Segugio Spagnolo

Altri nomi: Sabueso Espanol

Segugio Spagnolo
Segugio Spagnolo adulto © Shutterstock

Il Sabueso Espanol è un cane da caccia originario della penisola iberica utilizzato principalmente per prede di piccola taglia. Specializzato nella caccia alla lepre, questo cane può essere anche utilizzato per seguire le piste di sangue perché, grazie al suo olfatto sopraffino, è capace di intercettare gli spostamenti della selvaggina ferita.

Informazioni principali sulla razza Segugio Spagnolo

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Segugio Spagnolo

Questa razza era già nota nel Medioevo e alcuni esemplari sono descritti nel “Libro della caccia” del re Alfonso XI risalente al XIV secolo così come in varie altre opere della stessa epoca.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 6 - Segugi e cani per pista di sangue

Sezione

Sezione 1: Cani da seguita

Caratteristiche fisiche del Segugio Spagnolo

Dimensioni del Segugio Spagnolo adulto

Femmina : Tra 48 e 53 cm

Maschio : Tra 52 e 57 cm

Peso

Femmina : Tra 24 e 25 kg

Maschio : Tra 24 e 25 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Cane di taglia media ben proporzionato e longilineo con una bella testa (lunga ma armoniosa rispetto alle dimensioni del corpo) e lunghe orecchie, grandi e cascanti di forma rettangolare con le punte leggermente arrotondate. Gli occhi sono a mandorla e l’ossatura è compatta con zampe robuste e la coda, inserita ad un’altezza media, molto grossa alla base.

Bene a sapersi

Poco conosciuto fuori dai confini del suo paese d’origine è, invece, molto diffuso in Spagna.

Carattere del Segugio Spagnolo

  • 66%

    Affettuoso

    È un cane dolce e affettuoso che mostra la sua tenerezza solo con i membri del suo gruppo sociale.

  • 66%

    Giocherellone

    I giochi che gli permettono di seguire le piste sono i suoi preferiti e non lo stancano mai.

  • 66%

    Tranquillo

    Se tutti i suoi bisogni sono soddisfatti, il Sabueso Espanol è tranquillo in casa.

  • 66%

    Intelligente

    Polivalente, nel suo paese d’origine è anche utilizzato dalla polizia data la sua naturale attitudine alla guardia.

  • 100%

    Cacciatore

    Cane da caccia nato per le piccole prede è utilizzato anche per la selvaggina grande (cinghiale, camoscio, cervo, lupo e orso) perché è molto abile nella ricerca e dimostra un coraggio fuori dal comune. Può anche seguire con successo le piste di sangue.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Può rivelarsi aggressivo quando avverte che i suoi padroni sono minacciati da un estraneo.

  • 100%

    Indipendente

    Ha un carattere indipendente e ostinato.

    Comportamento del Segugio Spagnolo

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Il Segugio Spagnolo cucciolo deve essere abituato alla solitudine fin dai primi mesi di vita per vivere serenamente le assenze dei suoi padroni. Attenzione, comunque, che i periodi di solitudine non siano troppo prolungati o troppo noiosi per questo cane da lavoro.

    • 33%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Non è un cane facile da educare perché è molto ostinato e richiede un addestramento fermo (ma sempre scevro di brutalità, ovviamente).

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Sul lavoro fa capire al suo cacciatore tutta l’evoluzione della sua ricerca modulando la sua voce in modo diverso fase per fase.

    • 66%

      Attitudine a scappare

      Se il suo territorio non è messo in sicurezza o se le sue passeggiate quotidiane scarseggiano cercherà di scappare.

    • 66%

      Distruttivo

      Quando si annoia, come tutti i cani da lavoro, può rivelarsi distruttivo.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Nelle sessioni educative, le ghiottonerie permettono di mantenere alta la concentrazione e l’interesse di questo cane talvolta testardo.

    • 100%

      Adatto alla guardia

      Avendo un carattere ben poco socievole è un ottimo guardiano e non esita a farsi sentire per allontanare gli estranei dal suo territorio. Quando serve è molto dissuasivo.

    • 33%

      Adatto come primo cane

      Non è un cane da compagnia ma da lavoro e i padroni neofiti (e non cacciatori) faranno bene a considerare per la loro prima adozione un quattro zampe dal carattere più docile e socievole.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 66%

        Segugio Spagnolo da appartamento

        Il suo habitat ideale resta la campagna, ma può vivere anche in appartamento: in entrambi i casi, l’esercizio non gli deve mancare.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        È un cane molto resistente che ha bisogno di correre ogni giorno per sentirsi bene ed è consigliabile adottarlo solo se si condivide la sua passione per la caccia. Se così non fosse, sarà indispensabile proporgli regolarmente attività fisiche ad hoc per soddisfare i suoi bisogni di attività sia fisica, sia mentale, sia olfattiva.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        La sua taglia gli permette di seguire i padroni ovunque ma, perché gli spostamenti siano sereni, è indispensabile un importante lavoro di socializzazione.

        Compatibilità

        • 33%

          Convivenza con i gatti

          Il suo marcato istinto da cacciatore gli impedisce di convivere con i gatti.

        • 33%

          Convivenza con i cani

          Se non è stato addestrato alla socializzazione fin dalla più tenera età può mostrarsi aggressivo verso i suoi simili.

        • 33%

          Adatto ai bambini

          La convivenza con i bambini molto piccoli è sconsigliabile perché le sue reazioni sono spesso imprevedibili.

        • 33%

          I Segugi Spagnoli e le persone anziane

          Il suo dinamismo e il suo temperamento indipendente poco si adattano allo stile di vita delle persone anziane.

          %}

          Costo del Segugio Spagnolo

          Data la sua scarsissima diffusione in Italia, il prezzo del Segugio Spagnolo è difficile da definire. Per il mantenimento di un cane con le sue caratteristiche, invece, è bene preventivare un budget mensile di circa 40 euro.

          Toelettatura e cura del Segugio Spagnolo

          Una spazzolata settimanale è sufficiente per curare il mantello di questo cane. Attenzione alle orecchie che dovranno essere controllate regolarmente specialmente dopo le battute di caccia.

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo è moderata.

          Alimentazione del Segugio Spagnolo

          Le crocchette di alta qualità servite una sola volta al giorno, preferibilmente alla sera, saranno ideali per la dieta di questo cane che dovrà avere un’alimentazione adatta alle sue attività quotidiane, specialmente nei periodi di caccia.

          Costituzione del Segugio Spagnolo

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media è 13 anni.

          Forte

          Molto rustico e robusto, richiede solo qualche attenzione ulteriore alla salute delle orecchie.

          Sopporta il caldo

          Non teme quasi nulla e nemmeno il caldo riesce a tenerlo lontano dal suo lavoro.

          Sopporta il freddo

          Può vivere all’esterno perché non teme le intemperie, ma deve comunque avere un riparo nei mesi invernali.

          Tendenza ad ingrassare

          La sua grande energia gli permette di mantenere il peso forma.

          Malattie frequenti

          Può essere soggetto ad otiti.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare