avesse perso troppe caratteristiche naturali. L'uomo fece accoppiare il pastore tedesco Gerard van de Fransenum con un lupo di nome Fleuri. I primi tentativi di fissare la razza portarono alla nascita di soggetti ingovernabili e l'esperimento fu dapprima abbandonato, per poi essere ripreso e dare alla luce la razza riconosciuta nel 1975 dal Kennel Club olandese.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche del Cane lupo di Saarloos
Dimensioni del Cane lupo di Saarloos adulto
Femmina : Tra 60 e 70 cm
Maschio : Tra 65 e 75 cm
Peso
Femmina : Tra 34 e 36 kg
Maschio : Tra 38 e 41 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo può variare dal sabbia carbonato o fulvo carbonato (grigio lupo) o dal sabbia al fulvo carbonato di marrone.
Tipo di pelo
Il pelo del Cane di Saarloos è semilungo, duro e dritto con abbondante sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di colore giallo.
Descrizione
Il Cane lupo di Saarloos, come il suo nome lo indica, è un cane di tipo lupo dall'ossatura potente, ma non pesante. Gli occhi, di media grandezza, a mandorla, sono leggermente obliqui. Le orecchie, di taglia media, hanno un'attaccatura piuttosto ampia, sono carnose, riccamente pelose e terminano a punta. La coda è attaccata piuttosto bassa, portata in sciabola a riposo e poco mobile. Può essere portata alta quando il cane è in azione o in atteggiamento intimidatorio.
Bene a sapersi
Il pelo cambia tra estate ed inverno: nella stagione fredda il sottopelo è dominante.