Boerboel

Altri nomi: Leone d'Africa

Boerboel
Boerboel adulto © Shutterstock

Specializzato nella guardia del gregge, il Boerboel aveva la reputazione di poter far fuggire un leone, grazie alla sua possenza e alla sua attitudine alla guardia. Con il passare dei decenni diventa più un cane da compagnia la cui prima utilità resta di fare la guardia alla casa del padrone.

Informazioni principali sulla razza Boerboel

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Taglia :

Origine e storia del Boerboel

Questo esemplare è originario dell'Africa del Sud ed è stato creato dai contadini boeri, coloni olandesi siti in Africa del Sud che hanno portato con loro sulle terre africane un molosso oggi sparito. Il Leone d’Africa nasce dall'incrocio tra questo molosso e diverse razze di dogo, tra le quali il Bulldog inglese.

Caratteristiche fisiche del Boerboel

  • Boerboel
    Boerboel
  • Boerboel
    Boerboel
  • Boerboel
    Boerboel
  • Boerboel
    Boerboel
  • Boerboel
    Boerboel

    Dimensioni del Boerboel adulto

    Femmina : Tra 59 e 65 cm

    Maschio : Tra 64 e 70 cm

    Peso

    Femmina : Tra 70 e 90 kg

    Maschio : Tra 70 e 90 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    È un cane grande solido e robusto, dalla muscolatura possente. Le sue zampe sono solidamente ancorate a terra e molto muscolose. La sua testa è larga, corta e muscolosa, la mascella è possente.

    Bene a sapersi

    Nel nostro paese trovare questo esemplare  è difficile al punto che gli appassionati vanno in Africa a prendere i cuccioli. In Europa è possibile trovarlo in Belgio o in Olanda.

    Carattere del Boerboel

    • 66%

      Affettuoso

      Questo cane apprezza la vita in famiglia e si mostra molto fedele e protettivo con il suo gruppo sociale.

    • 66%

      Giocherellone

      Può facilmente giocare con i bambini o con gli animali con cui è cresciuto.

    • 66%

      Tranquillo

      In casa è un cane calmo e tranquillo. In esterno fa prova di una bella energia.

    • 66%

      Intelligente

      È un cane sensibile che mostra le sue qualità purché trattato con rispetto.

    • 33%

      Cacciatore

      L'istinto predatorio del Leone d'Africa non è per niente marcato.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È naturalmente distante con gli estranei fino a quando non sono fatte le presentazioni.

    • 66%

      Indipendente

      Anche se autonomo, resta all'ascolto del padrone.

      Comportamento del Boerboel

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Quando è solo prende molto seriamente il suo ruolo di guardiano.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Deve essere educato con dolcezza e fermezza per far sì che riveli tutte le sue qualità e costruisca una relazione complice con il padrone. La sua socializzazione fin da cucciolo è determinante.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Abbaia poco, si esprime con altri versi.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Non si allontana mai dall'ambiente familiare.

      • 66%

        Distruttivo

        Se non pratica abbastanza esercizio, il Leone d'Africa può avere dei disturbi del comportamento importanti.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        È un buon mangione.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Non lascia penetrare nessuno nel territorio familiare se il suo padrone non è lì per dimostrargli che non c'è pericolo.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Non è un cane che può essere educato da tutti. Ha bisogno di un padrone capace per renderlo un esemplare equilibrato.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Boerboel da appartamento

          Il Leona d'Africa necessita di spazio e aria. Sarà difficile che si adatti alla vita in appartamento, a meno che non gli si riservi lunghe passeggiate.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Lunghe passeggiate quotidiane sono indispensabili. 
          Attenzione alle attività fisiche troppo intense che possono nuocere alle loro articolazioni.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          A causa della sua taglia grande è necessario tenerlo al guinzaglio nei luoghi pubblici.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Potrà andare d'accordo solo con i gatti che conosce fin da piccoli.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            È sicuro di sé con i suoi simili, anche se i maschi non vanno sempre d'accordo tra loro. Una socializzazione preventiva è indispensabile.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Va d'accordo con i bambini, purché lo rispettino.

            Fido e i bimbi: gioco e rispetto. Ecco come fare

             

             

          • 66%

            Il Boerboel e le persone anziane

            La sua potenza deve poter essere controllata dai padroni.

            %}

            Costo del Boerboel

            È difficile stabilire il prezzo del Boerboel poiché nel nostro paese è davvero poco diffuso. In Africa potrà essere acquistato ad un costo che si aggira tra i 1000 e i 1500 euro. Il budget mensile per cure e cibo è di circa 70 euro.

            Toelettatura e cura del Boerboel:

            Si consigliano solo delle spazzolate regolari.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata.

            Alimentazione del Boerboel

            Ha un buon appetito, per questo le razioni devono essere divise in due pasti al giorno per evitare che mangi tutto in un colpo. 
            Si accontenta di un'alimentazione industriale o tradizionale a base di carne cruda, verdure e farinacei.

            Costituzione del Boerboel

            Speranza di vita media

            La vita media è di 11 anni.

            Forte

            È un cane robusto che gode di una salute solida.

            Sopporta il caldo

            Non va troppo stimolato quando fa troppo caldo.

            Sopporta il freddo

            Sopporta bene le intemperie, ma apprezza il comfort di una vita all'interno.

            Tendenza ad ingrassare

            Se non esce a passeggiare sufficientemente può soffrire di sovrappeso.

            Malattie frequenti

            I due principali problemi riscontrati in questa razza sono:

            • La displasia del gomito;
            • La sindrome di Wobbler.
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare