LaPerm

Altri nomi: Dalles La Perm

LaPerm
LaPerm adulto © Shutterstock

Questo gatto americano presenta un mantello riccioluto. Fu scoperto grazie alla nascita di un gattino in una fattoria, il che ne lascia dedurre che si tratti di una mutazione genetica totalmente naturale. In Europa è poco diffuso, ma meriterebbe sicuramente maggiore visibilità. Infatti, oltre ad avere un pelo morbidissimo ed un aspetto adorabile, il Laperm è anche un gran giocherellone, un esemplare davvero affettuoso, tranquillo e intelligente.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

10

25

15

20

Carattere :

Affettuoso

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del LaPerm

Per scoprire da dove proviene la razza di gatto Dalles La Perm, bisogna tornare indietro fino all’anno 1982, nella città di The Dalles, nello stato dell’Oregon (Stati Uniti d’America). Una delle gattine di una fattoria, nacque senza pelo e due mesi dopo, le crebbe un folto manto riccioluto. Fu chiamata Curly. I cuccioli di Curly, nacquero tutti maschi e tutti con lo stesso pelo riccioluto della madre. Ciò provò che il gene responsabile di questa mutazione totalmente naturale, era un genere detto dominante. A questo punto iniziarono l’allevamento. Bisognerà aspettare il 1996 perché questa razza sia riconosciuta dal TICA (The International Cat Association).

Caratteristiche fisiche del LaPerm

Taglia adulta del LaPerm

Femmina : Circa 30 cm

Maschio : Circa 30 cm

Il LaPerm, raggiunge le dimensioni di un gatto adulto dopo il primo anno di vita.

Peso del LaPerm

Femmina : Tra 3 e 5 kg

Maschio : Tra 4 e 5 kg

Colore del pelo

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Blu
Verde
Gialli
Eterocromi

Descrizione

Questo gatto dal pelo riccioluto ha una testa piuttosto triangolare che varia in base al sesso (nei maschi più ampia) e delle orecchie larghe alla base con le estremità allargate e il pelo riccio all’interno. Presenta un naso dritto di media lunghezza, zigomi alti e muso leggermente largo rispetto alla testa. I baffi invece, possono essere arricciati, ricci o dritti. Gli occhi sono grandi ed espressivi, a forma di mandorla e presenta una corporatura ben muscolosa.
La consistenza del pelo è particolarmente morbida, con un sottopelo più o meno spesso, in base alla varietà del gatto, che sia a pelo corto o a pelo semilungo. La particolarità di questo pelo è che si contraddistingue per la sua elasticità, vaporosità e leggerezza. I ricci diventano più stretti alla base delle orecchie e nella gorgiera.
 

Bene a sapersi

Questa razza di Dalles La Perm, viene chiamata così poiché il suo pelo sembra sia stato arricciato artificialmente con una seduta di permanente, proprio come fanno gli umani quando vogliono farsi i capelli ricci o ondulati. Se il suo bellissimo pelo riccioluto non vi fa abbastanza invidia, sappiate che questo gatto nasce già col pelo riccioluto in natura quindi, non necessita alcun trattamento per essere così bello!
Una volta nella vita, si ritroverà a fare una muta totale ritrovandosi completamente nudo. Dopodiché il suo pelo tornerà a crescere più sano, più forte e più riccio di prima!

Carattere del LaPerm

  • 100%

    Fa le moine

    Questo gatto dal pelo così originale, si dimostrerà molto affettuoso verso coloro che sapranno prendersi cura di lui.

  • 66%

    Giocherellone

    Questo gatto sa far valere tutta la dinamicità che lo contraddistingue. Grazie alle sue zampette muscolose, fa dei salti e degli scatti in avanti straordinari, ogni qualvolta ne avrà voglia.
     

  • 66%

    Tranquillo

    Si tratta di un gatto molto calmo e di buona compagnia con gli umani. Quando si presenterà l’occasione di raggomitolarsi sulle gambe del suo padrone, non esiterà a farlo.

  • 66%

    Intelligente

    Questa razza si dimostra furba quanto gli altri gatti.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    In genere, questa razza è conosciuta per essere molto diffidente verso gli sconosciuti che si presentano in casa in modo brusco. Il Dalles La Perm, sarà però capace di gestire questo timore se, fin da cucciolo, lo abituate a stare in contatto con molte persone diverse.

  • 66%

    Indipendente

    Sa apprezzare un po’ di solitudine per poter svolgere le attività che più gli piacciono come dormire o farsi la toeletta.

    Comportamento del LaPerm

    • 33%

      Loquace

      I suoi versi sono dolci, ma in genere, non ama farsi sentire quindi, miagola raramente.

    • 66%

      Bisogno di esercizio

      Questo felino ha bisogno di correre e giocare. Non esitate a dedicargli del tempo ad esempio con una canna da pesca per gatti, che lo incoraggi a saltare e divertirsi insieme a voi.

    • 33%

      Tendenza a scappare

      Il suo istinto curioso ed esploratore lo porterà a voler guardare spesso e volentieri ciò che succede al di là della finestra. Fate dunque attenzione a mettere delle griglie o reti alle che gli impediscano di saltare o cadere dal bordo.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Il Dalles La Perm non ha un debole per il cibo di per sé, ma se si annoia potrebbe rifugiarsi nella sua ciotola. È dunque necessario far sì che il gatto abbia accesso a diversi giochi e occupazioni, affinché non si annoi.

      Continua a leggere subito dopo la pubblicità

      Caricamento pubblicità ...

      La razza LaPerm è adatta a te?

      Clicca qui e fai il test

      Compatibilità

      • 66%

        Convivenza con i gatti

        Questo felino, inizialmente non sarà per niente entusiasta dell’arrivo di un suo simile in casa sua. Ma, col passare del tempo, se fornirete a ciascuno dei posti in cui rifugiarsi o nascondersi, finiranno sicuramente per tollerarsi e chissà, forse anche diventare amici?

      • 100%

        Convivenza con i cani

        Cane e gatto possono vivere insieme senza alcun problema se, fin dall’inizio, gli si lascia il tempo di abituarsi l’uno all’altro. Con calma e pazienza, potrebbe instaurarsi un bellissimo legame che porterà i due ad essere inseparabili. È possibile che giochino addirittura insieme!
        Anche se sembrano andare d’amore e d’accordo però, il gatto avrà bisogno in ogni caso di avere i suoi spazi quindi, provvedete a creare dei nascondigli ed a inserirgli delle mensole sui muri, in modo che possa rifugiarsi sui mobili quando sentirà il bisogno di starsene un po’ da solo.

      • 100%

        Adatto ai bambini

        Dei bambini troppo turbolenti alla continua ricerca di un contatto con il LaPerm, rischiano di allontanare il gatto, piuttosto che conquistare la sua fiducia. Sarà dunque necessario educare entrambi e sorvegliarli costantemente, affinché si possa instaurare una bella complicità tra i due piccoli esseri.

      • 66%

        I LaPerm e le persone anziane

        In genere, un gattino turbolento non è consigliato per delle persone calme. È però vero che, gli allevatori possono consigliarvi un Dalles La Perm adulto che saprà adattarsi alla perfezione al ritmo di vita degli anziani.

        %}

        Prezzo del LaPerm

        In media, il costo di un LaPerm cucciolo in allevamento, si situa tra gli 800 ed i 1500€. Il costo ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età al momento dell’acquisto, ed al genere del gatto.
        Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese per sovvenire ai bisogni del gatto che comprendono l’acquisto della lettiera e di cibo di alta qualità.

        Toelettatura e cura del LaPerm

        Si consiglia una frequente attenzione alle orecchie che bisognerà pulire in base alle raccomandazioni del vostro veterinario.

        Perdita di pelo

        Durante i periodi di muta, è bene spazzolare il Dalles La Perm almeno una volta a settimana, se non due, in base alla lunghezza del pelo. È possibile che una muta faccia cadere tutto il pelo. Niente paura, ricrescerà più sano e più forte di prima!

        Alimentazione del LaPerm

        L’ideale è elaborare la dieta più adatta al vostro animale, basata su alimenti di qualità, con un veterinario di fiducia.

        Salute del LaPerm

        Speranza di vita media

        L’aspettativa di vita di un Dalles La Perm varia tra i 15 ed i 20 anni.

        Costituzione

        Il suo pelo e sottopelo gli consentiranno una buona protezione contro le temperature più rigide. Al contrario, sopporterà meno il caldo.

        Tendenza ad ingrassare

        Se questo gatto non fa abbastanza attività fisica, potrebbe ingrassare. Bisognerà dunque seguire le indicazioni del veterinario esperto per quanto riguarda le dosi e servire il cibo al gatto all’interno di ciotole interattive, affinché mangi più lentamente ed in modo molto più ludico e divertente.

        Malattie frequenti

        Il Dalles La Perm può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale.
        È anche soggetto a malattie quali:
         

        • La Miocardiopatia ipertrofica, che si traduce con uno ispessimento del muscolo cardiaco. Questa patologia può dar vita ad una insufficienza cardiaca che porta a gravi aritmie, edemi polmonari, trombosi arteriose ecc. La diagnosi viene fatta grazie ad un esame ecocardiografico, da rinnovare generalmente almeno una volta all’anno. In base al referto medico, il veterinario può somministrare una terapia farmacologica che può migliorare la salute del gatto.
        • Deficit di piruvato chinasi: si tratta di una patologia ereditaria che porterà all’anemia. L’aspettativa di vita, in questo caso, può essere molto bassa (la morte avviene entro un anno) oppure più alta (in genere, una decina d’anni). Tutto dipenderà dall’evoluzione della malattia. Per capire se il gatto in questione è portatore di uno dei due alleli che sviluppano il dficit di piruvato chinasi, è possibile fare un test di accertamento con il DNA.

        Riproduzione

        In genere, una gatta LaPerm dà alla luce 3 gattini ad ogni gravidanza. Gli incroci con altri gatti sono permessi.
         

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare