Boerboel
Altri nomi: Leone d'Africa
#43
nella top razze di Wamiz

Specializzato nella guardia del gregge, il Boerboel aveva la reputazione di poter far fuggire un leone, grazie alla sua possenza e alla sua attitudine alla guardia. Con il passare dei decenni diventa più un cane da compagnia la cui prima utilità resta di fare la guardia alla casa del padrone.
Informazioni principali sulla razza Boerboel
Origine e storia del Boerboel
Questo esemplare è originario dell'Africa del Sud ed è stato creato dai contadini boeri, coloni olandesi siti in Africa del Sud che hanno portato con loro sulle terre africane un molosso oggi sparito. Il Leone d’Africa nasce dall'incrocio tra questo molosso e diverse razze di dogo, tra le quali il Bulldog inglese.
Caratteristiche fisiche del Boerboel
Dimensioni del Boerboel adulto
Femmina : Tra 59 e 65 cm
Maschio : Tra 64 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 70 e 90 kg
Maschio : Tra 70 e 90 kg
Colore del pelo
Fulvo o bringé, in tutte le loro sfumature.
Tipo di pelo
Il pelo del Leone d'Africa è corto, denso, liscio e luminoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
È un cane grande solido e robusto, dalla muscolatura possente. Le sue zampe sono solidamente ancorate a terra e molto muscolose. La sua testa è larga, corta e muscolosa, la mascella è possente.
Bene a sapersi
Nel nostro paese trovare questo esemplare è difficile al punto che gli appassionati vanno in Africa a prendere i cuccioli. In Europa è possibile trovarlo in Belgio o in Olanda.