Il Pastore del Caucaso è un cane da guardia, un ruolo che probabilmente gli è sempre stato attribuito, anche se in passato è stato certamente utilizzato anche come cane da pastore. Oggi è un cane forte, equilibrato, calmo, ma estremamente reattivo, che è anche molto coraggioso, attaccatissimo al padrone e che, pur essendo generalmente indifferente agli estranei, può diventare mordace quando viene provocato.
Informazioni principali sulla razza Cane da pastore del Caucaso
Caratteristiche fisiche del Cane da pastore del Caucaso
Dimensioni del Cane da pastore del Caucaso adulto
Femmina
Tra 67 e 70 cm
Maschio
Tra 72 e 75 cm
Peso
Femmina
Tra 45 e 60 kg
Maschio
Tra 50 e 65 kg
Colore del pelo
Sono autorizzati tutti i colori (uniformi, striati o macchiati) salvo il nero, in tutte le sue gradazioni, il blu e il marron cioccolato.
Tipo di pelo
Il pelo può essere lungo, semi-lungo o corto. Esso è dritto, ruvido e separato, mentre il sottopelo è denso. Gli esemplari a pelo lungo hanno una criniera sul collo e delle frange sulle zampe; i soggetti a pelo corto e gli esemplari a pelo medio-lungo non hanno né la criniera né peli più lunghi sulla coda né frange.
Colore degli occhi
Gli occhi vanno dal marron scuro al nocciola.
Descrizione
Cane robusto e massiccio dall’ossatura e dalla muscolatura molto forte, il Pastore del Caucaso ha un cranio largo con zigomi molto sviluppati simili a quelli dell’orso. Gli occhi piccoli, le orecchie pendenti e attaccate alte, la schiena dritta, larga e muscolosa, le zampe dritte, parallele e forti e la coda attaccata alta.
Varietà
Pastore del Caucaso di tipo Montagna (pelo lungo)
Pastore del Caucaso di tipo Steppa (pelo corto)
Pastore del Caucaso di tipo Intermedio (pelo media lunghezza)
Carattere del Cane da pastore del Caucaso
Affettuoso
Indipendente, è attaccato alla sua famiglia tanto da proteggerla senza esitazioni. Malgrado le apparenze ha bisogno di compagnia anche se le sue dimostrazioni d’affetto sono molto rare.
Giocherellone
Quando ne ha l’occasione gioca volentieri ma bisogna fare attenzione al rischio, involontario, di incidenti causati dalla sua dimensione.
Tranquillo
Sotto il suo aspetto di cane calmo si nasconde una grande reattività: è un cane equilibrato, ma è consigliabile non minacciarlo.
Intelligente
Le capacità di adattamento, di osservazione e di analisi dimostrano la sua intelligenza: può adattarsi a qualsiasi stile di vita ed è capace di reagire agli stimoli con grande velocità.
Cacciatore
Le uniche prede che gli interessano sono gli intrusi che cercano di entrare sul suo territorio.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Molto protettivo, è diffidente con gli estranei ma, se non si sente minacciato, li ignora. Al contrario, se avverte un pericolo sa mostrarsi dissuasivo e, quando serve, mordace.
Indipendente
Devoto al padrone, che vuol proteggere a ogni costo, pur essendo spesso definito come indipendente, è in realtà piuttosto fragile e apprezza la compagnia della famiglia.
Comportamento del Cane da pastore del Caucaso
Adatto a stare solo
Non teme la solitudine e può passare molte ore a fingere un sonno profondo mentre svolge il suo ruolo di guardiano.
Facile da addestrare/ubbidiente
Può essere pericoloso se non riceve una buona educazione e un’ottima socializzazione perché, fin da cucciolo, deve capire che non tutti gli estranei (umani o simili che siano) rappresentano una minaccia. Questa razza è indicata per padroni esperti che, preferibilmente, dovranno affidarsi a un addestratore professionista per essere certi di seguire la corretta direzione.
Quanto abbaia?
Talvolta abbaia ma, data la stazza, non gli serve far rumore per dissuadere i malintenzionati.
Attitudine a scappare
Se dispone di uno spazio all’aperto è bene recintarlo, non perché scappi, ma semplicemente perché potrebbe vivere l’esterno come un ulteriore territorio sul quale vigilare.
Distruttivo
Naturalmente calmo, non è dispettoso ma, se gli si regala un gioco, può facilmente (nella maggior parte dei casi involontariamente) distruggerlo.
Goloso/ghiottone
Mangione di natura, non rifiuterà mai un pasto: gli snack saranno preziosi alleati nell’educazione.
Adatto alla guardia
Coraggioso, vigilante e molto reattivo, è nato per la guardia ed è pronto a dare la vita per difendere la famiglia. Attenzione perché non è semplicemente “dissuasivo” e non esiterà ad attaccare qualora servisse.
Adatto come primo cane
Un cane di queste dimensioni non è generalmente consigliabile per i neofiti. Tuttavia se i padroni sono consapevoli delle sue particolarità e possono affidarsi a professionisti per la sua educazione, può essere un ottimo primo cane.
Stile di vita
Cane da pastore del Caucaso da appartamento
La vita in appartamento (e in città) è sconsigliata per questo cane che – essendo molto rustico – ha bisogno di spazio e libertà. L’ideale è farlo vivere all’esterno in un grande giardino.
Bisogno di esercizio
Malgrado la stazza è molto resistente e può accompagnare il padrone in ogni escursione. Le passeggiate quotidiane sono indispensabili per mantenere il suo equilibrio fisico, sociale e psichico.
Adatto a viaggiare
La taglia non è compatibile con il trasporto pubblico, ma se le dimensioni dell’auto lo permettono sarà felice di accompagnare i suoi padroni ovunque.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se è abituato fin da cucciolo, la convivenza sarà serena, altrimenti potrebbe rivelarsi difficile.
Convivenza con i cani
Il Pastore del Caucaso vivrà serenamente con i suoi simili solo con un’importante socializzazione iniziata fin dai primi mesi di vita. Attenzione all’indole talvolta mordace.
Adatto ai bambini
I bambini sono i benvenuti nella famiglia di questo cane, ma i padroni dovranno comunque essere attenti a non lasciarli da soli insegnando contemporaneamente ai piccoli di casa a lasciarlo tranquillo e a rispettarlo.
I Cani da pastore del Caucaso e le persone anziane
L’indole calma gli permette di integrarsi nella routine delle persone anziane che, però, non dovranno mai costringerlo a una vita troppo sedentaria che potrebbe acuire il suo istinto da guardia rendendolo difficile da controllare e pericoloso.
Costo del Cane da pastore del Caucaso
Il prezzo medio del Pastore del Caucaso va dai 500 ai 1000 euro, per il suo mantenimento sono necessari circa 70 € al mese.
Toelettatura e cura del Cane da pastore del Caucaso
Necessita di cure regolari per mantenere la bellezza (e la qualità) del suo imponente mantello. Gli esemplari a pelo lungo dovranno essere spazzolati più volte alla settimana.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è consistente nei periodi della muta durante i quali le spazzolate dovranno essere quotidiane.
Alimentazione del Cane da pastore del Caucaso
L’alimentazione è proporzionale alle dimensioni ma, essendo “di bocca buona” potrà consumare con medesima soddisfazione crocchette industriali di buona qualità, pietanze crude o piatti casalinghi. Da adulto, dovranno essergli offerti due pasti, da cucciolo è bene che la dieta sia concordata con il veterinario.
Costituzione del Cane da pastore del Caucaso
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 10 anni.
Forte
Particolarmente robusto, ha una salute di ferro.
Sopporta il caldo
In estate è indispensabile lasciargli a disposizione dell’acqua e uno spazio fresco.
Sopporta il freddo
Il mantello abbondante e il sottopelo fitto lo proteggono da freddo e intemperie: anche d’inverno può vivere all’esterno.
Tendenza ad ingrassare
Prende peso facilmente se le sue passeggiate non sono regolari.
Ci sono delle difficoltà negli allevamenti dei Pastori del Caucaso perché la razza è molto prolifica: non sono rare le gravidanze con 15/16 cuccioli.
Origine e storia del Cane da pastore del Caucaso
La storia di questa razza, allevata principalmente dai pastori del Caucaso, è praticamente sconosciuta, ma probabilmente deriva dai Mastini Tibetani. Ha iniziato ad apparire nelle esposizioni internazionali dal 1979 ed è, oggi, molto comune e apprezzato.
Nomi per un Cane da pastore del Caucaso
In omaggio alle origini russe tra i nomi per un Cane da pastore del Caucaso maschio si potrà scegliere Nazar mentre per chi si chiede come chiamare una femmina di Cane da pastore del Caucaso la risposta potrebbe essere Aza.