Bolognese
Altri nomi: Bichon bolonais
#8
nella top razze di Wamiz

Il Bolognese è un cane particolarmente calmo, di piacevole compagnia e gioiosa comunicatività. Si adatta a diversi stili di vita e può vivere bene sia in campagna che in città, fintanto che resta vicino ai suoi padroni e al coperto. Poco diffuso, è un cane perfetto come prima adozione, facile da gestire e trasportare.
Informazioni principali sulla razza Bolognese
Origine e storia del Bolognese
Le sue origini sono circondate da un velo di mistero. Di questo cane si sa semplicemente che è un esemplare molto antico, che il suo nome viene dalla città di Bologna perché era molto diffuso in questa zona, ma non si sa esattamente da dove provenga. Durante il Rinascimento era famoso in tutte le corti europee ed era scambiato tra re e nobili come un dono prezioso da fare e ricevere. Nei tempi moderni, questa razza è stata minacciata d'estinzione ed è solo grazie ad appassionati che ciò non è accaduto. Tuttavia, questo cane resta ancora poco conosciuto e diffuso.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 9 - Cani da compagnia
Sezione
Sezione 1: Bichons e affini
Caratteristiche fisiche del Bolognese
Dimensioni del Bolognese adulto
Femmina : Tra 25 e 80 cm
Maschio : Tra 27 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 2 e 4 kg
Maschio : Tra 2 e 4 kg
Colore del pelo
Il pelo è di color bianco puro con nuances avorio ammesse.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, denso e fitto, sollevato e tendente al crespo. Il sottopelo è morbido.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di color ocra scuro.
Descrizione
Il Bichon bolonais è un cane da compagnia piccolo e grazioso. Il suo tronco è quadrato, il cranio quasi ovale ed è piuttosto piatto nella parte superiore. Lo stop è molto accentuato. Gli occhi sono grandi e ben aperti, le orecchie alte e pendenti. Gli arti ben dritti e la coda inserita nel prolungamento della groppa, è piegata sul dorso.
Bene a sapersi
È un cane da scoprire che merita di esser più diffuso in quanto non ha nulla da invidiare (anzi al contrario) a molti dei cugini Bichons di tendenza.
Carattere del Bolognese
Comportamento del Bolognese
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Bolognese
Il prezzo di un Bolognese varia a seconda delle sue origini, età e sesso. Bisogna contare in media 1000€ per un cane con pedigree. Il budget medio di spesa per poter soddisfare i suoi bisogni è di circa 20€.
Toelettatura e cura del Bolognese
Il suo pelo ha bisogno di cure quotidiane, ma poiché si tratta di un cane molto piccolo, il tempo da dedicargli non è eccessivo. Due, tre spazzolate per settimane sono necessarie per poter allisciare il suo pelo che tende a fare nodi. Una toelettatura regolare è consigliata per mantenere bello e bianco il suo mantello.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Bolognese
Nutrire questo cane non è difficile. Si accontenta senza problemi di crocchette (basta che siano di qualità e adattate alle sue dimensioni e alla sua attività fisica). Tuttavia, predisposto all’obesità, è importante stare attenti a non sovralimentare questo cane. Farsi consigliare da un veterinario è essenziale per garantirgli un equilibrio fisico perfetto.
Costituzione del Bolognese
Speranza di vita media
La durata della vita media è stimata a 13 anni.
Forte
Il lavoro effettuato su questa razza per salvaguardarlo ha portato gli allevatori a lavorare molto sulla consanguineità, il ché lo ha reso piuttosto debole a livello genetico. Nel tempo, tuttavia, la situazione è migliorata e gli esemplari odierni vivono più a lungo e sono più robusti.
Sopporta il caldo
Bisogna tenerlo al riparo dal caldo, soprattutto per evitargli scottature (tipiche delle razze chiare).
Sopporta il freddo
Non sopporta le temperature estreme e non deve vivere fuori.
Tendenza ad ingrassare
Il Bichon bolonais è soggetto al sovrappeso, attenzione, dunque, a ben equilibrare i pasti in funzione delle sue attività quotidiane.
Malattie frequenti
- Lussazione della rotula
- Distichiasi
- Obesità