Il Pinscher esiste in due varietà, il Pinscher medio (noto anche come Pinscher tedesco) e il Pinscher nano (o miniature). Entrambi dinamici e svegli, si distinguono in primo luogo per la taglia e, in secondo luogo, per l’indole “guardiana” che è decisamente più evidente nel più grande tra i due.
Informazioni principali sulla razza Pinscher
Speranza di vita media :
Tra 12 e 15 anni
Carattere :
Giocherellone
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Raso
Prezzo :
Tra 500€ e 1000€
Caratteristiche fisiche del Pinscher
Dimensioni del Pinscher adulto
Femmina
Tra 45 e 50 cm
Maschio
Tra 45 e 50 cm
Le dimensioni sopra riportate appartengono ad un Pinscher tedesco (o medio) adulto. Per un Pinscher nano (anche chiamato Pinscher toy) la taglia va dai 25 ai 30 cm sia per i maschi che per le femmine.
Peso
Femmina
Tra 14 e 20 kg
Maschio
Tra 14 e 20 kg
Il peso soprariportato corrisponde ad un Pinscher medio (anche chiamato Pinscher tedesco). Nel caso di un Pinscher toy (o nano) il peso va dai 4 ai 6 kg sia per i cani maschi che per i Pinscher femmina.
Colore del pelo
Nero, fulvo chiaro, blu, marrone o rosso quando il pelo è monocolore può anche avere delle focature che devono essere il più possibile scure, intense e nettamente definite.
Tipo di pelo
Il pelo è raso, folto, lucente, compatto sul corpo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cani dalle linee armoniose, ben proporzionati; il tipo medio ricorda un dobermann in miniatura. Il tronco si iscrive in un quadrato, la testa è allungata, la coda è alta e dritta.
Varietà
Pinscher medio (Pinscher tedesco)
Pinscher nano (Pinscher miniature)
Carattere de Pinscher
Affettuoso
Per natura affettuoso sa essere molto discreto.
Giocherellone
Pieno di energia, gioca volentieri per stringere legami con la famiglia.
Tranquillo
Vivace, resta difficilmente tranquillo.
Intelligente
Coraggioso e intelligente, si adatta facilmente alle situazioni e ottiene quasi sempre quello che vuole.
Cacciatore
Il Nano, utilizzato in passato per la caccia ai topi, ormai è selezionato come cane da compagnia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Questo dolce “mini Doberman” mantiene alta la guardia con gli estranei per difendere la sua famiglia: quando sospetta di qualcuno avverte i suoi padroni abbaiando.
Indipendente
Non particolarmente bisognoso di compagnia è un cane indipendente.
Comportamento del Pinscher
Adatto a stare solo
Se abituato fin da cucciolo sa sopportare le assenze purché non troppo prolungate.
Facile da addestrare/ubbidiente
Cooperativi e desiderosi di far piacere, i Pincher sono cani facilmente addestrabili e obbedienti. La fermezza è comunque consigliabile specialmente con i Miniature che, a causa della loro dimensione, sono più spesso viziati.
Quanto abbaia?
Guardiano per natura, è un grande abbaiatore.
Attitudine a scappare
Se si muove abbastanza e soddisfa i suoi bisogni non fugge.
Distruttivo
Da cucciolo distrugge quasi tutto, ma questa inclinazione si corregge facilmente con una buona educazione.
Goloso/ghiottone
Poco goloso, gioca più di quanto mangi.
Adatto alla guardia
Specialmente il Medio è un’ottima guardia mentre il Nano, vista la taglia, è un buon avvertitore.
Adatto come primo cane
Piccolo ma impegnativo, non è sempre adatto per una prima esperienza.
Pinscher da appartamento
Pinscher da appartamento
Entrambe le taglie amano la vita in appartamento, ma necessitano di lunghe passeggiate.
Bisogno di esercizio
Non ha solo bisogno di frequenti passeggiate, ma anche di giochi per controllare la propria energia.
Adatto a viaggiare
La taglia nana è facile da trasportare in trasportino. Per la taglia media basterà un buon addestramento.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se abituati fin da cuccioli, convivono serenamente coi gatti.
Convivenza con i cani
Socievole, va d’accordo con i suoi simili perché gli altri cani sono, per lui, ottimi compagni d’abbaiata!
Adatto ai bambini
Pur non amando che lo si tratti come un gioco o che lo si disturbi mentre riposa, gioca con tutta la famiglia e quindi anche coi bambini.
I Pinscher e le persone anziane
Adatto anche agli anziani, ha bisogno di tenersi in forma con lunghe passeggiate.
Costo del Pinscher
Il prezzo del Pinscher va mediamente dai 500 ai 1000€ mentre per il suo mantenimento il budget mensile necessario è tra i 20 e i 30 euro.
Toelettatura e cura del Pinscher
Semplice da curare, necessita di una spazzolata settimanale avendo il pelo raso ed essendo privo di sottopelo.
Perdita di pelo
L’assenza di sottopelo rende le mute quasi inesistenti.
Alimentazione del Pinscher
Poco goloso, per mantenersi in forma ha bisogno di un’alimentazione equilibrata, adatta all’attività svolta e all’età.
The miniature Pinscher is a consequence of crossing several breeds, including the German Pinscher (medium-sized variety), the Italian Greyhound, and the Dachshund.
Origine e storia del Pinscher
La storia di questa razza è molto antica e ci sono testimonianze della sua esistenza già nella preistoria. Entrambi i tipi discendono dal Dobermann, ma la storia del Nano è molto più recente: creato nel 1895, gli standard sono stati riconosciuti dal FCI solo nel 1955.
Nomi per un Pinscher
Pieno di energia, un Pinscher maschio si potrà chiamare Fulmine, una femmina Saetta.