Shar Pei
Altri nomi: Sharpei, Cane da combattimento cinese

Lo Shar Pei è un animale atipico, grazie alle pieghe del corpo e la lingua blu, caratteristiche apprezzate dagli amanti della razza. Questo cane da combattimento cinese è intelligente e comprende rapidamente tutto quello che ci si aspetta da lui. Guardiano, tranquillo e affettuoso, si adatta perfettamente alla vita in famiglia.
Informazioni principali sulla razza Shar Pei
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia dello Shar Pei
Le origini dello Sharpei risalirebbero alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). Era utilizzato come cane da combattimento, da caccia e da guardia. Oggi è molto popolare come cane da compagnia e diffuso soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.
Caratteristiche fisiche dello Shar Pei
Dimensioni del Shar Pei adulto
Femmina : Tra 44 e 51 cm
Maschio : Tra 44 e 51 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 25 kg
Maschio : Tra 18 e 25 kg
Colore del pelo
Sono ammessi solo i colori a tinta unita, tranne il bianco. La coda è spesso più chiara e sono tollerati i toni più scuri sul dorso e sulla schiena. Lo Sharpei blu è particolarmente apprezzato.
Tipo di pelo
Il pelo è corto. Esistono lo Sharpei a pelo raso (horse coat), a pelo lungo (brush coat) che non supera i 2,5 cm di lunghezza e anche lo Shar Pei bear coat, con lunghezza pelo superiore a 2,5 cm.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi è nero o scuro nei cani beige
Descrizione
Lo Sharpei è robusto. La testa è grande rispetto al corpo. Gli occhi sono piccoli e infossati. Le orecchie sono piccole. La pelle forma diverse rughe su tutto il corpo. La coda ha un’attaccatura alta, curva sulla schiena. La lingua è blu.
Bene a sapersi
È consigliato adottare uno Shar Pei con pedigree, per essere sicuri della sua provenienza.
Carattere dello Shar Pei
Comportamento dello Shar Pei
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Shar Pei è adatta a te?
Clicca qui e fai il testStile di vita
Compatibilità
Costo dello Shar Pei
Il prezzo di uno Shar Pei è circa 500 €. Aggiungere inoltre 50 € mensili per soddisfare i suoi bisogni.
Toelettatura e cura dello Shar Pei
La cura del pelo di questo cane cinese necessita di un controllo costante, per via delle sue pieghe e dei problemi alla pelle. Non mettere mai del talco tra le pieghe dello Shar Pei. Saranno sufficienti delle spazzolate regolari e bagni con uno shampoo PH neutro.
Perdita di pelo
Le mute annuali sono tenui e necessitano di spazzolate più regolari.
Alimentazione dello Shar Pei
Un’alimentazione con crocchette premium è sufficiente per soddisfare i bisogni di questo cane. Un solo pasto al giorno, la sera, sarà sufficiente. È consigliato il consulto del veterinario durante il periodo della crescita.
Costituzione dello Shar Pei
Speranza di vita media
La vita media è 12 anni.
Forte
Robusto, lo Shar Pei presenta qualche predisposizione ai problemi di salute, principalmente alla pelle, a causa delle sue rughe.
Sopporta il caldo
Questo cane cinese sopporta poco il caldo.
Sopporta il freddo
Privo di sottopelo, lo Sharpei non sopporta molto il freddo. Non può rimanere molto all’esterno durante l’inverno.
Tendenza ad ingrassare
Senza un’alimentazione equilibrata, questo cane tende ad essere sovrappeso.
Malattie frequenti
- Entropion/ectropion
- Megaesofago idiopatico congenito
- Febbre familiare dello Shar Pei
- Displasia all’anca e del gomito
- Problemi cutanei dovuti alle rughe
- Mastocitoma
- Allergie
- Difficoltà durante il parto