Norvegese delle Foreste

Altri nomi: Norsk Skogkatt, Gatto delle foreste norvegesi

Norvegese delle Foreste
Norvegese delle Foreste adulto © Shutterstock

Nella lingua parlata nella sua terra d’origine, il nome Norsk Skogkatt si traduce letteralmente come “gatto delle foreste del nord” e la definizione calza a pennello per questo piccolo felino nordico. “Creata” dalla fredda rudezza del clima scandinavo, questa razza si definisce naturale perché l’uomo non è intervenuto nella sua creazione. Il suo mantello magnifico, la sua costituzione solida e la sua attitudine alla caccia dimostrano un’adattabilità che l’ha reso molto popolare anche, e soprattutto, perché si affianca al carattere d’oro che lo contraddistingue.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

9

21

14

16

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Norvegese delle foreste

I primi gatti domestici in Scandinavia arrivarono probabilmente con i Vichinghi al ritorno dai loro viaggi in Medio Oriente. I crociati, poi, introdussero gatti a pelo lungo provenienti sia dall’Europa che dalla Turchia e della Russia. Tra tutti questi felini solo i più adatti alle condizioni di vita rude e alle temperature fredde del paese riuscirono a riprodursi in Norvegia e l’isolamento della penisola – favorendo una certa consanguineità – portò al rafforzamento di alcune caratteristiche distintive che diventarono la norma per la razza. L’aspetto degli esemplari di questa razza, d’altra parte, si sviluppò in maniera stabile attraverso vari secoli senza che l’uomo intervenisse in alcun modo.
 
All’inizio del 20esimo secolo alcuni allevatori decisero però di controllare – e soprattutto di proteggere – la razza perché, ai tempi, la presenza via via più cospicua del gatto a pelo corto in Norvegia minacciava la diffusione del suo “cugino” semi selvaggio a pelo lungo che in passato aveva popolato il paese. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quindi, gli esemplari di Norsk Skogkatt più belli furono raccolti (talvolta dopo essere stati prelevati direttamente nelle foreste in cui vivevano) da questi allevatori che si assicurarono così la conservazione della razza e il suo riconoscimento internazionale. Oggi quella del Norvegese delle foreste è considerata come la razza ufficiale del paese.

Caratteristiche fisiche del Norvegese delle foreste

  • Norvegese delle Foreste
    Norvegese delle Foreste

    Taglia adulta del Norvegese delle foreste

    Femmina : Tra 30 e 35 cm

    Maschio : Tra 35 e 40 cm

    Il Norvegese delle foreste cresce molto lentamente e può raggiungere le dimensioni di gatto adulto addirittura a 5 anni d’età.

    Peso del Norvegese delle foreste

    Femmina : Tra 4 e 6 kg

    Maschio : Tra 5 e 8 kg

    Colori del Norvegese delle foreste

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Verde
    Gialli
    Castani
    Eterocromi

    Descrizione

    Più lungo e più alto sulle zampe rispetto alla media dei gatti domestici, il gatto delle foreste norvegesi è robusto e dotato di un’ossatura e di una muscolatura ben sviluppati. La sua coda è un pennacchio ben fornito, la sua testa ha la forma di un triangolo equilatero dal profilo quasi dritto, i suoi grandi occhi a mandorla leggermente obliqui e il suo collarino, dove i peli sono più lunghi, a forma di cuore contribuiscono a rendere dolce il suo aspetto. La pelliccia abbondante è il tratto caratteristico di questa razza che ha un pelo doppio costituito da un sottopelo lanoso e denso e da un pelo di copertura liscio, lucido e impermeabile che è più corto sulle spalle e si allunga sui fianchi. Una sorta di culotte fatta di sottopelo e dei peli più lunghi nelle orecchie e sotto le zampe, gli assicurano una protezione supplementare contro il freddo. D’estate il suo mantello si adatta alle temperature più miti diventando più corto e meno denso.

    Bene a sapersi

    Anche se assomiglia al Maine Coon o al Siberiano, il Gatto delle foreste norvegesi si distingue fisicamente piuttosto bene da questi. Le differenze principali? La sua testa forma un triangolo equilatero mentre quella del Main Coon presenta un muso decisamente quadrato e quella del Siberiano è arrotondata. Anche gli occhi sono diversi: quelli del Norsk Skogkatt sono a mandorla e leggermente obliqui, quelli del felino russo sono quasi rotondi mentre quelli del gigante americano sono più distanziati.

    Carattere del Norvegese delle foreste

    • 66%

      Fa le moine

      Affezionatissimo alle coccole, principalmente quando a fargliele sono i membri della sua famiglia, non rinuncia comunque ai suoi periodi di solitudine.

    • 100%

      Giocherellone

      Molto giocherellone, inseguirà prede immaginarie e tenderà imboscate ai suoi ignari giocattoli. Il gioco che, però, gli piacerà più di tutti sarà saltare e salterà dappertutto in ogni occasione utile, per questo sarà utile installare un gioco ad hoc in casa.

      Il tuo micio adora giocare? Ecco qualche idea per farlo divertire
    • 66%

      Tranquillo

      Esclusi i momenti di dolci follie con i suoi giocattoli il Gatto delle foreste norvegesi maestoso è generalmente molto calmo.

    • 100%

      Intelligente

      Molto intelligente, il Norsk Skogkatt osserva tutto e impara facilmente. Questa dote, molto utile per la sua sopravvivenza in natura, gli è rimasta intatta.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Può sembrare diffidente verso gli sconosciuti, ma il tempo e la pazienza sono la chiave per accedere al cuore d’oro di questo dolcissimo gatto gigante.

    • 100%

      Indipendente

      Autonomo quando deve cacciare e adattarsi ai cambiamenti e alle difficoltà del suo ambiente d’origine, preferisce – in generale – essere autonomo nelle sue scelte.

      Comportamento del Norvegese delle foreste

      • 66%

        Loquace

        Alcuni Norvegesi delle foreste sono più chiacchieroni, altri meno.

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        Pur essendo d’indole placida, avrà comunque bisogno di periodi di giochi intensi e dovrà poter saltare quando lo desidera. La presenza di giochi adatti allo scopo, così come la possibilità di uscire eventualmente all’esterno, gli porteranno molti benefici.

      • 66%

        Tendenza a scappare

        Ama gli spazi aperti e potrebbe essere attratto dall’esterno.

      • 33%

        Goloso/ghiottone

        I Gatti delle foreste norvegesi sono capaci di regolarsi bene e autonomamente anche nell’alimentazione, ma ci sono delle eccezioni, specialmente quando il micio non ha abbastanza distrazioni.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Come con i cani, il Gatto delle foreste norvegesi potrà convivere anche con i gatti a patto che la socializzazione sia condotta per bene. Meglio, in questo caso, moltiplicare i giochi felini a disposizione.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Una buona socializzazione è garanzia di una buona intesa. In più, visto che il gatto delle foreste norvegesi ama saltare, potrà facilmente rifugiarsi in alto quando lo desidererà.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          Può essere un’ottima compagnia per i bambini di casa a patto che questi siano ben  educati al rispetto degli spazi e delle esigenze del loro grande amico felino.

        • 66%

          I Norvegesi delle foreste e le persone anziane

          Può essere un buon compagno anche per persone calme ma bisogna ricordare che è un po’ più pesante rispetto alla media dei suoi “colleghi” felini e che ha bisogno di molte altezze per stare bene.

          %}

          Prezzo del Norvegese delle foreste

          Il costo del Gatto delle foreste norvegesi è mediamente di 1000 euro, per il suo mantenimento mensile è bene preventivare circa 40 euro.

          Toelettatura e cura del Norvegese delle foreste

          All’infuori dei periodi di muta la cura del pelo del Norsk Skogkatt è piuttosto semplice perché i suoi peli non hanno la tendenza ad aggrovigliarsi. Al contrario in primavere e in autunno, la toelettatura deve essere attenta e le spazzolate dovranno essere quotidiane perché in queste stagioni perde molto pelo.

          Perdita di pelo

          Nel periodo del passaggio dal pelo invernale a quello estivo la perdita di pelo è molto abbondante.

          Alimentazione del Norvegese delle foreste

          Il Gatto delle foreste norvegesi necessita di un’alimentazione equilibrata ricca di proteine, i maschi – relativamente più massicci rispetto alle femmine – hanno bisogno di porzioni un po’ più abbondanti. Ovviamente, in ogni caso, bisognerà stare attenti ad evitare che ingrassi.

          Salute del Norvegese delle foreste

          Speranza di vita media

          Il Gatto delle foreste norvegesi vive in media una quindicina d’anni.

          Costituzione

          Molto robusto, non teme il freddo e quando la temperatura si alza, in primavera, adatta di conseguenza (e in autonomia) lo spessore della sua pelliccia.

          Tendenza ad ingrassare

          Se ha la possibilità di muoversi e di saltare a sufficienza non è un gatto con una particolare predisposizione al sovrappeso.

          Malattie frequenti

          • La Cardiomiopatia ipertrofica fa aumentare di volume le pareti del ventricolo destro del cuore causando l’eventualità di un’insufficienza cardiaca;
          • La displasia dell’anca è un difetto ereditario dell’articolazione dell’anca che può causare occasionalmente dolore, talvolta molto forte, sia a corto che a lungo termine.
          • La Glicogenosi di tipo IV è una malattia genetica specifica del Norvegese delle foreste. Questa malattia, mortale se contratta in giovane età e incurabile, può essere individuata con un test e il solo modo di vincerla è quello di controllare i riproduttori impedendo la riproduzione anche ai portatori sani di questa patologia.

          Riproduzione

          Secondo gli standard non è ammessa alcuna riproduzione all’infuori di quella tra due esemplari di Gatto delle foreste norvegesi.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare