Il Bolognese è un cane particolarmente calmo, di piacevole compagnia e gioiosa comunicatività. Si adatta a diversi stili di vita e può vivere bene sia in campagna che in città, fintanto che resta vicino ai suoi padroni e al coperto. Poco diffuso, è un cane perfetto come prima adozione, facile da gestire e trasportare.
Informazioni principali sulla razza Bolognese
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Affettuoso, Tranquillo, Intelligente
Taglia :
Piccola
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 700€ e 1000€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 1: Bichons e affini
Caratteristiche fisiche del Bolognese
Dimensioni del Bolognese adulto
Femmina
Tra 25 e 80 cm
Maschio
Tra 27 e 30 cm
Peso
Femmina
Tra 2 e 4 kg
Maschio
Tra 2 e 4 kg
Colore del pelo
Il pelo è di color bianco puro con nuances avorio ammesse.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, denso e fitto, sollevato e tendente al crespo. Il sottopelo è morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di color ocra scuro.
Descrizione
Il Bichon bolonais è un cane da compagnia piccolo e grazioso. Il suo tronco è quadrato, il cranio quasi ovale ed è piuttosto piatto nella parte superiore. Lo stop è molto accentuato. Gli occhi sono grandi e ben aperti, le orecchie alte e pendenti. Gli arti ben dritti e la coda inserita nel prolungamento della groppa, è piegata sul dorso.
Carattere del Bolognese
Affettuoso
Un cane pieno di vita che sa donare senza attendere nulla in cambio. Devoto alla sua famiglia ha bisogno di restare sempre in contatto con essa.
Giocherellone
Il Bichon bolonais gioca con piacere quando lo si invita, ma sa quando calmarsi se percepisce che il suo padrone non è disponibile per lui in quel momento.
Tranquillo
Nonostante sia piuttosto vivace, è molto calmo ed è una prima scelta ottimale per chi ha uno stile di vita sedentario.
Intelligente
Questo piccolo Bichon è molto coccolone e intelligente. Apprende facilmente e riesce a fare grandi cose quando è ben allenato.
Cacciatore
Il Bichot Bolonais non ha istinto predatorio.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un cane piccolo e socievole, ma più riservato rispetto ai cugini Maltese e Avanese.
Indipendente
È un cane da compagnia che ha bisogno di contatti umani.
Se abituato fin da piccolo a vivere le assenze dei padroni, lo star da solo non costituirà alcun tipo di problema.
Facile da addestrare/ubbidiente
Carino e facile da educare, bisogna trattarlo per quello che è: un cane e non un peluche.
Quanto abbaia?
Ottimo cane da allarme.
Attitudine a scappare
Il Bichon bolonais non è un grande avventuriero, preferisce restare tranquillo vicino i suoi padroni.
Distruttivo
Se lasciato solo a lungo, senza esser abituato, può fare qualche marachella risultando distruttivo.
Goloso/ghiottone
Apprezza volentieri qualche snack come ricompensa ad un suo comportamento positivo, ma non è estremamente goloso.
Adatto alla guardia
Il suo aspetto fisico e la sua gioia di vivere comunicativa non fanno di questo Bichon Bolonais un buon guardiano. Tuttavia, il forte attaccamento alla sua famiglia lo rende un ottimo cane da allarme.
Adatto come primo cane
Scelta perfetta per i novizi: cane piccolo, calmo, equilibrato, docile e vivace.
Stile di vita
Bolognese da appartamento
Il Bichon bolonais è essenzialmente un cane da interno. Può vivere in campagna, ma non deve restare fuori.
Bisogno di esercizio
Non ha bisogno di fare molto esercizio per essere pienamente soddisfatto. Può accontentarsi di qualche passeggiata al giorno e di giocare a casa per restare vigile.
Adatto a viaggiare
Le sue piccole dimensioni, il suo esser socievole e la sua calma gli consentono di viaggiare facilmente con i suoi padroni, sia in auto, che nei trasporti pubblici (aereo, autobus, ecc.).
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il cucciolo di Bolognese deve essere abituato fin da piccolo a stare con un’altra specie, affinché possa convivere serenamente.
Convivenza con i cani
Se abituato fin da piccolo, gli scambi con altri suoi simili saranno rispettosi. Tuttavia, attenzione a non tenere sistematicamente il proprio Bichon Bolonais in braccio durante gli incontri con altri cani.
Adatto ai bambini
Un compagno perfetto per i bambini con i quali apprezza passare del tempo se questi ultimi sanno come rispettarlo.
Il Bolognese e le persone anziane
Posato e riflessivo, è il compagno ideale per le persone anziane.
Costo del Bolognese
Il prezzo di un Bolognese varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Bisogna contare in media 1000€ per un cane con pedigree. Il budget medio di spesa per poter soddisfare i suoi bisogni è di circa 20€.
Toelettatura e cura del Bolognese
Il suo pelo ha bisogno di cure quotidiane, ma poiché si tratta di un cane molto piccolo, il tempo da dedicargli non è eccessivo. Due, tre spazzolate per settimane sono necessarie per poter allisciare il suo pelo che tende a fare nodi. Una toelettatura regolare è consigliata per mantenere bello e bianco il suo mantello.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Bolognese
Nutrire questo cane non è difficile. Si accontenta senza problemi di crocchette (basta che siano di qualità e adattate alle sue dimensioni e alla sua attività fisica). Tuttavia, predisposto all’obesità, è importante stare attenti a non sovralimentare questo cane. Farsi consigliare da un veterinario è essenziale per garantirgli un equilibrio fisico perfetto.
Il lavoro effettuato su questa razza per salvaguardarlo ha portato gli allevatori a lavorare molto sulla consanguineità, il ché lo ha reso piuttosto debole a livello genetico. Nel tempo, tuttavia, la situazione è migliorata e gli esemplari odierni vivono più a lungo e sono più robusti.
Sopporta il caldo
Bisogna tenerlo al riparo dal caldo, soprattutto per evitargli scottature (tipiche delle razze chiare).
Sopporta il freddo
Non sopporta le temperature estreme e non deve vivere fuori.
Tendenza ad ingrassare
Il Bichon bolonais è soggetto al sovrappeso, attenzione, dunque, a ben equilibrare i pasti in funzione delle sue attività quotidiane.
Malattie frequenti
Lussazione della rotula
Distichiasi
Obesità
Bene a sapersi
È un cane da scoprire che merita di esser più diffuso in quanto non ha nulla da invidiare (anzi al contrario) a molti dei cugini Bichons di tendenza.
Origine e storia del Bolognese
Le sue origini sono circondate da un velo di mistero. Di questo cane si sa semplicemente che è un esemplare molto antico, che il suo nome viene dalla città di Bologna perché era molto diffuso in questa zona, ma non si sa esattamente da dove provenga. Durante il Rinascimento era famoso in tutte le corti europee ed era scambiato tra re e nobili come un dono prezioso da fare e ricevere. Nei tempi moderni, questa razza è stata minacciata d'estinzione ed è solo grazie ad appassionati che ciò non è accaduto. Tuttavia, questo cane resta ancora poco conosciuto e diffuso.
Nomi per un Bolognese
Tra i nomi per un Bolognese maschio si consiglia Prince o Willy, mentre nomi per un cane Bolognese femmina possono essere Lady o Priscilla.