Boerboel
Altri nomi: Leone d'Africa

Specializzato nella guardia del gregge, il Boerboel aveva la reputazione di poter far fuggire un leone, grazie alla sua possenza e alla sua attitudine alla guardia. Con il passare dei decenni diventa più un cane da compagnia la cui prima utilità resta di fare la guardia alla casa del padrone.
Informazioni principali sulla razza Boerboel
Origine e storia del Boerboel
Questo esemplare è originario dell'Africa del Sud ed è stato creato dai contadini boeri, coloni olandesi siti in Africa del Sud che hanno portato con loro sulle terre africane un molosso oggi sparito. Il Leone d’Africa nasce dall'incrocio tra questo molosso e diverse razze di dogo, tra le quali il Bulldog inglese.
Caratteristiche fisiche del Boerboel
Dimensioni del Boerboel adulto
Femmina : Tra 59 e 65 cm
Maschio : Tra 64 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 70 e 90 kg
Maschio : Tra 70 e 90 kg
Colore del pelo
Fulvo o bringé, in tutte le loro sfumature.
Tipo di pelo
Il pelo del Leone d'Africa è corto, denso, liscio e luminoso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
È un cane grande solido e robusto, dalla muscolatura possente. Le sue zampe sono solidamente ancorate a terra e molto muscolose. La sua testa è larga, corta e muscolosa, la mascella è possente.
Bene a sapersi
Nel nostro paese trovare questo esemplare è difficile al punto che gli appassionati vanno in Africa a prendere i cuccioli. In Europa è possibile trovarlo in Belgio o in Olanda.
Carattere del Boerboel
Comportamento del Boerboel
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Boerboel
È difficile stabilire il prezzo del Boerboel poiché nel nostro paese è davvero poco diffuso. In Africa potrà essere acquistato ad un costo che si aggira tra i 1000 e i 1500 euro. Il budget mensile per cure e cibo è di circa 70 euro.
Toelettatura e cura del Boerboel:
Si consigliano solo delle spazzolate regolari.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Boerboel
Ha un buon appetito, per questo le razioni devono essere divise in due pasti al giorno per evitare che mangi tutto in un colpo.
Si accontenta di un'alimentazione industriale o tradizionale a base di carne cruda, verdure e farinacei.
Costituzione del Boerboel
Speranza di vita media
La vita media è di 11 anni.
Forte
È un cane robusto che gode di una salute solida.
Sopporta il caldo
Non va troppo stimolato quando fa troppo caldo.
Sopporta il freddo
Sopporta bene le intemperie, ma apprezza il comfort di una vita all'interno.
Tendenza ad ingrassare
Se non esce a passeggiare sufficientemente può soffrire di sovrappeso.
Malattie frequenti
I due principali problemi riscontrati in questa razza sono:
- La displasia del gomito;
- La sindrome di Wobbler.