Tornjak

Altri nomi: Pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia

Tornjak

Il Tornjak è un cane di taglia grande e possente dal pelo lungo, generalmente bianco o con delle macchie. Alcuni esemplari, anche se rari, possono essere neri con delle macchie bianche sul collo.

Informazioni principali sulla razza Tornjak

Speranza di vita media :

6

16

11

Carattere :

Affettuoso Tranquillo

Taglia :

Origine e storia del Tornjak

Come suggerisce il nome, questo pastore è originario della Bosnia-Erzegovina e della Croazia, più precisamente nelle montagne delle Alpi Dinariche. Già nell'XI secolo, alcune fonti scritte parlano di un cane che assomiglia a questo esemplare, ma che è quasi scomparso negli anni '70. Fortunatamente, alcuni appassionati hanno fatto tutto il possibile per salvaguardare la razza. Sarà necessario attendere il 2007 perché la FCI (Fédération Cynologique Internationale) riconosca provvisoriamente la razza. Il Tornjak è estremamente raro nel nosto paese.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri

Sezione

Caratteristiche fisiche del Tornjak

Dimensioni del Tornjak adulto

Femmina : Tra 60 e 65 cm

Maschio : Tra 65 e 70 cm

Peso

Femmina : Circa 40 kg

Maschio : Circa 40 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Il Tornjak ha una struttura fisica solida, che non dovrebbe essere troppo pesante o troppo leggero. È un cane di taglia grande molto prestante. Il suo corpo deve essere ben proporzionato e dev'essere idealmente circoncritto in un quarato. La testa è piuttosto lunga, con un muso rettangolare e lo stop leggermente marcato. Il tartufo è ampio e scuro. Gli occhi sono a mandorla e di colore scuro. Le orecchie sono cadenti, di media lunghezza, di forma triangolare e sono attaccate alte. Quando si sposta, il Pastore della Bosnia-Erzegovina è più a suo agio al trotto. La sua andatura è morbida e armoniosa.

Bene a sapersi

Questo cane è un compagno di vita piacevole che sarà in grado di mostrarsi un guardiano eccezionale e che saprà essere energico, ma anche tranquillo.
Prima di adottare un cane di questo tipo, è consigliabile chiedere agli allevatori informazioni per essere sicuri che corrisponda al vostro stile di vita.

Carattere del Tornjak

  • 100%

    Affettuoso

    Il Tornjak è molto affettuoso nei confronti della sua famiglia. Ha bisogno di essere curato e sa farsi capire. Ama anche le coccole delle persone che appartengno al suo gruppo sociale. Apprezzerà molto questi momenti di amicizia.

  • 66%

    Giocherellone

    Nonostante le grandi dimensioni e il temperamento calmo, il Pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia, è molto agile e attivo. Apprezzerà i giochi che gli permetteranno di sfogarsi e di spendere energie.

  • 100%

    Tranquillo

    Questo esemplare è di temperamento pacifico. A casa è calmo al punto da riuscire a non far notare la sua presenza. Per coloro che vogliono un compagno calmo e tranquillo, il Pastore della Bosnia-Erzegovina è l'ideale.

  • 66%

    Intelligente

    Si tratta di un esemplare molto ricettivo all'addestramento, che ha una particolare capacità di obbedienza. Ha un'ottima memoria. Ascolta il suo padrone e ama imparare cose nuove.

  • 33%

    Cacciatore

    Questo cane da pastore non ha un istinto da caccia molto sviluppato, tuttavia, sarà importante insegnare al cucciolo di Tornjak a socializzare fin da subito per poter accettare facilmente altri animali, come i gatti. Sarà, inoltre necessario insegnargli al più presto il comando del richiamo.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Questo cane è naturalmente sospettoso verso gli estranei, senza però essere aggressivo. È noto per essere il più socievole e amichevole dei cani da montagna. Quando i suoi padroni sono presenti, accetta la presenza di tutti. In caso contrario, sarà in grado di spaventare gli intrusi. L'istinto di cane da guardia è molto presente.

  • 66%

    Indipendente

    Il Pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia è molto attaccato alla sua famiglia, ma sa mantenere anche una certa autonomia, grazie al suo ruolo di cane da pastore.

    Comportamento del Tornjak

    • 33%

      Adatto a stare solo

      Il Tornjak non ama stare da solo e può avere difficoltà a gestire la solitudine. È necessatio insegnargli, fin da cucciolo ad accettare i momenti di solitudine. In questo modo si eviteranno i problemi comportamentali legati all'ansia da separazione. Evitare anche di adottare un Pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia se non siete abbastanza presenti a casa.

      Questo esemplare è fatto per vivere in gruppi di cani, quindi ha bisogno di avere almeno un suo simile al suo fianco per essere felice.

    • 100%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      Il Pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia ha una predisposizione ad apprendere gli ordini. Naturalmente, l'istruzione deve essere fornita fin dalla più tenera età, preferendo l'uso di metodi positivi che si adattino al suo stato emotivo e al suo ritmo d'apprendimento.

    • 33%

      Quanto abbaia?

      Non abbaia mai senza motivo, lo farà solo se necessario. Emette solo dei vocalizzi per tenere lontani gli estranei. La sua forte costruzione è sufficiente a dissuadere.

    • 33%

      Attitudine a scappare

      Non ha l'abitudine di allontanarsi da casa sua, perché il suo ruolo è quello di proteggerla. L'unico motivo per cui potrebbe scappare, è la presenza di una cagnolina in calore nella zona.

      È importante non dimenticare di portarlo a fare passeggiate regolari in modo che possa far buon uso della sua energia, altrimenti potrebbe scegliere di andare a fare una passeggiata da solo.

    • 66%

      Distruttivo

      Il Tornjak può diventare distruttivo se non fa abbastanza attività o se si annoia. È quindi importante essere sempre attenti a fornirgli un'occupazione sufficiente. Bisogna anche pensare al suo bisogno di masticare che può essere soddisfatto con il cibo specifico o con i giocattoli.

    • 33%

      Goloso/ghiottone

      Questo cane non è noto per essere un grande buongustaio. Tuttavia, apprezzerà di tanto in tanto il piacere di avere qualche snack.

    • 100%

      Adatto alla guardia

      Il pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia è un ottimo cane da guardia e da protezione, anche se è molto socievole. Questa contraddizione lo distingue dagli altri cani da montagna, che sono un po' più timidi in presenza di estranei.

    • 33%

      Adatto come primo cane

      Si sconsiglia di adottare questo cane da pastore come primo cane: anche se è facile educarlo, è comunque dotato di un carattere forte. È inoltre importante non trascurare le sue grandi dimensioni, che non sono facili da gestire.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 33%

        Tornjak da appartamento

        Questo cagnolone troverà la sua felicità in grandi spazi. Un grande giardino e lunghe passeggiate giornaliere lo faranno essere felice e appagato.

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        Nonostante la sua corporatura imponente, è un cane abbastanza sportivo. È vivace e agile, il che lo rende un buon compagno per un padrone attivo.

      • 33%

        Adatto a viaggiare

        A causa delle sue grandi dimensioni, è difficile da trasportare quando si viaggia. Bisogna pensare ad un veicolo adatto, dove può essere comodo e avere abbastanza spazio a disposizione.

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Se è stato abituato alla presenza dei gatti fin da piccolo li accetterà volentieri. Gli piacerà anche la loro presenza perché ha bisogno di compagnia.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          La sua socializzazione iniziale sarà fondamentale per accettare tutti i cani. Attenzione a non forzarlo e ad andare al suo ritmo perché altrimenti, potrebbe viviere questi incontri in modo negativo, il che potrebbe portare allo sviluppo di comportamenti aggressivi.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Il suo temperamento placido gli dà una grande pazienza. È quindi perfetto per vivere con i bambini, anche in tenera età. Attenzione però con i più piccoli perché potrebbe essere un po' brusco perché non è in grado di controllare la sua forza.

        • 66%

          Il Tornjak e le persone anziane

          Può essere adatto a persone di una certa età. Nonostante il suo aspetto tranquillo e calmo, avrà bisogno di una passeggiata quotidiana per poter sfogare la sua energia. Questa dovrebbe durare almeno 30 minuti. Sarà quindi necessario che la persona abbia i mezzi per soddisfare questa esigenza di movimento.

          %}

          Costo del Tornjak

          Il prezzo di un Tornjak non è noto poiché questo esemplare è quasi sconosciuto nel nostro paese. 

          Per quanto riguarda le spese per alimentazione e cura ordinaria bisogna calcolare 60-70 euro al mese.

          Toelettatura e cura del Tornjak

          La cura di questo cane non è difficle, basta spazzolarlo ogni due settimane/un mese. Sarà sufficiente aumentare la frequenza di spazzolatura durante i periodi di muta. Lavarlo non è necessario, l'importante è che il suo mantello sia sempre sano e ben districato.

          Perdita di pelo

          Il volume e la lunghezza del suo mantello causano una regolare perdita di peli, quindi avere un Tornjak in una casa richiede una pulizia regolare da parte dei proprietari.

          Alimentazione del Tornjak

          Come tutti i cani rustici non è esigente in fatto di cibo. Delle crocchette industriali di alta qualità potranno soddisfare le sue esigenze quotidiane.

          Costituzione del Tornjak

          Forte

          Il Tornjak è noto per la sua robustezza e la sua buona salute. È uno dei cani più rustici.

          Sopporta il caldo

          Le giornate calde possono essere debilitanti per il pastore della Bosnia-Erzegovina e della Croazia perché non sopporta molto il caldo.

          Sopporta il freddo

          Questo cane è fatto per resistere alle basse temperature grazie al suo mantello spesso e al suo denso sottopelo. Tollera molto bene anche l'umidità.

          Tendenza ad ingrassare

          Non è incline all'aumento di peso ma, come tutti i cani, la mancanza di attività, la sterilizzazione/castrazione o una cattiva alimentazione possono portarlo ad ingrassare.

          Malattie frequenti

          Questo cane non è soggetto a malattie specifiche. La sua salute è buona, ma date le sue grandi dimensioni, è meglio stare attenti durante la sua crescita.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare