Lagotto Romagnolo

Altri nomi: Càn Lagòt

Lagotto Romagnolo
Lagotto Romagnolo adulto © Shutterstock

Cane eccezionale per la dolcezza, l’attitudine al lavoro e l’immediata simpatia che suscita, il Càn Lagòt (come viene chiamato il Lagotto Romagnolo in dialetto nella zona della quale è originario) è docile ed estremamente semplice da educare e ha una grande passione per il lavoro ma ama altrettanto i giochi, sia con il padrone sia con i bambini. Si tratta di un cane perfetto per i neofiti che potranno imparare facilmente a relazionarcisi ma è anche adatto ai padroni decisamente esperti perché è tra i migliori cani da tartufo grazie al suo fiuto sopraffino e alla capacità di apprendere velocemente.

Informazioni principali sulla razza Lagotto Romagnolo

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Lagotto Romagnolo

Questa razza esiste da tempo immemore nella zona della Romagna ma, negli anni, ha rischiato di scomparire. A salvarla è stato un gruppo di appassionati che ha iniziato a selezionare gli esemplari lasciandoli però il più possibile simili ai loro antenati. In qualche anno, dopo molto lavoro e altrettanti sacrifici, questi allevatori coraggiosi sono riusciti a ricostruire perfettamente la razza che è stata riconosciuta ufficialmente nel 1992.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua

Sezione

Sezione 3: Cani da acqua

Come riconoscere un Lagotto Romagnolo puro?

  • Lagotto Romagnolo
    Lagotto Romagnolo

    Dimensioni del Lagotto Romagnolo adulto

    Femmina : Tra 41 e 46 cm

    Maschio : Tra 43 e 48 cm

    Peso

    Femmina : Tra 11 e 14 kg

    Maschio : Tra 13 e 16 kg

    I colori del Lagotto Romagnolo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia medio piccola di aspetto rustico forte e ben proporzionato con un pelo abbondante e riccio. Il tronco s’iscrive in un quadrato mentre il muso è leggermente cuneiforme e gli occhi sono piuttosto grandi e arrotondati. Le orecchie, abbastanza grandi in rapporto al volume della testa, sono portate pendenti mentre la coda, inserita bassa, è leggermente affusolata sulla punta.

    Bene a sapersi

    Utilizzato, in passato, anche come cane da riporto nell’acqua, è oggi la sola razza canina riconosciuta ufficialmente come specializzata nella ricerca dei tartufi.

    Carattere del Lagotto Romagnolo

    • 100%

      Affettuoso

      Molto attaccato al padrone è di una dolcezza incredibile e, essendo molto tenero e affettuoso nel quotidiano, è un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia.

    • 100%

      Giocherellone

      Molto energico può giocare per ore sia con gli adulti che con i bambini. I suoi preferiti saranno i giochi educativi capaci di stimolare la sua mente e il suo olfatto.

    • 66%

      Tranquillo

      Infaticabile all’esterno è piuttosto calmo in casa e questo lo rende eccezionale anche perché capisce subito l’umore del suo padrone ed è capace di rimanere tranquillo quando serve senza mai eccedere.

    • 100%

      Intelligente

      Docile e semplice da educare è particolarmente intelligente ed è capace di capire gli ordini con velocità. Questa dote, unita all’incredibile olfatto, lo rende ottimo nella caccia al tartufo.

    • 66%

      Cacciatore

      Inizialmente utilizzato per il riporto della selvaggina grazie alle selezioni oggi non ha più un istinto di caccia così sviluppato e gli allevatori si sono concentrati sulla sua funzione di cercatore di tartufi.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Malgrado l’aspetto amichevole e la simpatia che suscita a prima vista può mostrarsi sospettoso con gli estranei ed è un buon cane da allerta ma è anche capace di mettere in fuga gli estranei se capta delle cattive intenzioni da parte loro. Dopo le presentazioni, però, diventa molto accogliente e non è comunque mai aggressivo perché l’equilibrio è la sua principale dote.

    • 66%

      Indipendente

      Pur essendo attaccato alla famiglia è capace di restare da solo e non ha bisogno di contatti ininterrotti, quello che non tollera è l’esclusione dal gruppo.

      Comportamento del Lagotto Romagnolo

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Può stare solo se è abituato fin da cucciolo, se i suoi bisogni sono soddisfatti prima del periodo di solitudine e se durante l’assenza dei padroni può intrattenersi con qualche giochino.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Particolarmente docile ha una vera e propria sete di apprendimento e, per questo, le sessioni educative gli piacciono particolarmente. Tuttavia il suo addestramento non è ovviamente da sottovalutare: per essendo, istintivamente, un “buon cane” sarà indispensabile insegnargli le regole fin da cucciolo.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Mai eccessivo, abbaia per segnalare l’arrivo di qualcuno e non lo fa mai senza motivo.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Essendo ormai stato privato del suo istinto alla caccia è raro che fugga per seguire una pista ma può scappare se i suoi bisogni non sono soddisfatti cercando, così, di sfogare le sue energie.

      • 66%

        Distruttivo

        A causa dell’olfatto sviluppato quando è solo e si annoia può lanciarsi alla scoperta di nuove piste distruggendo, involontariamente, qualcosa.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        I bocconi golosi sono utili nell’educazione di questo cane che ama le cose buone e non disdegnerà mai una leccornia.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Senza essere mai aggressivo potrà comunque essere un buon guardiano dando l’allarme quando avvertirà degli intrusi.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Intelligente, affettuoso, giocherellone, equilibrato e robusto il Lagotto Romagnolo ha moltissime qualità che lo rendono adatto come primo cane anche perché è semplice da educare ed è una piacevolissima compagnia nel quotidiano.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Lagotto Romagnolo da appartamento

          Essendo molto rustico dovrebbe vivere in campagna o, quantomeno, avere a disposizione un giardino per restare a lungo all’aria aperta. Può comunque vivere in appartamento a patto, però, che possa uscire spesso per sfogarsi.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Malgrado sia tranquillo in casa, il Lagotto è un concentrato di energia e ha bisogno di sfogare la sua vitalità per stare bene. Le sue passeggiate quotidiane dovranno quindi essere ricche e varie ed è opportuno proporgli anche attività ad hoc (come la ricerca di tartufi, nella quale questa razza eccelle) per rinforzare la sua attitudine naturale.

        • 100%

          Adatto a viaggiare

          Data la sua taglia può facilmente accompagnare i suoi padroni ovunque ma, perché gli spostamenti siano piacevoli per tutti, è indispensabile abituarlo fin da cucciolo.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            Molto socievole, può convivere con i gatti senza rischi.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Di natura amabile s’intende bene con i suoi simili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Dolce, affettuoso e giocherellone è il compagno perfetto per i bambini con i quali sarà felice di trascorrere il suo tempo.

          • 33%

            Il Lagotto Romagnolo e le persone anziane

            Non è adatto alle persone sedentarie e potrebbe soffrire molto i ritmi di una vita monotona.

            %}

            Quanto costa un Lagotto Romagnolo?

            Il prezzo oscilla tra i 600 e i 1000 euro e dipende dal pedigree, dall’età e dal sesso ma anche dall’allevamento dal quale proviene e, di conseguenza, dai suoi genitori. Tra alimentazione di buona qualità, indispensabili cure mediche e controlli periodici e sessioni di toelettatura (da far fare da un professionista esperto di questa razza), il budget mensile da preventivare per il suo corretto mantenimento è invece di circa 30 euro.

            Come tosare un Lagotto Romagnolo?

            Se non viene tagliato, il pelo del Lagotto Romagnolo tende a infeltritsi perché continua a crescere senza sosta. Per questo è necessario tagliarlo almeno una volta all’anno e spazzolarlo (sia superficialmente che a livello del sottopelo) quasi quotidianamente. Il suggerimento per i tagli è di rivolgersi ad un toelettatore esperto che conosca lo standard ufficiale della razza (che stabilisce, ad esempio, che la lunghezza del pelo non deve superare i 4 cm).

            Perdita di pelo

            Ha il grande vantaggio di non avere mute e questo gli permette di essere adottato anche da persone allergiche al pelo perché si tratta, in effetti, di un cane “anallergico”.

            Alimentazione del Lagotto Romagnolo

            L’alimentazione varia a seconda dell’età, del peso e della sua attività fisica quotidiana ma è sempre bene seguire i consigli del veterinario (specialmente nel periodo della crescita per assicurargli un buono sviluppo fisico). Quando il Lagotto è adulto gli si può offrire un unico pasto al giorno, la sera e in un contesto calmo per favorire la digestione. Per soddisfare i suoi grandi bisogni olfattivi può essere utile servirgli la razione giornaliera sparsa in giardino o, per esempio, adagiata su un tappeto di foglie.

            Costituzione del Lagotto Romagnolo

            Quanto vive un Lagotto Romagnolo?

            La speranza di vita media di questo cane resistente è di circa 13 anni.

            Forte

            Rustico e robusto gode, in generale, di una buona salute generale.

            Sopporta il caldo

            Adora nuotare e quindi, quando fa caldo, gli si potranno proporre dei bagni per aiutarlo a rinfrescarsi.

            Sopporta il freddo

            Ama talmente lavorare da poter sopportare tranquillamente il freddo quando ha un compito da portare a termine.

            Tendenza ad ingrassare

            Se l’alimentazione è equilibrata e l’attività fisica è adatta ai suoi bisogni non rischia di ingrassare e non è toccato nemmeno dal rischio di obesità.

            Malattie frequenti

            - Distrofia neuroassonale (malattia neurodegenerativa);
            - Displasia dell’anca;
            - Epilessia giovanile benigna.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare

            2 commenti

            • Frank84
              Frank84
              • Esperto approvato
              Ciao Smilla,
              non ti preoccupare perché, almeno all'inizio, le misure non sono così rilevanti. La cosa importante è che il cane si senta sicuro e, in questo senso, meglio che sia un po' più piccolo così da offrire uno spazio in cui sviluppi il senso di protezione. Peraltro, il Lagotto non diventa così grande quindi al limite quando cresce si può sempre prenderne uno più a misura. Inoltre, a loro spesso basta un comodo giaciglio per stare comodi quindi direi no problem!

              Francesco - Assistente Veterinario
            • Anonimo
              Anonimo
              Babila arriverà a giorni e sto comprando il necessario per lei. Ho preso un cuscino con bordo,ma ho paura di aver sbagliato la misura,,forse troppo piccolo.....ma non so quanto diventerà grande. Il cuscino è cm 58x80 la parte esterna e 50x30 la parte interna. Devo prenderlo più grande? Aiutatemi per favore, è il mio primo cane 🙏🙏🙏 grazie
            Conferma della rimozione

            Sei sicuro di voler cancellare il commento?

            2 commenti su 2