Il Bichon Havanese è un cane da compagnia estremamente affettuoso, amichevole e sempre allegro, praticamente un piccolo "pagliaccio". La sua gioiosa esuberanza è contagiosa. Ama i bambini e può giocare con loro per ore senza mai stancarsi. È un compagno piacevole per tutta la famiglia, ma soprattutto è molto docile e adora essere benvoluto.
Informazioni principali sulla razza Bichon Havanese
Speranza di vita media :
Tra 13 e 15 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone, Tranquillo
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 800€ e 2500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 1: Bichons e affini
Caratteristiche fisiche del Bichon Havanese
Dimensioni del Bichon Havanese adulto
Femmina
Tra 21 e 29 cm
Maschio
Tra 21 e 29 cm
Peso
Femmina
Tra 4 e 6 kg
Maschio
Tra 4 e 6 kg
Colore del pelo
Raramente il pelo è bianco puro, può essere color sabbia e fulvo in tutte le sue sfumature. Ci sono anche dei Bichon neri, ma anche leggere sfumature carbone sono possibili.
Tipo di pelo
Il pelo è molto lungo (dai 12 ai 18 cm) dalla consistenza morbida e setosa, con presenza di riccioli. Il sottopelo lanoso è pressoché assente.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni, il più scuro possibile.
Descrizione
Il Bichon è un cane piccolo e molto grazioso il cui peso non deve superare i 6 kg. La testa è larga e piatta. Gli occhi sono abbastanza grandi a forma di mandorla. Le orecchie sono leggermente cadenti. Il muso è abbastanza appuntito con la parte laterale piatta. Il tronco è un po' più lungo dell'altezza al garrese. Le zampe sono dritte.
Carattere del Bichon Havanese
Affettuoso
Questo cane ha un ottimo carattere ed è noto per la sua giovialità e la sua allegria.
Giocherellone
Questo cagnolino pieno di vitalità adora giocare, soprattutto con i bambini.
Tranquillo
Anche se qualche volta ama fare il pagliaccio, il suo carattere equilibrato lo rende calmo e rilassato quando i suoi bisogni sono colmati.
Intelligente
Di indole vivace, il Bichon Havanese apprende velocemente e adora imparare.
Cacciatore
Questo cane è solo da compagnia e riporto, il suo istinto predatorio è debole.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Ovviamente può essere diffidente nei confronti degli estranei, ma non mostra mai paura o aggressività senza ragione. Equilibrato per natura, riconosce la differenza tra un intruso e un semplice ospite.
Indipendente
Ha bisogno del suo padrone e delle sue attenzioni. Ha sempre voglia e bisogno di fare piacere a chi si prende cura di lui.
Comportamento del Bichon Havanese
Adatto a stare solo
Può stare solo o con un altro cane adulto e può sopportare l’assenza (non troppo prolungata) del suo padrone, ma solo se le sue esigenze sono state prima soddisfatte.
Facile da addestrare/ubbidiente
Molto docile, questo Bichon cerca solo una cosa: compiacere il suo padrone. È quindi molto facile ottenere la sua concentrazione, è un cane particolarmente attento con cui è molto piacevole interagire. Deve, però, essere educato fin da piccolo per evitare quelle cattive abitudini tipiche dei cani di piccola taglia.
Quanto abbaia?
Molto vigile, è meglio insegnargli a distinguere tra rumori familiari e quelli che possono rappresentare un segnale di allarme, e quindi abbaiare solo in questo secondo caso.
Attitudine a scappare
Anche se gli piace esplorare e scoprire nuovi ambienti, è un vero cane da compagnia. Difficilmente si allontana.
Distruttivo
Se il Bichon Havanese cucciolo non viene abituato fin da piccolo a rimanere da solo può distruggere gli oggetti per l’ansia da separazione.
Goloso/ghiottone
Non è troppo goloso, ma non rifiuta un bocconcino come ricompensa.
Adatto alla guardia
Può essere educato a dare l'allarme, ma difficilmente spaventa, per la sua piccola taglia.
Adatto come primo cane
Perfetto come primo cane perché è allo stesso tempo vivace, intelligente, docile, calmo e gioviale. Delizia grandi e piccini con il suo entusiasmo e il buonumore.
Stile di vita
Bichon da appartamento
Molto versatile, questo cane può vivere in un appartamento, ma può anche stare bene in campagna, in una casa con giardino. L’importante è che stia con il suo padrone e che abbia il comfort dell’ambiente casalingo e non dorma fuori.
Altrimenti, basta una passeggiata al giorno per mantenere l'equilibrio fisico e psichico di questo piccolo cane, ma non troppo corta.
Bisogno di esercizio
Anche se non è il cane più sportivo della sua categoria, il Bichon Havanese adulto può sorprendere per la sua grande energia. Non è raro, infatti, che alcuni esemplari riescano in attività sportive come l'agility.
Adatto a viaggiare
Si può portare ovunque, anche utilizzando la borsa da trasporto se viene abituato fin da piccolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Riesce a convivere bene con i gatti, se si fanno incontrare nel modo giusto e soprattutto se crescono insieme.
Convivenza con i cani
Molto socievole anche con gli altri animali, ma meglio se da cucciolo è stato fatto socializzare con altri cani.
Adatto ai bambini
Adora i bambini e può giocare con loro anche per ore.
Il Bichon Havanese e le persone anziane
La sua calma e la sua gioia di vivere sono perfettamente compatibili con una persona anziana. Si adatta molto bene ai diversi modi di vita che gli vengono offerti.
Costo del Bichon Havanese
ll prezzo di un Bichon Havanese varia in base alle sue origini, età e sesso. Richiede in media 1150 € e le linee di sangue più alte possono essere vendute fino a 2500 €. Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, occorrono circa 20 € / mese.
Toelettatura e cura del Bichon Havanese
Gli standard vietano la rasatura del pelo, ma può essere accorciato per evitare nodi e deve essere spazzolato frequentemente. Le uniche pratiche possono essere: la pulizia dei peli delle zampe e quelli della fronte e intorno al naso. Si può anche rasare di più se non partecipa ad alcuna gara di bellezza.
Le spazzolate devono essere frequenti, se non quotidiane per mantenere setoso il suo mantello.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è pochissima e non fa mute stagionali.
Alimentazione del Bichon Havanese
Vanno bene le crocchette di alta qualità, mentre è meglio evitare quelle vendute nei supermercati. Basta un pasto al giorno, meglio di sera, proporzionato alla quantità di attività che svolge.
Il Bichon è un cane raro, difficile da reperire in Europa. La sua diffusione è limitata ai paesi del Nord. È molto più conosciuto negli Stati Uniti. Dato che è raro è difficile trovare un cucciolo.
Origine e storia del Bichon Havanese
È probabile che un italiano o uno spagnolo abbia importato gli antenati del Bichon a Cuba. In questo paese, a causa dell'ambiente molto diverso da quello di origine, hanno subito cambiamenti significativi e sono diventati più rustici, robusti e massicci. Si presume che l'incrocio con un Bichon italiano (potrebbe essere bolognese o maltese) e altre razze, presumibilmente cani da acqua, sia all'origine dell'Havanese. La FCI (Fédération cynologique internationale) riconosce la razza definitivamente nel 1963.
Nomi per un Bichon Havanese
Per un Bichon Havanese maschio si può scegliere tra Lallo o Curly, mentre per il Bichon Havanese femmina Sissy o Cherry.