Shar Pei

Altri nomi: Sharpei, Cane da combattimento cinese

Shar Pei
Shar Pei adulto © Shutterstock

Lo Shar Pei è un animale atipico, grazie alle pieghe del corpo e la lingua blu, caratteristiche apprezzate dagli amanti della razza. Questo cane da combattimento cinese è intelligente e comprende rapidamente tutto quello che ci si aspetta da lui. Guardiano, tranquillo e affettuoso, si adatta perfettamente alla vita in famiglia.

Informazioni principali sulla razza Shar Pei

Speranza di vita media :

5

18

10

13

Carattere :

Tranquillo Intelligente

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia dello Shar Pei

Le origini dello Sharpei risalirebbero alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). Era utilizzato come cane da combattimento, da caccia e da guardia. Oggi è molto popolare come cane da compagnia e diffuso soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

Caratteristiche fisiche dello Shar Pei

  • Shar Pei
    Shar Pei

    Dimensioni del Shar Pei adulto

    Femmina : Tra 44 e 51 cm

    Maschio : Tra 44 e 51 cm

    Peso

    Femmina : Tra 18 e 25 kg

    Maschio : Tra 18 e 25 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Lo Sharpei è robusto. La testa è grande rispetto al corpo. Gli occhi sono piccoli e infossati. Le orecchie sono piccole. La pelle forma diverse rughe su tutto il corpo. La coda ha un’attaccatura alta, curva sulla schiena. La lingua è blu.

    Bene a sapersi

    È consigliato adottare uno Shar Pei con pedigree, per essere sicuri della sua provenienza.

    Carattere dello Shar Pei

    • 66%

      Affettuoso

      Lo Sharpei è affettuoso con il suo gruppo sociale, anche se sembra distante.

    • 66%

      Giocherellone

      Questo cane sa mostrarsi allegro ed entusiasta. Le sessioni di gioco possono essere proposte per rafforzare la relazione cane-padrone.

    • 100%

      Tranquillo

      Cane molto tranquillo, si integra perfettamente alla vita in famiglia.

    • 100%

      Intelligente

      Questo cane si adatta al modo di vivere del suo gruppo sociale. Questa capacità d’adattamento fa di lui un cane molto intelligente.

    • 66%

      Cacciatore

      In origine allevato dai contadini cinesi per la sua attitudine alla caccia, oggi viene adottato per il temperamento e il fisico che per le qualità al lavoro.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Cane molto riservato. Non aggressivo con gli sconosciuti, ma piuttosto sospettoso.

    • 66%

      Indipendente

      A seconda del carattere, lo Shar Pei sarà più o meno indipendente.

      Comportamento dello Shar Pei

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Se abituato sin da cucciolo, lo Shar Pei saprà rimanere da solo a casa qualche ora.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Lo Shar Pei ha bisogno di un’educazione costate, ferma e positiva. L’educazione deve iniziare a partire dai due mesi di vita ed accompagnati ad una socializzazione di qualità.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Guardiano per natura, lo Sharpei potrebbe abbaiare per dissuadere eventuali intrusi.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Questo cane da combattimento cinese è troppo protettivo per pensare di scappare.

      • 66%

        Distruttivo

        Da piccolo può mostrarsi distruttivo, ma con l’età diventerà più tranquillo.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Questo cane cinese non rifiuterà mai una crocchetta. Queste possono essere usate come premi durante le sessioni educative.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Questo cane da combattimento cinese è un ottimo guardiano. Senza mostrarsi aggressivo, saprà tenere un comportamento dissuasivo.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Non adatto ai padroni alle prime armi. Se non è ben educato né socializzato può essere pericoloso. Prima di adottare uno Shar Pei è importante conoscere tutte le caratteristiche della razza.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Shar Pei è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 66%

          Shar Pei da appartamento

          Questo cane tranquillo può adattarsi alla vita d’appartamento. Nonostante lo Sharpei apprezzi i confort di casa, avrà bisogno di più passeggiate giornaliere.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Questo cane cinese apprezza le lunghe passeggiate in campagna. Tre passeggiate al giorno (mattina, mezzogiorno e sera) saranno sufficienti.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Viaggiare con questo cane di taglia media non è complicato.
          In treno sono obbligatori guinzaglio e museruola, in auto o aereo dovrà viaggiare in un trasportino adatto alla sua taglia.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            La coabitazione con un gatto è possibile solo se cresciuti insieme. Nonostante ciò non saranno mai grandi amici.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Questo cane non è il più socievole della sua specie. È necessaria una socializzazione di qualità e incontri regolari con altri cani durante il periodo dello sviluppo, in modo che faccia molte esperienze positive.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Uno Sharpei può vivere in una famiglia con bambini, se questi rispettano le regole di una convivenza tranquilla.

          • 33%

            Lo Shar Pei e le persone anziane

            Cane non adatto alle persone fragili. Sono consigliati dei padroni attivi per fargli avere una buona socializzazione.

            %}

            Costo dello Shar Pei

            Il prezzo di uno Shar Pei è circa 500 €. Aggiungere inoltre 50 € mensili per soddisfare i suoi bisogni.

            Toelettatura e cura dello Shar Pei

            La cura del pelo di questo cane cinese necessita di un controllo costante, per via delle sue pieghe e dei problemi alla pelle. Non mettere mai del talco tra le pieghe dello Shar Pei. Saranno sufficienti delle spazzolate regolari e bagni con uno shampoo PH neutro.

            Perdita di pelo

            Le mute annuali sono tenui e necessitano di spazzolate più regolari.

            Alimentazione dello Shar Pei

            Un’alimentazione con crocchette premium è sufficiente per soddisfare i bisogni di questo cane. Un solo pasto al giorno, la sera, sarà sufficiente. È consigliato il consulto del veterinario durante il periodo della crescita.

            Costituzione dello Shar Pei

            Speranza di vita media

            La vita media è 12 anni.

            Forte

            Robusto, lo Shar Pei presenta qualche predisposizione ai problemi di salute, principalmente alla pelle, a causa delle sue rughe.

            Sopporta il caldo

            Questo cane cinese sopporta poco il caldo.

            Sopporta il freddo

            Privo di sottopelo, lo Sharpei non sopporta molto il freddo. Non può rimanere molto all’esterno durante l’inverno.

            Tendenza ad ingrassare

            Senza un’alimentazione equilibrata, questo cane tende ad essere sovrappeso.

            Malattie frequenti

            • Entropion/ectropion
            • Megaesofago idiopatico congenito
            • Febbre familiare dello Shar Pei
            • Displasia all’anca e del gomito
            • Problemi cutanei dovuti alle rughe
            • Mastocitoma
            • Allergie
            • Difficoltà durante il parto
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare