Segugio serbo

Altri nomi: Serbski gonic, Segugio dei Balcani

Segugio serbo
Segugio serbo adulto © Shutterstock

Il Segugio serbo è un cane di taglia media, robusto con un temperamento vivace e sicuro quando caccia. Non è però, solo un cane da caccia, perché la sua indole affettuosa lo rende perfetto anche per le famiglie con dei bambini. Meno adatto, invece, per i padroni più anziani, perché non ama la vita sedentaria e si annoia facilmente quando non fa attività.

Informazioni principali sulla razza Segugio serbo

Speranza di vita media :

6

18

11

13

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Segugio serbo

È un Segugio che si è diffuso in tutto il territorio dei Balcani e i Segugi dell'Asia minore avrebbero partecipato al suo sviluppo. La prima descrizione della razza risale al 1905. Il primo standard è stato sancito nel 1924 e la Fédération cynologique internationale (FCI) lo ha ufficialmente riconosciuto nel 1940. Nel 1996, sempre la FCI ha accettato la proposta dell'Associazione cinologica jugoslava di cambiare il nome di Balkan Hound a quello che conosciamo oggi.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Segugio serbo

Dimensioni del Segugio serbo adulto

Femmina : Tra 44 e 54 cm

Maschio : Tra 46 e 56 cm

Peso

Femmina : Tra 20 e 22 kg

Maschio : Tra 20 e 22 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Segugio dei Balcani è un cane robusto. Gli occhi sono ovali, espressivi, le orecchie di media lunghezza e larghezza, ben premute contro le guance, piatte,, arrotondate alla loro estremità e un po 'carnose. La coda è portata relativamente alta. Più larga alla base, si restringe gradualmente verso la punta. Non va oltre il garretto.

Bene a sapersi

Molto apprezzato, quello che in origine era chiamato Cane dei Balcani, è il cane più diffuso in Serbia.

Carattere del Segugio serbo

  • 66%

    Affettuoso

    In famiglia, il Serbski Gonic è amorevole e molto dolce.

  • 66%

    Giocherellone

    Ama passare del tempo con la sua famiglia, specialmente quando si tratta di giocare alla caccia al tesoro (trovare giocattoli, snack, ecc.).

  • 66%

    Tranquillo

    Può stare tranquillo a casa, ma solo se i suoi bisogni di dispendio energetico sono stati soddisfatti durante l’arco della giornata.

  • 66%

    Intelligente

    È un buon compagno dall'ottimo senso dell'orientamento e che si mostra vivace e sicuro di sé quando lavora. È un cane affidabile.

  • 100%

    Cacciatore

    È un cane usato principalmente per la caccia al cinghiale, ma può anche lavorare su lepri o caprioli. È un cane ostinato e molto intelligente; è instancabile al lavoro e molto coraggioso.

  • 33%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Il Segugio dei Balcani non è assolutamente spaventato dagli estranei e per nulla aggressivo.

  • 66%

    Indipendente

    Il Serpski Gonic è piuttosto autonomo a lavoro, ma ha comunque bisogno di contatto umano per crescere bene.

    Comportamento del Segugio serbo

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Le assenze dei padroni possono essere vissute bene solo se il cane si è ben sfogato prima e gli viene lasciato qualcosa con cui distrarsi durante i momenti di solitudine.

    • 66%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Ha un forte temperamento, ma può essere facilmente educato con un addestramento precoce e un'intesa padrone-cane ben sviluppata.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      La sua voce è forte e profonda, abbaia molto quando lavora.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Il suo istinto da caccia lo spinge a seguire eventuali tracce. Il suo ambiente familiare deve essere, quindi,  ben delimitato per evitarne la fuga. Tuttavia, il suo buon senso dell'orientamento gli permette di ritrovare facilmente la strada di casa.

    • 66%

      Distruttivo

      La noia e l'inattività possono portare a comportamenti distruttivi, perché è un cane da lavoro che non ama stare senza fare niente.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      A questo cane piace compiacere il suo padrone, quindi non c’è niente di meglio per lui di uno snack premio in cambio della sua obbedienza.

    • 66%

      Adatto alla guardia

      Il Segugio dei Balcani può essere un buon cane da guardia.

    • 66%

      Adatto come primo cane

      Il Serpski gonic può essere anche adatto ai padroni alla prima esperienza, purché cacciatori e / o sportivi.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 33%

        Segugio serbo da appartamento

        Questa razza non è assolutamente adatta alla vita di città. È meglio farlo vivere in campagna, in una casa con giardino e soprattutto dargli la possibilità di correre ogni giorno in ampi spazi.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        È un cane da caccia molto energico e resistente che, se non lavora, deve necessariamente concedersi lunghe passeggiate quotidiane e praticare regolarmente un'attività sportiva come il canicross. Anche tutte le attività che prevedono il fiuto di tracce sono perfette per lui.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        La taglia media gli permette di seguire i suoi padroni in tutti i loro spostamenti, nei limiti dei luoghi che permettono ovviamente l’accesso ai cani.

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          È meglio che entrambe le specie crescano insieme per far si che ci sia una migliore convivenza.

        • 66%

          Convivenza con i cani

          Imparare a socializzare precocemente è necessario affinchè questo cane sviluppi e rafforzi i codici canini che gli permettano di interagire rispettosamente con i suoi simili.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Il Segugio dei Balcani è un cane dolce che può essere adatto alla vita di una famiglia con bambini

        • 66%

          Il Segugio serbo e le persone anziane

          Solo gli anziani più dinamici possono adottare questa razza.

          %}

          Costo del Segugio serbo

          Il prezzo di un Segugio serbo varia in base alle sue origini, età e sesso. La bassa diffusione della razza in Italia non consente di conoscere il prezzo medio di un cucciolo registrato.
          Per quanto riguarda il budget medio per soddisfare le esigenze di un cane di queste dimensioni, ci vogliono circa 40 € al mese.

          Toelettatura e cura del Segugio serbo

          Basta solo spazzolarlo bene una volta a settimana per mantenere in salute il pelo del Serbski gonic.

          Perdita di pelo

          Le perdite di pelo sono moderate.

          Alimentazione del Segugio serbo

          Le crocchette di alta qualità sono molto adatte a queasto cane, preferibilmente servite alla sera e in un momento tranquillo per evitare sindrome della torsione gastrica.

          Costituzione del Segugio serbo

          Speranza di vita media

          La vita media è di 12 anni.

          Forte

           Il Segugio dei Balcani è un cane di costituzione molto forte.

          Sopporta il caldo

          Le attività devono essere adattate durante i periodi di forte caldo.

          Sopporta il freddo

          Il Segugio dei Balcani è piuttosto sensibile al freddo, nonostante abbia molto sottopelo.

          Tendenza ad ingrassare

          La sua energia gli consente di mantenere il suo peso forma.

          Malattie frequenti

          La razza non ha particolari problemi di salute.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare