Il Dobermann è un cane tedesco, noto per le sue grandi qualità di guardiano. Tuttavia, non è possibile ridurlo a quest’unica funzione poiché, oltre a dissuadere il nemico, è anche un esemplare molto affettuoso, sensibile e fedele. Si integra facilmente in famiglia, esercitando protezione, lealtà e adorazione verso i suoi membri.
Il manto può essere nero o marrone. Entrambi i colori, presentano delle macchie focate, color ruggine, ben delimitate.
Esistevano anche dei Dobermann blu ma a causa di problemi genetici, si sono estinti.
Il pelo è corto, quasi raso, fitto, ruvido al tocco, liscio ed attaccato al corpo. Non presenta sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri. Per i Dobermann marroni, possono essere più chiari.
Descrizione
Il Dobermann è un cane grande, robusto e muscoloso, dai tratti eleganti ed un portamento nobile e fiero. La testa forma un angolo allungato e smussato. Il cranio, visto dall’alto ha la forma di un cono tronco. Il profilo è prolungato, in linea con quello del cranio. Presenta uno stop poco sviluppato, ma percettibile. Gli occhi sono ovali e di media grandezza.
Un tempo era possibile tagliare le orecchie al cane che diventavano attaccate e alte, mentre oggi ricadono ai lati della testa.
Varietà
Dobermann nero focato
Dobermann marrone focato
Carattere del Dobermann
Affettuoso
Considerato pericoloso, è in realtà molto legato alla sua famiglia, dolce ed affettuoso.
Adora giocare con la sua famiglia, per questo il gioco è un metodo perfetto per educare il cane.
Tranquillo
Ha tanta energia che deve imparare a moderare sin da cucciolo.
Intelligente
È molto furbo e si adatta a stili di vita diversi. Capisce in fretta ciò che ci aspettiamo da lui ed esegue con piacere. Viene infatti utilizzato per la sicurezza, nell’esercito e in polizia.
Cacciatore
Ha un istinto predatorio lieve che può essere controllato.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Un cane equilibrato non sarà mai aggressivo senza una motivazione. Resta però diffidente con gli sconosciuti. Per questo è necessario socializzare bene con lui. Solo alcuni esemplari non selezionati e provenienti da allevamenti non a norma, possono dimostrarsi più nervosi e tendenti a mordere.
Indipendente
Per essere felice, il Dobermann Pinscher ha bisogno di instaurare un legame con l’uomo.
Comportamento del Dobermann
Adatto a stare solo
Essendo molto legato alla famiglia, questa razza dolce e sensibile non ama essere isolata o esclusa dalle attività.
Facile da addestrare/ubbidiente
È facile da educare, ma bisogna essere dolci e pazienti dato che ha un carattere molto sensibile. È bene utilizzare il rinforzo positivo durante le sessioni. Data la sua intelligenza, può dimostrarsi birichino e giocherellone all’inizio.
Quanto abbaia?
Se nota un pericolo per la sua famiglia, non esiterà ad abbaiare. In genere, la presenza del cane basta ad allontanare i malviventi.
Attitudine a scappare
Se non brucia abbastanza energie e si ritrova ad essere spesso annoiato, potrebbe fuggire per divertirsi fuori casa.
Distruttivo
Se si annoia, è solo o ansioso, potrebbe sfogare la sua frustrazione sugli oggetti di casa.
Goloso/ghiottone
Gli snack sono perfetti durante la sua educazione. Tuttavia, non si tratta di un cane vorace e si accontenta di poco. Alcuni esemplari hanno un palato fine.
Il Dobermann Pinscher è un cane da difesa eccezionale, sicuro di sé, leale e coraggioso. Sarebbe disposto a sacrificare la sua vita per salvare quella dei suoi umani. È diffidente con gli sconosciuti, attento e sempre in allerta. Non è mai aggressivo senza una ragione.
Adatto come primo cane
Necessita di padroni esperti che sappiano come educarlo. Se volete comunque adottare questa razza ma non siete esperti, proponete al cane delle sedute con un educatore professionale.
Stile di vita
Dobermann da appartamento
Necessita di un giardino in cui bruciare energie e fare esercizio fisico. In inverno, è importante però farlo stare all’interno spesso e volentieri, poiché soffre molto il freddo.
Bisogno di esercizio
Sportivo e dinamico, ha bisogno di padroni attivi che gli propongano attività stimolanti come il canicross, passeggiate ecc.
Adatto a viaggiare
La taglia grande e la reputazione di cane pericoloso, non vi renderanno facile i viaggi.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Affinché si instauri una grande intesa, è bene farli incontrare da cuccioli. In genere nasce una convivenza armoniosa.
Convivenza con i cani
Il Dobermann Pinscher ha un carattere dominante che può prevalere sui suoi simili. Sarà dunque necessario educarlo sin da piccolo.
Adatto ai bambini
È un buonissimo compagno di giochi a condizione che ci sia rispetto reciproco. Fate comunque attenzione ai bambini più piccoli poiché può risultare brusco.
Il Dobermann e le persone anziane
Ha bisogno di padroni attivi che assecondino le sue necessità fisiche. Una vita sedentaria non fa per lui.
Costo del Dobermann
Il prezzo del Dobermann varia in funzione di origini, età e sesso. Può costare fino a 1200€. Costo mensile del sostentamento è 60€.
Toelettatura e cura del Dobermann
Basta una spazzolatura settimanale per il pelo. Mentre le orecchie del Dobermann Pinscher, vanno controllate regolarmente.
Perdita di pelo
Pochissima perdita di pelo anche durante la muta.
Alimentazione del Dobermann
Vista la grande taglia, è bene proporgli un’alimentazione sana ed equilibrata che gli permetta di crescere in modo sano e forte. Crocchette di alta qualità due volte al giorno, possono fare al caso vostro.
Costituzione del Dobermann
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita di 11 anni.
Forte
Finché le temperature non sono estreme, il Dobermann Pinscher è robusto e resistente.
Sopporta il caldo
Non ama il caldo. Procurategli un posto all’ombra in cui rifugiarsi.
Sopporta il freddo
Vista la mancanza di sottopelo, soffre molto il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Se non fa abbastanza esercizio fisico, può ingrassare velocemente.
Girano molte falsità sul conto del Doberman Pinscher, come quella che all’età di 7 anni diventano pazzi. Fortunatamente, è stato smentito, e questa credenza è quasi sparita.
Origine e storia del Dobermann
La razza nasce tra 1850 e 1870 ad Apolda in Turingia, grazia a Frédéric Louis Dobermann che voleva un cane da difesa diverso dagli altri. La sua opera è stata proseguita da altri allevatori che hanno introdotto nuove razze come il Pinscher, il Bracco di Weimar, di Rottweiler e alcuni Terrier.
Nomi per un Dobermann
I nomi per un Dobermann femmina, possono essere Bella, Anastasia o Cassidy. Per i maschi invece John, Leo o Drago.