Dobermann
Altri nomi: Dobermann Pinscher

Il Dobermann è un cane tedesco, noto per le sue grandi qualità di guardiano. Tuttavia, non è possibile ridurlo a quest’unica funzione poiché, oltre a dissuadere il nemico, è anche un esemplare molto affettuoso, sensibile e fedele. Si integra facilmente in famiglia, esercitando protezione, lealtà e adorazione verso i suoi membri.
Informazioni principali sulla razza Dobermann
Origine e storia del Dobermann
La razza nasce tra 1850 e 1870 ad Apolda in Turingia, grazia a Frédéric Louis Dobermann che voleva un cane da difesa diverso dagli altri. La sua opera è stata proseguita da altri allevatori che hanno introdotto nuove razze come il Pinscher, il Bracco di Weimar, di Rottweiler e alcuni Terrier.
Caratteristiche fisiche del Dobermann
Dimensioni del Dobermann adulto
Femmina : Tra 63 e 68 cm
Maschio : Tra 68 e 72 cm
Peso
Femmina : Tra 32 e 35 kg
Maschio : Tra 40 e 45 kg
Colore del pelo
Il manto può essere nero o marrone. Entrambi i colori, presentano delle macchie focate, color ruggine, ben delimitate.
Esistevano anche dei Dobermann blu ma a causa di problemi genetici, si sono estinti.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, quasi raso, fitto, ruvido al tocco, liscio ed attaccato al corpo. Non presenta sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri. Per i Dobermann marroni, possono essere più chiari.
Descrizione
Il Dobermann è un cane grande, robusto e muscoloso, dai tratti eleganti ed un portamento nobile e fiero. La testa forma un angolo allungato e smussato. Il cranio, visto dall’alto ha la forma di un cono tronco. Il profilo è prolungato, in linea con quello del cranio. Presenta uno stop poco sviluppato, ma percettibile. Gli occhi sono ovali e di media grandezza.
Un tempo era possibile tagliare le orecchie al cane che diventavano attaccate e alte, mentre oggi ricadono ai lati della testa.
Bene a sapersi
Girano molte falsità sul conto del Doberman Pinscher, come quella che all’età di 7 anni diventano pazzi. Fortunatamente, è stato smentito, e questa credenza è quasi sparita.