Bleu de Gascogne

Altri nomi: Petit Bleu de Gascogne, Basset Bleu de Gascogne, Griffon Bleu de Gascogne

Bleu de Gascogne
Bleu de Gascogne adulto © Shutterstock

D’origine francese, i cani Blue di Gascogne sono suddivisi in quattro razze distinte che differiscono realmente solo per taglia e tipo di pelo (in particolare per il Griffon). Sono degli ottimi cani da caccia dall’olfatto sopraffino, docili e affettuosi. Hanno un istinto predatorio molto sviluppato, ma sono comunque degli ottimi cani da compagnia, soprattutto per quanto riguarda la varietà Basset.

Informazioni principali sulla razza Bleu de Gascogne

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Bleu de Gascogne

Queste quattro razze sono un incrocio tra il Saint-Hubert (Bloodhound) e i segugi francesi. Il Grand Bleu è a sua volta antenato degli altri. Il Griffon bleu era quasi scomparso a causa del suo isolamento geografico. Per fortuna, grazie all’attività del Club de la race français e di alcuni allevatori, la selezione è ripartita con successo.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Bleu de Gascogne

  • Bleu de Gascogne
    Bleu de Gascogne
  • Bleu de Gascogne
    Bleu de Gascogne
  • Bleu de Gascogne
    Bleu de Gascogne

    Dimensioni del Bleu de Gascogne adulto

    Femmina : Tra 62 e 68 cm

    Maschio : Tra 65 e 72 cm

    Le dimensioni sopra riportate sono quelle relative al Grand Bleu de Gascogne. Per quanto riguarda le altre varianti:

    Petit blue:

    • femmina: tra 50 e 56 cm
    • maschio: tra 52 e 58 cm

    Griffon bleu:

    • femmina: tra 48 e 55 cm
    • maschio: tra 50 e 57 cm

    Basset bleu:

    • femmina: tra 34 e 38 cm
    • maschio: tra 34 e 38 cm

    Peso

    Femmina : Tra 16 e 36 kg

    Maschio : Tra 18 e 38 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Le quattro razze hanno una fisionomia molto simile (corpo e testa allungati, arti dritti, orecchie lunghe e penzoloni). Essi si distinguono soprattutto per la loro taglia e tipo di pelo. Il Basset bleu si distingue, in particolare, dagli altri in quanto cane dalle zampe corte.

    Bene a sapersi

    Il Basset blue è oggi impiegato come cane da compagnia e da caccia, ma tutte le varietà hanno conservato la loro attitudine alla caccia.

    Varietà

    Grand Bleu de Gascogne

    Petit Bleu de Gascogne

    Basset Bleu de Gascogne

    Griffon Bleu de Gascogne

    Carattere del Bleu de Gascogne

    • 66%

      Affettuoso

      Tutte le razze sono affettuose, ma il Basset è più adatto ad un contesto familiare.

    • 66%

      Giocherellone

      Amano quando gli si lancia qualcosa, ma attenzione a non rinforzare troppo il loro istinto di ricerca.

    • 33%

      Tranquillo

      Vivaci e pieni d’energia i Bleu de Gascogne hanno bisogno di stimolazioni costanti per esser pienamente soddisfatti.

    • 66%

      Intelligente

      Eccellenti aiutanti per l’uomo, dimostrano ottime capacità sul campo.

    • 100%

      Cacciatore

      Il Grand bleu è un segugio per grandi prede, il Petit bleu è utilizzato soprattutto per la caccia alla volpe e alla lepre; il Griffon bleu è un cane solitario spesso utilizzato per la caccia al cinghiale.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Se si sentono in pericolo possono mostrarsi distanti rispetto a chi non conoscono.

    • 66%

      Indipendente

      Si tratta di cani attaccati al loro gruppo sociale, ma che possono ugualmente abituarsi a contatti limitati con l’uomo.

      Comportamento del Bleu de Gascogne

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Abituati a vivere in comunità, la solitudine può loro pesare soprattutto se non hanno mai alcun tipo di contatto.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Questi cani sono docili e abbastanza intelligenti per far in modo che la loro educazione avvenga senza problemi.

      • 100%

        Quanto abbaia?

        Questi cani non abbaiano ma ululano con dei toni molto bassi.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Se ne hanno occasione e se fiutano una buona pista questi cani da caccia possono scappare per portare a termine la loro ricerca.

      • 66%

        Distruttivo

        Se annoiati e privi di stimoli possono dar vita ad atti di distruzione.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Golosi e attivi rischiano di soffrire di sindrome di torsione gastrica.

      • 33%

        Adatto alla guardia

        Sono esemplari da caccia, ma possono essere buoni cani d’allarme, dissuasivi, in caso di intrusioni.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Può diventare un'ottima scelta d’adozione come primo cane specialmente per un cacciatore. Mentre in quanto cane da compagnia, bisogna esser ben informati su tutte le specificità della razza.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Bleu de Gascogne da appartamento

          Le quattro varietà possono vivere bene sia all’interno che all’esterno, ma avendo bisogno di spazio, la vita cittadina, in appartamento non è il loro miglior ambiente.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Anche se utilizzati come cani da compagnia, la vera natura dei Blue di Gascogne resta quella di essere un cani da caccia che hanno bisogno di molta attività fisica e di grandi spazi.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          Non sono cani generalmente abituati a viaggiare con i loro padroni, in quanto cani da caccia e non da compagnia.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Il loro forte istinto di caccia non gli consente di abitare serenamente con la specie felina.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Sono cani da caccia ritenuti tolleranti e pacifici, principalmente perché sono abituati a lavorare in muta (tranne il Griffon che caccia in solitaria).

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Buoni con i bambini purché questi ultimi ne rispettino la loro vera natura.

          • 33%

            I Bleu de Gascogne e le persone anziane

            Questi cani da lavoro non possono sottostare a ritmi di vita sedentaria.

            %}

            Costo del Bleu de Gascogne

            Il prezzo di un cucciolo Grand Blue di Gascogne varia a seconda delle sue origini, età, sesso e della stessa varietà. I costi per l’acquisto di questi cani sono bassi. In media bisognerà contare circa 500€ per un cane con pedigree, mentre per genealogie scelte si può arrivare fino a circa 750€ (e oltre). Il budget di vita medio è tra le 30€ e 50€ a seconda della varietà scelta.

            Toelettatura e cura del Bleu de Gascogne

            La cura del pelo corto di questi cani non è difficile, mentre la varietà Griffon necessità più rigore per evitare che il pelo si annodi.

            Perdita di pelo

            Le perdite di pelo sono moderate.

            Alimentazione del Bleu de Gascogne

            L’alimentazione deve essere di buona qualità e della giusta quantità. Per questo è consigliabile farsi seguire da un veterinario.

            Costituzione del Bleu de Gascogne

            Speranza di vita media

            La durata di vita media è di 12 anni (13 per la varietà più grande).

            Forte

            Sono cani piuttosto robusti e rustici.

            Sopporta il caldo

            Il caldo non impedisce loro di lavorare.

            Sopporta il freddo

            Solo le tre razze a pelo corto soffrono l’umidità.

            Tendenza ad ingrassare

            Se le porzioni non sono adatte all’attività quotidiana o i bisogni fisici del cane non sono soddisfatti, è facile che sopraggiunga il sovrappeso.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare