Segugio serbo
Altri nomi: Serbski gonic, Segugio dei Balcani

Il Segugio serbo è un cane di taglia media, robusto con un temperamento vivace e sicuro quando caccia. Non è però, solo un cane da caccia, perché la sua indole affettuosa lo rende perfetto anche per le famiglie con dei bambini. Meno adatto, invece, per i padroni più anziani, perché non ama la vita sedentaria e si annoia facilmente quando non fa attività.
Informazioni principali sulla razza Segugio serbo
Origine e storia del Segugio serbo
È un Segugio che si è diffuso in tutto il territorio dei Balcani e i Segugi dell'Asia minore avrebbero partecipato al suo sviluppo. La prima descrizione della razza risale al 1905. Il primo standard è stato sancito nel 1924 e la Fédération cynologique internationale (FCI) lo ha ufficialmente riconosciuto nel 1940. Nel 1996, sempre la FCI ha accettato la proposta dell'Associazione cinologica jugoslava di cambiare il nome di Balkan Hound a quello che conosciamo oggi.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue
Sezione
Sezione 1: Cani da seguita
Caratteristiche fisiche del Segugio serbo
Dimensioni del Segugio serbo adulto
Femmina : Tra 44 e 54 cm
Maschio : Tra 46 e 56 cm
Peso
Femmina : Tra 20 e 22 kg
Maschio : Tra 20 e 22 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo accettato è rosso (in tutte le sue sfumature) con groppa nera.
Tipo di pelo
ll pelo del Segugio dei Balcani è corto, abbondante, luminoso, piuttosto spesso e ben distribuito. Presente anche del sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono il più scuro possibile.
Descrizione
Il Segugio dei Balcani è un cane robusto. Gli occhi sono ovali, espressivi, le orecchie di media lunghezza e larghezza, ben premute contro le guance, piatte,, arrotondate alla loro estremità e un po 'carnose. La coda è portata relativamente alta. Più larga alla base, si restringe gradualmente verso la punta. Non va oltre il garretto.
Bene a sapersi
Molto apprezzato, quello che in origine era chiamato Cane dei Balcani, è il cane più diffuso in Serbia.